BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g00 8/6 p. 31
  • La teoria dell’evoluzione è logica?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La teoria dell’evoluzione è logica?
  • Svegliatevi! 2000
  • Vedi anche
  • Ragno
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Impariamo dai ragni
    Svegliatevi! 1992
  • Ragno
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 2001
Altro
Svegliatevi! 2000
g00 8/6 p. 31

La teoria dell’evoluzione è logica?

OGGI i sostenitori della teoria dell’evoluzione dicono che è un fatto. Ma fino a che punto le loro ripetute affermazioni sono logiche? Notate quanto segue.

La seta prodotta dai ragni è uno dei materiali più resistenti che si conoscano. Secondo la rivista New Scientist, “ogni fibra può allungarsi del 40 per cento della sua lunghezza e assorbire cento volte più energia dell’acciaio senza rompersi”. Come viene prodotta questa seta straordinaria? L’Encyclopædia Britannica spiega che un liquido viscoso, una proteina, scorre attraverso minuscoli organi tubuliformi nel corpo del ragno e si solidifica trasformandosi in un filo grazie a un cambiamento nella disposizione delle molecole proteiche.

New Scientist conclude dicendo: “Il ragno ha sviluppato tecnologie molto superiori a quelle del chimico più capace che esista”. È concepibile che il ragno abbia sviluppato una tecnologia produttiva talmente complessa che l’uomo non riesce ancora a comprenderla appieno?

In un articolo pubblicato dal Wall Street Journal Phillip E. Johnson, docente di giurisprudenza all’Università della California, osserva che le prove dell’evoluzione mancano, ma che ciò nondimeno i suoi sostenitori spesso mettono in ridicolo chi la mette in dubbio. L’articolo diceva: “La teoria dell’evoluzione è in gravi difficoltà per quanto riguarda le prove, ma i suoi promotori non vogliono un dibattito onesto che potrebbe minare il loro modo di concepire il mondo”.

Un altro esempio che dimostra la mancanza di logica nel modo di pensare evoluzionistico ha a che fare con le piante. Alcuni ricercatori impegnati in Marocco hanno portato alla luce 150 fossili di archaeopteris, “il parente più stretto scoperto finora delle prime piante da seme, l’antenato della maggior parte degli alberi odierni”, dice il Daily Telegraph di Londra. Il redattore scientifico del quotidiano dichiara che questa pianta “ha contribuito a dare forma al mondo attuale inventando foglie e rami”. “Inventare” significa “escogitare con l’ingegno”. È logico attribuire a una pianta la capacità di pensare e di inventare?

Salomone, uno degli uomini più saggi che siano esistiti, ci consiglia di “custodire le capacità di pensare”, di ragionare con la nostra testa. Il bisogno di far questo non è mai stato maggiore. — Proverbi 5:2.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi