Sfatiamo alcuni luoghi comuni sui serpenti
DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN INDIA
Il cobra, viscido, strisciò verso la ragazza, attratto dal profumo dei fiori di gelsomino che lei aveva tra i capelli. Il suo lungo corpo ondeggiava come le onde del mare. La ragazza vide sulla fronte del serpente, che la fissava con il suo sguardo ipnotico, un lampo come di un gioiello. All’improvviso il serpente balzò in aria e affondò i denti nel braccio di lei.
VERO o falso? Tutta la scena ricostruita sopra è falsa, e si basa su luoghi comuni molto diffusi. Consideriamone alcuni.
1. Gelsomino, sandalo e altri profumi attirano i serpenti. FALSO. Il profumo attira gli insetti, gli insetti attirano le rane e queste attirano i serpenti, che si nutrono di esse.
2. I serpenti si muovono ondeggiando il corpo verticalmente. FALSO. I serpenti danno questa impressione quando si muovono su grandi rocce. Normalmente, i cobra e altri serpenti terrestri si muovono orizzontalmente, in linea retta. Protendono in avanti la parte anteriore del corpo per poi ritrarre quella posteriore oppure, sfruttando qualsiasi irregolarità del terreno, si spingono di lato e in avanti, disegnando una S.
3. Certi serpenti hanno una pietra preziosa nella testa. FALSO. È una leggenda, come quella che nell’India antica gli uomini importanti fossero protetti dai cobra.
4. I cobra ipnotizzano la preda. FALSO. Di solito i serpenti hanno lo sguardo fisso quando sono spaventati, per cui agli uomini che li incontrano danno l’impressione di avere uno sguardo ipnotico. Questa, tuttavia, non è una tattica che i serpenti usano per catturare la preda.
5. I cobra balzano sulla preda. FALSO. Il cobra, quando attacca, si avventa sulla preda con la parte anteriore del corpo, ma la maggior parte del corpo rimane a terra per dargli stabilità. La parte che si solleva e scatta verso la preda non supera un terzo del corpo.
6. La pelle dei serpenti, cobra inclusi, è viscida e perennemente fredda. FALSO. La pelle dei serpenti, coperta di scaglie, è asciutta e al tatto sembra camoscio. I serpenti sono creature a sangue freddo; la loro temperatura corporea è sensibile alle variazioni della temperatura esterna.
7. I cobra sono sordi. FALSO. È un luogo comune molto diffuso, in quanto molti pensano che il serpente senta solo le vibrazioni del terreno trasmesse dal corpo. La Bibbia, in Salmo 58:4, 5, fa capire correttamente che i cobra non sono sordi. Ricerche recenti hanno dimostrato che i cobra sono in grado di percepire i suoni trasmessi dall’aria e che reagiscono alla musica degli incantatori di serpenti. — Vedi anche Svegliatevi! del 22 luglio 1993, pagina 31.
[Fonte dell’immagine a pagina 15]
Serpente in alto: Animals/Jim Harter/Dover Publications, Inc.