BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 8/12 p. 31
  • Spettacoli celesti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Spettacoli celesti
  • Svegliatevi! 1998
  • Vedi anche
  • Omega
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Chi è “l’Alfa e l’Omega”?
    Svegliatevi! 1979
  • Chi o che cosa è “l’Alfa e l’Omega”?
    Bibbia: domande e risposte
  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1954
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 8/12 p. 31

Spettacoli celesti

Tra gli oggetti celesti più spettacolari vi sono gli ammassi stellari globulari. Di forma sferica, contengono ciascuno da diecimila a centinaia di migliaia di stelle. Nella nostra galassia, la Via Lattea, si conoscono un centinaio di questi ammassi.

Nella nostra regione della Via Lattea la distanza media tra le stelle è di quattro-cinque anni luce.a In un ammasso globulare le stelle sono molto più fitte e distano fra loro circa un decimo di anno luce.

L’ammasso nella foto è Omega Centauri. A occhio nudo sembra una sola stella. Osservato attraverso un potente telescopio, invece, diventa un brillante ammasso composto da qualcosa come un milione di stelle. Omega Centauri si osserva meglio nell’emisfero australe, ma nelle sere primaverili ed estive anche a latitudini settentrionali non eccessive si può osservare in basso sull’orizzonte, in direzione sud.

Omega Centauri ha un diametro di circa 150 anni luce; per andare dal punto più basso a quello più alto nella foto la luce impiegherebbe circa 150 anni! La distanza fra la terra e Omega Centauri si stima in 17.000 anni luce.

Per molto tempo Omega Centauri fu considerata una singola stella. Nel XVII secolo l’astronomo dilettante tedesco Johann Bayer la chiamò con la lettera greca omega (ω). Il primo a notare che si trattava di un ammasso globulare fu l’astronomo inglese Edmond Halley nel 1677.

Nell’emisfero boreale uno degli ammassi più belli da osservare è M13, nella costellazione di Ercole. Contiene circa un milione di stelle e dista da noi 4.000 anni luce più di Omega Centauri. È per questo motivo che sembra più piccolo.

Se avete modo di osservare un ammasso globulare con un telescopio abbastanza potente, fatelo senz’altro. È una delle creazioni più suggestive che possiate vedere nel cielo notturno.

[Nota in calce]

a Un anno luce equivale a circa 9.460.530.000.000 di chilometri.

[Immagini a pagina 31]

Omega Centauri

[Fonte]

National Optical Astronomy Observatories

[Immagine a pagina 31]

M13

[Fonte]

Via Lattea e M13: Per gentile concessione dello United States Naval Observatory

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi