BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/6 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1999
  • Vedi anche
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
  • L’enigma di William Shakespeare
    Svegliatevi! 1998
  • Shakespeare e la Bibbia
    Svegliatevi! 1979
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/6 p. 30

I lettori ci scrivono

Dilemma shakespeariano L’articolo “L’enigma di William Shakespeare” (8 agosto 1998) mi ha indotta a fare ulteriori ricerche. In un libro sull’argomento, Eric Sams menziona diversi punti che potrebbero essere interessanti. (The Real Shakespeare: Retrieving the Early Years) Ad esempio, molti dubbi si potrebbero chiarire comprendendo che forse Shakespeare era un cattolico nell’Inghilterra protestante. Una sua fuga dalla persecuzione religiosa potrebbe quindi spiegare i cosiddetti anni mancanti. Inoltre le presunte opere di Shakespeare rispecchiano molti avvenimenti dei primi anni della sua vita. I nomi di diversi personaggi sono presi tra familiari e amici, incluso Amleto, il nome del figlio. Molti particolari dei suoi drammi potrebbero essere tratti da esperienze personali, come il mestiere di macellaio.

J. A., Stati Uniti

È improbabile che il dilemma sul vate si risolva al più presto. Comunque apprezziamo queste osservazioni. — Ed.

Amici degli uccelli Grazie per la piacevole descrizione di una meravigliosa creazione di Geova nell’articolo “Il galletto di roccia: Una meraviglia della foresta amazzonica”. (22 settembre 1998) Il vostro articolo mi ha trasportato per un momento nella foresta amazzonica.

E. L. W., Brasile

Questo articolo ha attirato la mia attenzione per un motivo diverso. Era presentato in modo veramente piacevole e sottolineava che Geova ha creato tutti questi animali per il nostro godimento!

L. H., Barbados

Mi è piaciuto moltissimo l’articolo “Bird watching: Un hobby affascinante per tutti?” (8 luglio 1998) Il colibrì, però, che menzionate come uccello dell’“America Settentrionale e Centrale”, si trova anche nell’America Meridionale.

J. P., Argentina

La didascalia era incompleta e apprezziamo la precisazione. — Ed.

Concentrazione Avevo difficoltà a concentrarmi mentre l’insegnante parlava. Ma il vostro articolo “I giovani chiedono... Cosa devo fare per non distrarmi?” (22 settembre 1998) mi ha aiutata a cambiare abitudini in classe. Da quando ho letto questo articolo ho superato il problema e adesso sono più disciplinata.

M. A. M., Brasile

Ho difficoltà a concentrarmi. Non mi rendevo conto che per concentrarsi basta un po’ di interesse e autodisciplina. Questo richiederà uno sforzo notevole, ma credo che ce la farò!

D. R. A., Stati Uniti

Svegliatevi! contiene una quantità di informazioni molto interessanti per le ragazzine come me. Ho tratto beneficio da questo articolo visto che io ho questo problema. Grazie di cuore.

M. N., Italia

Treni Ho letto con molto piacere l’articolo “La ferrovia ha un futuro?” (8 ottobre 1998) Mi interesso dei treni da quando ero bambino. Le informazioni sulla storia della tecnologia ferroviaria dall’inizio dell’800 ai nostri giorni erano molto accurate. Grazie per questo piacevole articolo.

L. M., Stati Uniti

Lavoro in una delle più moderne fabbriche di treni del mondo e mi congratulo con voi per l’ottimo articolo che avete scritto. Le informazioni erano realistiche e ben documentate. Vorrei solo osservare che alcuni treni ad alta velocità usano materiali come l’alluminio invece dell’acciaio inossidabile. Come è stato dimostrato da una recente sciagura ferroviaria in Germania, forse l’alta velocità va a discapito della sicurezza.

I. D. C., Portogallo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi