Assi del volo in miniatura
CON un sibilo l’acchiappamosche fende l’aria in direzione della mosca. Questa, però, lo schiva, annaspa per un attimo per lo spostamento d’aria, riacquista il controllo, si gira sottosopra e atterra sul soffitto, beffandosi del vostro rozzo tentativo di liberarvi di lei. Una serie di acrobazie aeree eccezionali! Sì, l’ordine dei Ditteri, a cui appartiene la mosca, vanta i più abili campioni di volo acrobatico del mondo degli insetti; parte del merito va a due eccezionali appendici dette bilancieri o alteri, che funzionano come organi per l’equilibrio.
I due bilancieri, che assomigliano a due piccole clave con un rigonfiamento alla fine, sporgono dal torace della mosca, appena dietro le ali. (Vedi la figura nella pagina accanto). Quando la mosca comincia a battere le ali, anche i bilancieri cominciano a oscillare alla stessa frequenza: centinaia di volte al secondo. I bilancieri, in effetti, sono come minuscoli giroscopi che aiutano l’insetto a volare. Inviano segnali al “cervello” della mosca ogni volta che questa cambia direzione, ad esempio a motivo di una folata di vento o dello spostamento d’aria provocato da un acchiappamosche o da un giornale che passa pericolosamente vicino. I bilancieri dicono istantaneamente alla mosca se il suo corpo ha subìto un’imbardata, un rollio o una cabrata, proprio come il giroscopio di un aereo dice queste stesse cose al pilota, anche se in modo molto più imperfetto. Con rapidità e facilità, la mosca corregge la sua traiettoria.
A differenza dei tradizionali giroscopi rotanti, i bilancieri assomigliano a dei pendoli. Essi però non pendono verticalmente dalla mosca: sporgono dai lati. Una volta messi in movimento, come dei pendoli, i bilancieri ubbidiscono alle leggi del moto e tendono a oscillare sempre sullo stesso piano. Quando la mosca cambia il proprio orientamento nello spazio, perciò, si manifestano forze esterne che determinano una torsione alla base dei bilancieri oscillanti, dove ci sono fibre nervose che percepiscono tale torsione. Il “cervello” analizza questi impulsi nervosi e automaticamente manovra le ali in modo da riprendere il controllo: il tutto con velocità fulminea.
In effetti, i bilancieri sono una delle caratteristiche che contraddistinguono l’ordine dei Ditteri, il quale include circa 100.000 specie tra cui tafani, mosche, mosconi, moscerini, mosche tse-tse, pappataci e tipule o “zanzaroni degli orti”. Grazie ai loro ingegnosi giroscopi i Ditteri possono volare con un grado di manovrabilità decisamente superiore a quello di qualsiasi altro ordine di insetti. Sì, questi insetti spesso disprezzati danno prova del genio scientifico del Creatore.
[Immagine a pagina 24]
Imbardata
[Immagine a pagina 24]
Rollio
[Immagine a pagina 24]
Cabrata
[Immagine a pagina 25]
Stratiomide, o “mosca soldato”, (ingrandito); sono evidenziati i bilancieri
[Fonte]
© Kjell B. Sandved/Visuals Unlimited
[Immagini a pagina 25]
Mosca
Zanzarone degli orti
[Fonte]
Animals/Jim Harter/Dover Publications, Inc.
[Fonte dell’immagine a pagina 25]
Century Dictionary