BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 22/12 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1998
  • Vedi anche
  • L’ortodonzia: Che cos’è?
    Svegliatevi! 1998
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
  • Digrignate i denti?
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 22/12 p. 30

I lettori ci scrivono

Migliorare i voti Sono una studentessa e vi voglio ringraziare dell’articolo “I giovani chiedono... Potrei andare meglio a scuola?” (22 marzo 1998) Anche se ho sempre preso voti superiori alla media, non ho mai pensato che ci fossero dei motivi per migliorare in qualche modo. Grazie a questo articolo interessante e motivante ora mi rendo conto che ponendomi mete ragionevoli posso ottenere di più.

B. R., Stati Uniti

Ho 14 anni e non ho mai imparato davvero a studiare. Pensavo che certe cose non mi sarebbero mai servite per cui era inutile studiarle. Questo articolo mi ha fatto cambiare idea. Vi ringrazio anche di aver spiegato in maniera molto pratica come studiare!

K. F., Giappone

Digrignare i denti L’articolo “Digrignate i denti?” (22 marzo 1998) faceva al caso mio. Ho questo problema, per cui l’ho trovato molto informativo e incoraggiante. Non avrei mai pensato che avreste pubblicato qualcosa su questo argomento. Trattando informazioni così varie, toccate ogni singolo lettore.

A. M. N. C., Brasile

Donne Quando ho cominciato a leggere gli articoli sul tema “Donne: Cosa riserva loro il futuro?”, in Svegliatevi! dell’8 aprile 1998, non ho potuto frenare le lacrime. Non mi sono mai commossa tanto. Grazie infinite per l’incoraggiamento che date a guardare al futuro, quando le condizioni oppressive finiranno.

C. J., Stati Uniti

Le difficoltà che incontrano molte donne in tutto il mondo mi hanno commossa. Mi sono venute le lacrime agli occhi sentendo tutte le cose che queste donne devono fare, spesso senza nessuno che le aiuti. Ho due figli, e spesso mi lamento delle difficoltà che incontro. Questo articolo mi ha aiutata a capire che sto meglio di molte altre donne.

K. S., Stati Uniti

Affrontare la vedovanza Voglio esprimervi un sentito grazie per l’esperienza di Barbara Schweizer, “Conforto nella ‘valle della profonda ombra’”. (8 aprile 1998) Non ho perso il marito ma nel giro di tre anni mi sono morti entrambi i genitori e un fratello. Barbara Schweizer ha detto che per lei “la tristezza è qualcosa che va e viene”. Mi ha fatto bene leggere che altri provano le stesse cose che provo io.

H. T., Hawaii

Sono un’evangelizzatrice a tempo pieno di 17 anni e, anche se non ho grandi problemi, questa esperienza mi ha incoraggiata ad avere uno spirito gioioso e determinato. Mi ha fatto capire che Geova ci sostiene e non ci abbandona.

T. C., Italia

Ortodonzia Grazie dell’articolo pubblicato nel numero dell’8 aprile 1998, “L’ortodonzia: Che cos’è?” Ho 12 anni e da poco ho cominciato a portare l’apparecchio per i denti. L’idea non mi attira molto. L’articolo, però, spiegava come questo mi aiuterà e che molti portano l’apparecchio, per cui non devo sentirmi in imbarazzo.

J. L., Canada

L’articolo sull’ortodonzia mi è piaciuto moltissimo! Sin da bambino ho sempre desiderato avere bei denti. Di recente mi si è spezzato un incisivo e ho dovuto incapsularlo, il che costa molto. Qui in Iugoslavia spesso i dentisti non hanno i materiali necessari per il loro lavoro. E andare da un dentista privato costa troppo per chi ha le tasche vuote. Non vedo l’ora che arrivi il tempo in cui tutti avremo una dentatura perfetta!

B. E., Iugoslavia

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi