BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g02 8/6 pp. 2-3
  • Scienza e religione: il conflitto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Scienza e religione: il conflitto
  • Svegliatevi! 2002
  • Vedi anche
  • “Eppur si muove!”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Galileo e la Chiesa
    Svegliatevi! 2003
  • Galileo
    Svegliatevi! 2015
  • Conciliare scienza e religione
    Svegliatevi! 2002
Altro
Svegliatevi! 2002
g02 8/6 pp. 2-3

Scienza e religione: il conflitto

“La religione si può forse comprendere meglio considerandola una malattia contagiosa della mente?” — Richard Dawkins, biologo.

A VOLTE si pensa che religione e scienza siano nemiche giurate. C’è chi le considera impegnate in una lotta senza quartiere, come se il trionfo dell’una implicasse necessariamente la fine dell’altra.

Da una parte ci sono alcuni scienziati, come il chimico Peter Atkins, i quali ritengono che conciliare religione e scienza sia “impossibile”. Secondo Atkins credere “che Dio sia la spiegazione (di qualcosa, figuriamoci poi di tutto!) ripugna sotto il profilo intellettuale”.

Dall’altra parte vi sono persone religiose che accusano la scienza di distruggere la fede. Sostengono che la scienza odierna è un inganno; i fatti che tratta possono essere corretti, ma l’interpretazione errata che ne viene data mina le convinzioni dei credenti. Ad esempio, il biologo William Provine afferma che se si accetta il darwinismo “l’etica non ha nessun vero fondamento; la vita non ha nessun vero significato”.

In parte, però, il conflitto è sorto perché entrambe le parti hanno fatto asserzioni false o indimostrabili. Per secoli i capi religiosi hanno insegnato leggende e dogmi errati che sono in contrasto con le scoperte della scienza moderna e non si basano sulla Scrittura ispirata. Ad esempio, la Chiesa Cattolica condannò Galileo perché sosteneva, correttamente, che la terra ruota intorno al sole. Le affermazioni di Galileo non erano in alcun modo in contrasto con la Bibbia, ma erano in contrasto con ciò che la Chiesa insegnava a quel tempo. D’altra parte, gli scienziati sono in torto quando insegnano come dato di fatto la teoria indimostrabile secondo cui la vita si sarebbe evoluta dalla materia inanimata senza bisogno di Dio. Mettono in ridicolo la fede religiosa definendola antiscientifica.

È possibile, dunque, conciliare scienza e religione? Sì, è possibile. In effetti, la scienza dimostrata e la vera religione non sono in contraddizione, ma si completano a vicenda.

[Immagine alle pagine 2 e 3]

Galileo insegnò una verità scientifica, e per questo la Chiesa lo condannò

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi