BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/7 pp. 4-7
  • Come mantenersi in salute

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come mantenersi in salute
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Scegliete cibi sani
  • Fate ginnastica, con moderazione
  • Che dire di fumo, droga e alcool?
  • Salute: Cosa si può fare per migliorarla?
    Svegliatevi! 1989
  • Come scegliere un’alimentazione sana
    Svegliatevi! 1997
  • È davvero necessario fare attività fisica?
    Svegliatevi! 2005
  • Fate abbastanza attività fisica?
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/7 pp. 4-7

Come mantenersi in salute

OGGI il problema è capire cosa influisce maggiormente sulla nostra salute. I mezzi di comunicazione hanno invaso il mercato con informazioni su diete, ginnastica, integratori alimentari e un’infinità di altre cose legate alla salute. Purtroppo, molto spesso si tratta di informazioni contraddittorie. La divulgatrice scientifica Denise Grady afferma: “I consigli su cosa mangiare, quali medicine prendere e, in ultima analisi, come vivere sembrano fare dietro front ogni volta che una rivista medica pubblica i risultati di un nuovo studio”.

Secondo alcuni medici è meglio seguire alcuni princìpi fondamentali che sperimentare ogni nuova moda salutistica. Ad esempio, un manuale di medicina afferma: “Si può avere una salute migliore a qualsiasi età facendo certi cambiamenti nel proprio modo di vivere e sottoponendosi regolarmente a dei controlli, così da poter diagnosticare precocemente e curare qualsiasi malattia insorga”. (The American Medical Association Family Medical Guide) Ma quali sono i ‘cambiamenti nel modo di vivere’ più utili? Consideriamone tre.

Scegliete cibi sani

Gli esperti in campo medico raccomandano di avere un’alimentazione varia e di ricavare la maggior parte delle calorie da carboidrati complessi, specialmente quelli che si trovano in cereali integrali, legumi, verdura e frutta.a Per la nostra salute, però, non conta solo cosa mangiamo, ma anche quanto mangiamo. È importante essere moderati. Assumere regolarmente più calorie di quante il nostro organismo possa bruciare porta all’obesità. Questo, a sua volta, può affaticare il cuore, indebolire l’organismo e rendere “più vulnerabili a cardiopatie, diabete, artrite reumatoide e molti altri disturbi”, afferma un manuale di medicina.

Negli ultimi anni si è parlato molto dei grassi nell’alimentazione. Molti esperti affermano che una dieta ricca di grassi saturi fa aumentare il rischio di cardiopatie e di certi tipi di cancro. Questo però non significa che si debbano eliminare del tutto i grassi. “In una dieta sana c’è posto per quello che vi piace, in qualche misura, praticamente ogni giorno”, afferma Mary Abbott Hess, ex presidentessa dell’Associazione Dietologi Americani. Il segreto sta nel moderare la dimensione delle porzioni e nell’evitare altre fonti di grassi.

È vero che cambiare abitudini alimentari non è facile. Anzi, ad alcuni la vita potrebbe sembrare addirittura inutile se dovessero privarsi continuamente dei loro cibi preferiti. Ma anziché essere drastici, cercate di usare equilibrio e moderazione. Si tratta più di limitarsi che di rinunciare del tutto. Il manuale medico citato prima dice: “Adottare un modo di vivere sano non significa dover smettere di godere la vita”.

I dietologi suggeriscono di rendere meno traumatici i cambiamenti nell’alimentazione eliminando i cibi meno sani in modo graduale. Ad esempio, equilibrate la vostra alimentazione nel giro di una settimana, non da un giorno all’altro. Se attualmente mangiate carne rossa ogni giorno, cercate di limitarvi a tre volte la settimana. Lo stesso vale per i cibi ricchi di grassi saturi, come burro, formaggio, gelato e stuzzichini ad alto contenuto di grassi. L’obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre l’assunzione di grassi affinché il loro apporto calorico non superi il 30 per cento del totale.

Il dott. Walter Willett, della Harvard University, avverte di non ridurre i grassi per poi rifarsi con cibi ricchi di amidi e di zuccheri. Spesso questo porta ad aumentare di peso. È meglio ridurre sia i grassi che i carboidrati.

Fate ginnastica, con moderazione

Un modo di vivere sano prevede un programma regolare di esercizio fisico. Il dott. Steven Blair, uno dei curatori del rapporto del surgeon general (la massima autorità americana in campo sanitario) sul tema dell’efficienza fisica, afferma: “Chi passa da una vita sedentaria a una moderata attività dimezza il rischio di morire di qualche malattia cardiaca”. Triste a dirsi, oggi molti non svolgono nemmeno un’attività fisica moderata. Ad esempio, negli Stati Uniti si dice che 1 persona su 4 sia completamente sedentaria. Secondo il Toronto Star, in Canada uno studio del 1997 (denominato 1997 Physical Activity Benchmarks) ha riscontrato che “il 63 per cento dei canadesi svolgeva attività fisiche per meno di un’ora al giorno”. E in Gran Bretagna alcuni ricercatori affermano di aver esaminato un campione di bambini “talmente inattivi che la loro frequenza cardiaca da svegli è ben poco diversa da quando dormono”. — The Sunday Times.

Un tempo si pensava che solo vigorosi esercizi aerobici facessero bene alla salute. Ma per migliorare la forma fisica non è necessario fare ginnastica faticosa. Secondo il rapporto del surgeon general, “bruciare anche solo 150 calorie al giorno [con un esercizio fisico moderato] può ridurre il rischio di cardiopatie, ipertensione, cancro e diabete”.

Quando dovete decidere quale tipo di ginnastica fare, scegliete qualcosa che vi piace, altrimenti non diventerà parte del vostro modo di vivere. L’importante non è tanto cosa fate, ma quanto spesso lo fate. Gli Istituti Sanitari Nazionali americani dicono, come indicazione di massima, che “sia bambini che adulti dovrebbero prefiggersi di totalizzare almeno 30 minuti di attività fisica moderatamente intensa nella maggior parte dei giorni della settimana, meglio se in tutti”.

Cosa si intende per attività “moderatamente intensa”? Ad esempio nuotare, camminare di buon passo, andare in bicicletta, lavare e dare la cera all’automobile, fare le scale e pulire il giardino. Non c’è bisogno di iscriversi a una palestra o a un centro di fitness per proteggere la propria salute. Ma attenzione: Se avete avuto problemi cardiocircolatori, oppure se siete uomini e avete più di 40 anni o siete donne e ne avete più di 50, i medici raccomandano di consultare il medico prima di intraprendere qualsiasi programma di esercizio fisico.

Che dire di fumo, droga e alcool?

Fumo: Il fumo delle sigarette contiene più di 4.000 sostanze nocive, 200 delle quali sono veleni noti. Indipendentemente dal numero delle sostanze tossiche, però, non ci sono dubbi sui gravi danni alla salute causati dal fumo. Pochi altri prodotti si avvicinano al tabacco per il numero di decessi che provocano. Negli Stati Uniti, ad esempio, le persone che muoiono per malattie legate al fumo sono dieci volte più numerose di quelle che muoiono negli incidenti stradali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che, a livello mondiale, il fumo faccia ogni anno tre milioni di vittime!

Oltre a correre un rischio maggiore di contrarre cancro e malattie cardiache, chi fuma si ammala più facilmente di raffreddore, ulcera gastrica e bronchite cronica e ha la pressione più alta rispetto a chi non fuma. Fumare compromette anche l’olfatto e il gusto. È chiaro che smettere di fumare è una delle misure di prevenzione più importanti che si possano adottare. Ma che dire di droga e alcool?

Droga: La droga ha avuto un costo umano enorme a livello mondiale. Il Dipartimento della Sanità e dei Servizi Sociali degli Stati Uniti afferma: “Ogni anno la droga uccide 14.000 americani”. Ma il problema non riguarda solo chi si droga. Per pagarsi il vizio, molti tossicodipendenti ricorrono alla violenza e al crimine. Un libro che analizza il fenomeno della delinquenza minorile dice: “Le rivalità tra i racket del crack [cocaina] hanno trasformato certi quartieri in ‘zone morte’ urbane, dove il tasso degli omicidi è così alto che la polizia le considera ormai covi di anarchia”. — The Sociology of Juvenile Delinquency.

Il problema della droga, ovviamente, non si limita affatto agli Stati Uniti. Secondo una stima, a livello mondiale ogni anno le droghe assunte per via endovenosa uccidono dalle 160.000 alle 210.000 persone. Inoltre, milioni di persone fanno uso di droghe diverse, come il qat (le foglie di un arbusto, dall’effetto euforizzante), il betel e la cocaina.

Alcool: Le droghe pesanti come il crack e l’eroina fanno più notizia, ma i danni dell’abuso di alcool sono ancora più gravi. L’alcolismo “colpisce 1 canadese su 10”, afferma il Medical Post, “e costa al sistema sanitario 10 miliardi di dollari l’anno”. Si calcola che negli Stati Uniti l’alcool contribuisca al 50 per cento degli incidenti d’auto mortali e dei decessi causati dagli incendi, al 45 per cento delle morti per annegamento e al 36 per cento degli incidenti in cui sono coinvolti pedoni. L’abuso di alcool entra in gioco anche in molti reati violenti. Chi commette un omicidio, un’aggressione, uno stupro, chi abusa di un minore o si suicida spesso ha al suo fianco un complice silenzioso: l’alcool.

Se qualcuno che conoscete ha una dipendenza fisica dall’alcool, dal tabacco o da qualche droga, cercate aiuto.b La Parola di Dio, la Bibbia, dice che “il vero compagno ama in ogni tempo, ed è un fratello nato per quando c’è angustia”. (Proverbi 17:17) Sì, l’amorevole sostegno di familiari e amici può esservi di grande aiuto per far fronte a una situazione difficile.

Ma per essere davvero sani, non basta godere di buona salute fisica. In un modo di vivere sano entrano in gioco anche fattori psicologici e spirituali. Il prossimo articolo parlerà proprio di questo.

[Note in calce]

a Per un’analisi dettagliata di una dieta sana vedi Svegliatevi! del 22 giugno 1997, pp. 7-13.

b Vedi gli articoli “Come aiutare gli alcolisti e le loro famiglie” in Svegliatevi! del 22 maggio 1992.

[Testo in evidenza a pagina 5]

“Adottare un modo di vivere sano non significa dover smettere di godere la vita”

[Testo in evidenza a pagina 6]

L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che il fumo faccia ogni anno tre milioni di vittime

[Testo in evidenza a pagina 7]

“In una dieta sana c’è posto per quello che vi piace, in qualche misura, praticamente ogni giorno”

[Immagine a pagina 5]

Un modo di vivere sano può includere fare esercizio con regolarità

[Immagine a pagina 6]

Evitate tabacco e droga

[Immagine a pagina 7]

Frutta e verdura fanno bene

[Immagine a pagina 7]

Anche sbrigare le faccende domestiche può essere una sana forma di ginnastica

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi