I lettori ci scrivono
L’esistenza di Dio Non so dire quanto ho trovato utile la serie di articoli intitolata “Dio esiste veramente?” (8 febbraio 1999) Mi ha fatto conoscere l’Iddio di cui ho tanto sentito parlare ma che non ero riuscita a trovare. Grazie dal profondo del cuore per aver illuminato il sentiero della verità a persone come me.
C. P., Brasile
Attiva anche se cieca Grazie della biografia di Polytimi Venetsianos, intitolata “Attiva e felice anche se cieca”, pubblicata nel numero dell’8 febbraio 1999. Il suo coraggio e la sua forte fede in Dio hanno toccato profondamente il mio cuore. Da un lato, la vita di questa donna eccezionale è stata contrassegnata da disgrazie e difficoltà. Ma dall’altro, sotto certi aspetti ha una ricchezza inestimabile. Credo che la sua storia sarà di grande aiuto e incoraggiamento per tutti coloro che sono stanchi di questa ardua corsa per la vita.
K. R., Russia
Abbigliamento Ho 11 anni e non ho parole per ringraziarvi dell’eccellente ammaestramento impartito con l’articolo “È davvero importante come ci vestiamo?” (8 febbraio 1999) Prima volevo vestirmi come i miei compagni di scuola. Questo articolo mi ha aiutata a capire che i miei abiti devono essere lindi e puliti, non scandalosi o eccentrici.
A. S., Estonia
A volte mi rattrista sentirmi dire che i miei abiti sono antiquati o troppo classici. Il vostro articolo mi ha molto incoraggiata perché mi ha confermato che vale la pena seguire i princìpi biblici.
R. L., Brasile
Per molti anni i testimoni di Geova hanno suscitato in me un misto di compassione e ilarità. Poi un amico mi ha dato una copia di Svegliatevi! dell’8 febbraio 1999. È stata una lettura molto piacevole e mi ha fatto cambiare idea sui Testimoni. L’articolo che mi ha colpito di più è stato quello sui vestiti, che descrive proprio il mio modo d’agire quando devo comprare un abito. In futuro non mi preoccuperò più tanto che un abito sia firmato. E chiederò al mio amico di darmi altre riviste da leggere!
U. B., Germania
Pesticidi Mia moglie ed io abbiamo letto veramente con piacere l’articolo “I pesticidi chimici: non uccidono solo i parassiti”. (22 febbraio 1999) Siamo ambientalisti e come tali cerchiamo di combattere l’avvelenamento della terra. È rassicurante scoprire che anche in Brasile, in Cina e in altri paesi ci sono persone che si preoccupano di questo problema e che fanno qualcosa di costruttivo.
W. G., Canada
Pettegolezzo Vivi ringraziamenti per l’articolo “I giovani chiedono... Cosa c’è di tanto grave nel pettegolezzo?” (22 febbraio 1999) Quando qualche tempo fa qualcuno mise in giro la voce che io sarei stata la prossima persona a essere disassociata dalla congregazione, scoprii di persona quanto può essere doloroso il pettegolezzo. Quella menzogna mi fece molto male! Il responsabile si è scusato, ma io non ho più fiducia in lui.
R. M., Svizzera
Nella mia scuola si fanno tanti pettegolezzi, per cui questo articolo mi ha molto incoraggiata e rafforzata. Mi vergogno di dire che ho pettegolato per mettere altri in cattiva luce. E quando qualcuno parlava male di altri, sono stata ad ascoltare e mi sono anche unita alla conversazione. Perciò quando ho letto l’articolo, sono rimasta sconvolta e ho pensato che in ogni frase c’era un consiglio per me. Mi vergogno tanto per tutto il mio pettegolare. So che nella mia scuola i pettegolezzi continueranno, ma sono decisa ad essere abbastanza forte da non prendervi parte.
M. W., Giappone