I giovani chiedono...
Dovrei avere una carta di credito?
“Presi la mia prima carta di credito a 16 anni. . . . A 18 anni avevo un debito di quasi 60.000 dollari”. — Kristin.
ALL’INIZIO Kristin si era prefissa di usare la carta di credito solo per le emergenze o magari per fare qualche spesa di tanto in tanto quando non poteva pagare in contanti. Poi le cose le sfuggirono di mano. “Cominciai a comprare in maniera incontrollata e a fare ordini dai cataloghi come una forsennata”, confessa. “Compravo cose che neanche mi piacevano”. Ora Kristin ha cambiato opinione sulle carte di credito. “Non avevo idea di come quel piccolo pezzo di plastica potesse rovinarmi la vita”, dice. — Teen.
La vicenda di Kristin non è un caso isolato. Sempre più giovani vanno incontro a problemi economici usando quel piccolo pezzo di plastica, la carta di credito. A volte le società che emettono carte di credito prendono particolarmente di mira i giovani. Probabilmente sanno che per molti che sono spendaccioni la carta di credito può diventare “una vera e propria droga”, per usare le parole di Jane Bryant Quinn, consulente finanziaria. “Più se ne fa uso”, dice, “più è difficile smettere”.
È vero che la carta di credito ha i suoi vantaggi: serve per esempio quando c’è un’emergenza o quando non è consigliabile portare con sé denaro contante. Questa è una delle ragioni per cui ha avuto tanto successo sia negli Stati Uniti che in altri paesi. Usata in modo irresponsabile, però, la carta di credito può far annegare chi la possiede in un mare di debiti. Perciò un articolo pubblicato nel Globe and Mail di Toronto ha rilevato che “il numero dei giovani tra i 20 e i 23 anni che si indebitano e che si rivolgono a un servizio di consulenza sul credito per farsi aiutare” è triplicato. L’articolo ha fatto notare che molti dovevano pagare ben 25.000 dollari e la causa principale dei debiti erano gli estratti conto della carta di credito.
Dovresti avere una carta di credito? La decisione spetta ai tuoi genitori. Se ritengono che sia meglio aspettare, cerca di essere paziente. Se ti dimostrerai saggio nello spendere, forse presto ti concederanno maggiore libertà in senso economico. (Confronta Luca 16:10). Nello stesso tempo dovresti sapere che usare la carta di credito è un po’ come guidare l’automobile: ci sono sia vantaggi che rischi.
Calcola la spesa
Fondamentalmente, fare acquisti con la carta di credito equivale a chiedere un prestito. Quando si chiede denaro in prestito lo si deve poi restituire. (Proverbi 22:7) Ma come si effettua il pagamento degli acquisti fatti con la carta di credito?
Generalmente, verso la fine del mese viene inviato un estratto conto in cui sono indicati gli acquisti fatti con la carta di credito e la somma totale da pagare. Viene anche indicata la cifra che deve essere pagata subito e che di solito è piuttosto bassa. A questo punto potresti pensare: ‘Non c’è male. Basta che paghi ogni mese il rimborso minimo ammesso e col tempo estinguerò il debito’. Ma il fatto è che dopo un periodo di tolleranza sarai soggetto a un addebito per dilazione, un interesse, sulla somma che devi ancora pagare. E i tassi d’interesse per le carte di credito possono essere piuttosto elevati.a
Prendi l’esempio di Joseph, il cui saldo passivo di un mese ammontava a mille dollari. Ovviamente Joseph doveva pagare solo il rimborso minimo ammesso, che era di 20 dollari. Ma quando guardò meglio l’estratto conto, scoprì che nel saldo del mese era incluso anche un addebito per dilazione di quasi 17 dollari! Questo voleva dire che pur pagando il rimborso minimo di 20 dollari, il suo debito di 1.000 dollari sarebbe diminuito solo di 3 dollari!
Quanto tempo ci vuole per saldare il conto di una carta di credito pagando solo il rimborso minimo? Un opuscolo pubblicato dalla Commissione federale americana per il commercio e dall’American Express fa questo esempio: “Se avete un debito di duemila dollari con un tasso d’interesse del 18,5 per cento e pagate il rimborso minimo mensile, per estinguere il debito impiegherete 11 anni e vi costerà 1.934 dollari in più solo di interessi. Pagherete quasi il doppio del costo originale”.
Come vedi, se non stai attento con la carta di credito puoi metterti economicamente nei guai. “In pratica pagavo quasi il doppio per ogni cosa”, dice Kristin. “Quando iniziai ad avere problemi con i pagamenti, i creditori aggiunsero gli interessi di mora. Non sapevo cosa fare”.
Come usare la carta di credito in modo responsabile
Kristin imparò una dura lezione: il motto “compra oggi, paga domani” può essere pericoloso. I debiti possono aumentare vertiginosamente, e prima di rendersene conto ci si può ritrovare con un rimborso minimo mensile che serve quasi solo a pagare gli addebiti per dilazione. Cosa fa chi usa la carta di credito in modo responsabile per non cadere in questa trappola finanziaria?
● Prende nota dei propri acquisti ed esamina con attenzione l’estratto conto mensile per essere sicuro che gli vengano addebitati solo gli acquisti fatti.
● Paga prontamente i conti, sapendo che la regolarità nel saldare i debiti potrebbe tornargli utile in seguito, forse per una domanda d’impiego, per stipulare un’assicurazione o per pagare l’auto o la casa.
● Se può, salda il debito per intero così da non pagare interessi elevati.
● Non comunica per telefono né il numero della carta né la data di scadenza, a meno che non conosca la persona o il portavoce della società con cui sta parlando.
● Non presta mai la carta di credito a nessuno, nemmeno a un amico. In fondo se la carta verrà usata male, sarà il titolare a rimetterci.
● Non usa la carta di credito per avere contante alla svelta, come se si trattasse di una tessera del Bancomat. Sa che le operazioni di prelievo di solito sono soggette a tassi d’interesse più alti di quelle d’acquisto.
● Non risponde a tutte le offerte di carte di credito. Per la maggioranza dei giovani una carta è più che sufficiente.
● Usa la carta di credito con cautela. Sa bene che quando si fanno acquisti con essa si spende pur sempre denaro, anche se non si usano né banconote né monete.
Valuta i vantaggi
Sia che tu abbia già la carta di credito o desideri averne una, raccogli informazioni accurate sui vantaggi ma anche sui rischi. Chiediti: Perché penso di aver bisogno di una carta di credito? È solo per acquistare cose all’ultima moda o per fare colpo sui miei amici? Dovrei imparare ad accontentarmi delle cose necessarie, di ciò che l’apostolo Paolo chiama “nutrimento e di che coprirci”? (1 Timoteo 6:8) Accumulando debiti con la carta di credito mi ritroverò aggravato da schiaccianti pesi economici che mi faranno perdere di vista le cose più importanti della vita? — Matteo 6:33; Filippesi 1:8-11.
Valuta queste domande e parlane con i tuoi genitori. Se lo farai, con o senza carta di credito ti risparmierai i problemi che molti si sono procurati. — Proverbi 22:3.
[Nota in calce]
a Puoi conoscere il tasso d’interesse imposto da una particolare società che emette carte di credito guardando il tasso annuo effettivo (TAEG), indicato sulla domanda o sull’estratto conto mensile.
[Riquadro a pagina 19]
Il consenso dei genitori è importante
A molti giovani viene offerta per la prima volta la possibilità di avere una carta di credito tramite un modulo inviato per posta. A dire il vero in un certo lasso di tempo alcuni ricevono diverse offerte. “Tra chi emette le carte di credito c’è una forte competizione per riuscire a metterne una in mano ai giovani”, spiega Jane Bryant Quinn, “perché gli studi dimostrano che si è inclini a tenere la carta con cui si è iniziato”.
Di solito la richiesta di una carta di credito dev’essere firmata da un genitore o da un adulto che paga da tempo con una certa regolarità, affinché chi la emette abbia la garanzia che gli acquisti addebitati verranno pagati. Purtroppo, per aggirare l’ostacolo molti ragazzi imbrogliano. All’insaputa della nonna una ragazza fece intestare la carta di credito a lei mentre il suo nome compariva come cointestatario. Immagina la sorpresa della nonna quando scoprì di dover pagare decine di migliaia di dollari!
Non è onesto falsificare la firma di un genitore o di un altro adulto per richiedere una carta di credito e la disonestà è condannata da Dio. (Proverbi 11:1; Ebrei 13:18) Perciò se vuoi una carta di credito parlane con i tuoi genitori. A lungo andare sarà molto meglio per te avere il loro consenso. Ricorda che in fatto di debiti da saldare i tuoi genitori hanno probabilmente più esperienza di te e possono darti buoni consigli. Quindi parla con loro e non ricorrere mai a metodi disonesti per avere la carta di credito.
[Immagine a pagina 18]
Usata con leggerezza, la carta di credito può farti finire sul lastrico