BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 22/8 pp. 12-14
  • C’è qualche pericolo nei giochi di ruolo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • C’è qualche pericolo nei giochi di ruolo?
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Violenza e occulto
  • Altri fattori da valutare
  • Illusione o realtà?
  • Dovrei giocare con i videogiochi?
    Svegliatevi! 2008
  • Dovrei giocare con i videogiochi?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Faccio bene a giocare con i videogiochi?
    Svegliatevi! 1996
  • I giocatori corrono dei rischi?
    Svegliatevi! 2002
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 22/8 pp. 12-14

I giovani chiedono...

C’è qualche pericolo nei giochi di ruolo?

“È immaginazione allo stato puro. Una volta sei un mago. Un’altra volta sei un guerriero. Puoi diventare un sacco di personaggi che sogni di essere. Non ci sono limiti”. — Christophe.

“DIVENTATE tutto quello che non potete essere”. Una rivista ha usato questo slogan nel descrivere un popolare gioco di fantasia. La possibilità di evadere dalla realtà per immergersi nel fantastico mondo dei giochi di ruolo esercita un enorme fascino su milioni di giovani. Ma cosa sono esattamente i giochi di ruolo?

Secondo il libro Jeux de rôle (Giochi di ruolo), “ogni giocatore incarna un personaggio leggendario impegnato in una missione o in una ricerca, e si prepara a vivere un’avventura in un mondo immaginario”. Lo scopo del gioco è interpretare il ruolo del personaggio di cui si è assunta l’identità, ottenendo l’esperienza, il denaro, le armi o i poteri magici necessari per compiere la missione.

I giochi di ruolo acquistarono popolarità agli inizi degli anni ’70 con il gioco Dungeons and Dragons.a Da allora si sono trasformati in un’industria multimiliardaria che produce giochi di società, figurine, libri interattivi, videogiochi e perfino giochi con attori vivi che rappresentano le avventure. A quanto si sa, negli Stati Uniti ci sono oltre sei milioni di giocatori abituali e in Europa ce ne sono centinaia di migliaia. In Francia molte scuole superiori gestiscono club per giochi di ruolo, mentre in Giappone sono il tipo più popolare di videogiochi.

I sostenitori di questi giochi asseriscono che stimolano l’immaginazione, sviluppano la capacità di risolvere problemi e favoriscono i rapporti sociali. Coloro che sono contrari a questi giochi li mettono in relazione con suicidi, omicidi, stupri, profanazione di cimiteri e satanismo. A Madrid due giovani sono stati arrestati perché sospettati di aver ucciso un uomo di 52 anni mentre inscenavano un gioco di ruolo. In Giappone un adolescente ha ucciso i genitori e si è tagliato le vene come nell’epilogo di uno di questi giochi. È vero che si tratta di eccezioni: la maggior parte dei giocatori è intelligente e socievole. Tuttavia i giovani cristiani fanno bene a chiedersi: ‘I giochi di ruolo fanno per me? È necessario esercitare cautela?’

Violenza e occulto

I giochi di ruolo differiscono notevolmente fra loro per forma e contenuto. Nondimeno la violenza è una costante in molti di essi, per non dire nella maggioranza. In effetti, nei mondi surreali che creano, spesso la violenza è essenziale per avanzare di livello o sopravvivere. Fare simili giochi sarebbe in armonia con i consigli contenuti nella Bibbia? Proverbi 3:31 dice: “Non invidiare l’uomo violento e non imitare affatto la sua condotta”. (CEI) Inoltre la Bibbia ci esorta a ‘cercare e perseguire la pace’, non la violenza. — 1 Pietro 3:11.

Un altro fattore preoccupante è che molti giochi sono infarciti di magia. Molte volte i giocatori diventano stregoni o altri personaggi con poteri magici. Pertanto si superano ostacoli e si affrontano nemici con mezzi occulti. Si dice che in un gioco famoso “i partecipanti possano impersonare il ruolo di angeli o di demoni, al servizio rispettivamente di arcangeli o di principi demonici . . . Un alone sacrilego lo rende divertente”. In un videogioco il giocatore può diventare invincibile: basta che digiti la parola “Satana”.

Alcuni giovani cristiani ritengono che non ci sia nulla di male in questi giochi finché non vi si dedica troppo tempo. “È solo un gioco”, dice un giovane. Forse. Ma Dio comandò agli israeliti di non immischiarsi nell’occulto. La Legge data a Mosè dichiarava che ‘chiunque usava la divinazione, era praticante di magia, cercava presagi, era uno stregone, legava altri con una malia, consultava un medium spiritico o per mestiere prediceva gli avvenimenti era detestabile a Geova’. — Deuteronomio 18:10-12.

È saggio quindi dedicarsi a un gioco che promuove l’occulto? Rivestendo il ruolo di personaggi dotati di poteri magici, non potresti precipitare nelle “cose profonde di Satana”? (Rivelazione [Apocalisse] 2:24) Un giovane ha ammesso: “Dopo aver fatto per tutto il giorno un gioco di ruolo, avevo paura di uscire. Sentivo che sarei stato aggredito da qualcuno”. Ti sembra buona una cosa che genera una paura così morbosa?

Altri fattori da valutare

“Il tempo rimasto è ridotto”, dice 1 Corinti 7:29. Quindi un altro fattore da tenere presente è la quantità di tempo che i giochi di ruolo spesso richiedono. Alcuni giochi portano via ore, giorni, addirittura settimane. Peggio ancora, un ruolo può essere così avvincente da creare assuefazione e far scivolare tutto in secondo piano. Un giovane ammette: “Mentre superavo un livello dopo l’altro volevo sfide sempre più difficili e sempre più reali. Mi ero davvero assuefatto”. In che modo tale dipendenza potrebbe influire sui compiti per casa e sulle attività spirituali? — Efesini 5:15-17.

Un giovane che vive in Giappone ricorda: “Pensavo in continuazione alla prossima mossa, anche quando non giocavo. Sia a scuola che alle adunanze pensavo al gioco. Arrivai al punto di non pensare a nient’altro. Stavo naufragando spiritualmente”. Christophe, menzionato all’inizio, dice che era come “scollegato dalla realtà”. È vero che c’è ‘un tempo per ridere e un tempo per saltare’, ma è giusto mettere da parte le attività spirituali per lo svago? — Ecclesiaste 3:4.

Pensate anche allo spirito che questo gioco suscita. Una rivista francese pubblicizza un gioco di ruolo in questi termini: “Vivrete una varietà di degradanti, malsane e perverse esperienze, preparate e concepite per farvi raggelare il sangue e per cambiare per sempre il vostro modo di vedere il mondo”. Tale spirito è in armonia con il consiglio biblico di essere “bambini in quanto a malizia”? (1 Corinti 14:20) Alla fine Christophe capì che i giochi che faceva erano “inconciliabili con la moralità cristiana”. E aggiunge: “Non mi ci vedevo a predicare, frequentare le adunanze e imparare cose buone come l’amore cristiano, e allo stesso tempo svolgere il ruolo di uno che non ha nulla a che fare col cristianesimo. Era semplicemente illogico”.

Illusione o realtà?

Molti giovani si buttano nei giochi di ruolo per evadere dalla realtà. Ma fa bene immergersi in un mondo fantastico? Il sociologo francese Laurent Trémel fa questo commento: “Il mondo reale, caratterizzato dall’incertezza circa il futuro, . . . è terribilmente diverso da questo mondo, che pur essendo virtuale è molto realistico. Qui alla fine si conoscono le regole del gioco, si plasmano personaggi perché somiglino a ciò che si è o si vorrebbe essere”. Inoltre Etty Buzyn, esperta di igiene mentale, osserva: “Quando giocano, i giovani hanno la sensazione di condurre una vita spericolata, di cambiare il mondo, ma in realtà non si misurano con nessun vero pericolo. Fuggono dalla società e dai limiti che impone”.

In ultima analisi questa evasione procura solo frustrazione, dato che le realtà della vita si ripresentano puntualmente quando il gioco finisce. Alla fine tali realtà vanno affrontate. Per quanto strepitoso o avventuroso possa essere, un ruolo immaginario non compenserà mai i fallimenti e la mediocrità nella vita. La cosa saggia da fare è vivere la realtà a viso aperto. Affina le tue facoltà di percezione affrontando le situazioni della vita reale. (Ebrei 5:14) Acquista le qualità spirituali che ti permetteranno di superare brillantemente i problemi. (Galati 5:22, 23) Questo è molto più soddisfacente e gratificante di qualsiasi gioco.

Ciò non significa che tutti i giochi in cui si impersona qualcuno siano dannosi. Sin dai tempi biblici i ragazzi facevano giochi di fantasia e recitavano dei ruoli, come osservò Gesù stesso. (Luca 7:32) Egli non condannò lo svago innocente. Tuttavia i giovani cristiani, insieme ai genitori, devono ‘continuare ad assicurarsi di ciò che è accettevole al Signore’. (Efesini 5:10) Nell’esaminare un gioco chiediti: ‘Rispecchia “le opere della carne”? Metterà a repentaglio la mia amicizia con Dio?’ (Galati 5:19-21) Soppesando questi fattori potrai prendere una decisione saggia per quanto riguarda i giochi di ruolo.

[Nota in calce]

a Vedi Svegliatevi! dell’8 febbraio 1984, pp. 14-15.

[Immagini a pagina 13]

Che spirito suscitano certi giochi di ruolo?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi