BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/6 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Aumenta l’analfabetismo nel mondo
  • Assoluzioni postume per le “streghe”?
  • Aspirina per le piante?
  • Follia del millennio
  • La diga sullo Yangtze Kiang
  • Asma in aumento
  • Danni da maltempo senza precedenti
  • Famiglie stressate
  • Sfruttano gli iceberg
  • Donne e violenza
  • Capire il problema dell’asma
    Svegliatevi! 1990
  • La caccia alle streghe
    Svegliatevi! 2014
  • Bambini in situazioni difficili
    Svegliatevi! 1992
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/6 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Aumenta l’analfabetismo nel mondo

“Quasi un sesto dei 5,9 miliardi di abitanti del mondo non sa leggere e scrivere”, riferisce il New York Times. Secondo l’UNICEF, ci si aspetta che il tasso di analfabetismo aumenti. Come mai? Perché attualmente nelle nazioni più povere 3 bambini su 4 non vanno a scuola. Oltre a causare problemi economici su scala mondiale, i conflitti etnici hanno impedito a milioni di bambini di ricevere un’istruzione. Le guerre non solo distruggono le scuole, ma trasformano anche molti potenziali studenti in soldati. Naturalmente, a sua volta l’analfabetismo è alla base di vari problemi sociali. Il rapporto dell’UNICEF intitolato La condizione dell’infanzia nel mondo 1999 afferma che vi è una diretta relazione tra analfabetismo e tasso di fertilità. Ad esempio, il Times riferiva che in un paese sudamericano “le donne analfabete hanno in media 6,5 figli, mentre le madri che hanno finito le superiori ne hanno in media 2,5”.

Assoluzioni postume per le “streghe”?

Nel 1994 il papa esortò la Chiesa Cattolica ad “esaminare la propria coscienza storica”. Uno dei risultati è stata la formazione nella Repubblica Ceca di una commissione cattolica, la prima nel suo genere, per valutare se assolvere centinaia di persone che furono bruciate vive con l’accusa di stregoneria. In Europa, tra il XII e il XVIII secolo, la caccia alle streghe indetta dalla Chiesa portò alla morte, al rogo o sotto tortura, di migliaia e migliaia di persone. Dopo la pubblicazione, nel 1484, della bolla di papa Innocenzo VIII sulla stregoneria, la caccia alle streghe si intensificò, e furono usati oltre 30 metodi di tortura per identificare chi era sospettato di stregoneria. Nemmeno i bambini venivano risparmiati quando si cercava di ottenere elementi per incriminare i genitori. Il paese in cui fu messo al rogo il maggior numero di streghe fu la Germania, ma processi del genere erano comuni anche in Francia e in Gran Bretagna. Secondo il Sunday Telegraph di Londra, può darsi che la Chiesa stia valutando la possibilità di chiedere scusa a posteriori.

Aspirina per le piante?

Le piante non proveranno dolore nel modo in cui lo provano gli esseri umani, ma reagiscono alle ferite producendo acido giasmonico. Alcune addirittura liberano vapori chimicamente simili all’essenza di gelsomino in grado di evocare una risposta in altre piante. “Da anni i ricercatori sanno che l’aspirina in qualche modo blocca l’emissione di acido giasmonico nelle piante”, scrive Science News. Ora scienziati dell’Università Statale dell’Arizona hanno in parte fatto luce su questo meccanismo misterioso. L’aspirina disattiva un enzima essenziale nelle piante attraverso una reazione chimica analoga a quella con cui disattiva un altro enzima negli esseri umani. Non è ancora chiaro, però, che relazione c’è tra l’azione dell’aspirina nelle piante e negli esseri umani, visto che i due enzimi sembrano non avere quasi nulla in comune.

Follia del millennio

Secondo il Nando Times, “il governo [israeliano] ha stanziato 12 milioni di dollari per rafforzare le misure di sicurezza presso il Monte del Tempio” in vista delle violenze legate alla fine del millennio. La polizia teme che fanatici ebrei o “cristiani” tentino di distruggere le moschee sul Monte del Tempio per ricostruire il tempio ebraico. Alcune sette “cristiane” credono che questo affretterà la fine del mondo e la seconda venuta di Cristo. Il Monte del Tempio, che i musulmani chiamano al-Haram al-Sharif, sarebbe “considerato il punto più delicato nel conflitto mediorientale”. Si trova “dentro le mura della Città Vecchia di Gerusalemme, che Israele strappò alla Giordania nel conflitto del 1967”. Si è notato che diversi “cristiani” hanno già affittato lotti di terreno sul Monte degli Ulivi in vista del ritorno di Cristo.

La diga sullo Yangtze Kiang

Una volta completata, la diga delle Tre Gole sullo Yangtze Kiang ospiterà la centrale idroelettrica più grande del mondo. La diga sarà alta 185 metri, larga 2,3 chilometri e genererà 18.200 megawatt. Ma lo scopo principale della sua costruzione non è quello di generare energia idroelettrica, bensì quello di ridurre le alluvioni causate dalle piene dello Yangtze Kiang. I lavori sono iniziati nel 1994 e dovrebbero terminare nel 2009. In totale, quest’opera ciclopica richiederà lo scavo di 147 milioni di metri cubi di terra e roccia e l’impiego di oltre 25 milioni di metri cubi di cemento e di quasi due milioni di tonnellate di acciaio. “Il compito più difficile, però, sarà trovare una nuova sistemazione per le oltre 1 milione e 100.000 persone che vivono nelle zone interessate”, afferma China Today.

Asma in aumento

Stando ai rapporti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’ultimo decennio tanto la diffusione mondiale dell’asma che il numero dei ricoveri dovuti a questo problema sono aumentati del 40 per cento. Come mai? Alcuni membri del Collegio Americano dei Medici Specialisti in Malattie Toraciche hanno additato come causa il forte aumento di animali da compagnia, associato alla tendenza attuale a vivere in ambienti ristretti e poco ventilati. Secondo il Toronto Star, gli attacchi di asma possono essere scatenati da “desquamazioni animali (della pelle, del pelo e delle penne), acari della polvere, muffe, fumo di sigaretta, pollini, inquinanti ambientali e odori intensi”. L’allergene più diffuso, però, è la forfora del gatto. Il giornale diceva che ci si concentra in modo particolare sull’asma perché la maggior parte dei decessi che provoca si potrebbero evitare. Attualmente in Canada ci sono circa un milione e mezzo di asmatici, e circa 500 muoiono ogni anno a causa della malattia.

Danni da maltempo senza precedenti

Nei primi 11 mesi del 1998 i disastri provocati da fenomeni meteorologici hanno causato in tutto il mondo danni per la cifra record di 89 miliardi di dollari. Questa cifra è “di gran lunga superiore ai 55 miliardi di danni relativi all’intero decennio degli anni ’80”, afferma una notizia dell’Associated Press. “Anche se correggessimo la cifra per tener conto dell’inflazione”, aggiungeva la notizia, “i danni degli anni ’80 ammonterebbero a 82,7 miliardi di dollari: sempre meno di quelli registrati nei primi 11 mesi” del 1998. Oltre a provocare danni materiali, calamità naturali come tempeste, inondazioni, incendi e siccità hanno ucciso qualcosa come 32.000 persone. Seth Dunn, del Worldwatch Institute, ha dichiarato che “le calamità naturali portano sempre più l’impronta dell’attività umana”. In che senso? Secondo Dunn, la deforestazione ha contribuito al problema eliminando alberi e zone umide, che sono ‘le spugne della natura’.

Famiglie stressate

Stando ai risultati di un recente sondaggio, oggi le famiglie canadesi si considerano più stressate e oberate di problemi economici di quanto lo fossero, cinquant’anni fa, le famiglie che uscivano dalla seconda guerra mondiale. Secondo il quotidiano National Post, al primo posto tra le cause di stress figurano il divorzio e la disgregazione della famiglia. Tra le altre cause ci sarebbero, in ordine di importanza, “genitori che lavorano troppo e per troppe ore, paura di perdere il lavoro, tasse eccessive e mancanza di considerazione per gli sforzi che i genitori fanno per allevare i figli”. Secondo gli intervistati, queste cause di stress sarebbero maggiori nelle famiglie con un solo genitore.

Sfruttano gli iceberg

“Gli abitanti di Terranova sanno da tempo che l’acqua degli iceberg è purissima”, dice il Financial Times di Londra, ma ora questa “risorsa illimitata che galleggia al largo delle loro coste” viene sfruttata. Dopo aver imbrigliato un iceberg con delle reti, durante l’alta marea un rimorchiatore lo trascina a riva a tutta velocità. Quando arriva in prossimità della costa, il rimorchiatore vira di colpo, molla le reti e lascia che l’iceberg finisca a riva. Quando la marea si abbassa l’iceberg rimane in secca. A questo punto un’enorme gru spacca il ghiaccio in grossi blocchi e li carica su una chiatta “dove viene frantumato, sciolto e filtrato prima di passare sotto i raggi ultravioletti” per essere purificato.

Donne e violenza

“In Brasile il 63 per cento dei casi di violenza fisica contro le donne si verifica in casa, e solo un terzo di questi viene denunciato”, scrive il quotidiano O Globo. “Le vittime della violenza domestica sono soprattutto donne povere, che sono però quelle più pronte a denunciare il fatto alla polizia. Le donne ricche quasi non figurano nelle statistiche”, aggiunge il quotidiano. In altri paesi i dati sono analoghi. Ad esempio, l’agenzia di notizie Reuters cita un sondaggio i cui risultati sono stati resi noti dal Dipartimento della Giustizia americano secondo cui “negli USA oltre metà delle donne hanno subìto violenza fisica nel corso della loro vita, e quasi una su 5 ha subìto uno stupro o un tentativo di stupro”. Donna Shalala, segretario americano alla Sanità e ai Servizi Sociali, ha detto: “Ogni numero di questo sondaggio rappresenta le nostre figlie, le nostre madri e le nostre vicine di casa”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi