BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g04 8/4 pp. 10-13
  • Mosè: Come influisce su di voi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mosè: Come influisce su di voi
  • Svegliatevi! 2004
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il vero Mosè
  • Il patrimonio degli scritti di Mosè
  • Un profeta come Mosè
  • In che senso Gesù Cristo fu un profeta come Mosè?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Mosè
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Mosè
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Impariamo a conoscere le vie di Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
Altro
Svegliatevi! 2004
g04 8/4 pp. 10-13

Mosè: Come influisce su di voi

MOLTI studiosi e critici considerano Mosè poco più di un personaggio mitologico. Respingono la narrazione biblica applicando criteri secondo i quali anche personaggi come Platone e Socrate dovrebbero essere considerati immaginari.

Abbiamo visto, però, che non ci sono motivi legittimi per respingere ciò che la Bibbia dice di Mosè. Al contrario, per chi ha fede ci sono abbondanti prove per credere che l’intera Bibbia è la “parola di Dio”.a (1 Tessalonicesi 2:13; Ebrei 11:1) Per costoro, studiare la vita di Mosè non è un semplice esercizio accademico, bensì un modo per edificare la fede.

Il vero Mosè

Spesso i produttori cinematografici sottolineano l’eroismo e il coraggio di Mosè: qualità che fanno presa sul pubblico. È vero, Mosè fu coraggioso. (Esodo 2:16-19) Ma fu soprattutto un uomo di fede. Per lui Dio era reale, talmente reale che in seguito l’apostolo Paolo disse che Mosè “rimase saldo come vedendo Colui che è invisibile”. — Ebrei 11:24-28.

Mosè dunque ci insegna il bisogno di coltivare una relazione con Dio. Anche noi, nella vita quotidiana, possiamo comportarci come se vedessimo Dio! In tal caso non faremo mai nulla che gli dispiace. Notate, inoltre, che a Mosè la fede fu instillata in tenerissima età. Tale fede era tanto radicata da rimanere salda anche quando Mosè venne a contatto con “tutta la sapienza degli egiziani”. (Atti 7:22) Questo è un vigoroso incoraggiamento per i genitori affinché comincino a insegnare ai propri figli in merito a Dio sin dall’infanzia. — Proverbi 22:6; 2 Timoteo 3:15.

Anche l’umiltà di Mosè è degna di nota. Egli era “il più mansueto di tutti gli uomini che erano sulla superficie del suolo”. (Numeri 12:3) Mosè, pertanto, era disposto ad ammettere i propri errori. Mise per iscritto la sua negligenza nel non far circoncidere suo figlio. (Esodo 4:24-26) Narrò con schiettezza come in un’occasione non diede gloria a Dio, e la severità con cui Dio lo punì. (Numeri 20:2-12; Deuteronomio 1:37) Inoltre, Mosè era disposto ad accettare suggerimenti. (Esodo 18:13-24) Non è forse un ottimo esempio per mariti, padri e altri uomini che occupano posizioni di autorità?

È vero, alcuni critici mettono in dubbio che Mosè fosse davvero mansueto e citano le azioni violente che intraprese. (Esodo 32:26-28) Lo scrittore Jonathan Kirsch dice: “Il Mosè della Bibbia è raramente umile e mai mite, e la sua condotta non si può considerare sempre giusta. In certi momenti terribili . . . Mosè si rivela arrogante, sanguinario e crudele”. Critiche del genere sono davvero meschine. Non tengono conto del fatto che le azioni di Mosè non erano dettate dalla crudeltà, ma da un intenso amore per la giustizia e dal rifiuto di tollerare la malvagità. Oggi che va di moda tollerare stili di vita immorali, Mosè ci ricorda che non dobbiamo scendere a compromessi per quanto riguarda la moralità. — Salmo 97:10.

Gesù: un profeta come Mosè

Ecco alcune analogie fra Gesù e Mosè:

  • Sia Mosè che Gesù sfuggirono a un massacro indiscriminato di bambini maschi ordinato dal governante. — Esodo 1:22; 2:1-10; Matteo 2:13-18.

  • Mosè fu chiamato fuori dall’Egitto insieme al “primogenito” di Geova, la nazione di Israele. Gesù fu chiamato fuori dall’Egitto come primogenito Figlio di Dio. — Esodo 4:22, 23; Osea 11:1; Matteo 2:15, 19-21.

  • Sia Mosè che Gesù digiunarono per 40 giorni in una regione desertica. — Esodo 34:28; Matteo 4:1, 2.

  • Sia Mosè che Gesù erano eccezionalmente mansueti e umili. — Numeri 12:3; Matteo 11:28-30.

  • Sia Mosè che Gesù compirono miracoli. — Esodo 14:21-31; Salmo 78:12-54; Matteo 11:5; Marco 5:38-43; Luca 7:11-15, 18-23.

  • Sia Mosè che Gesù funsero da mediatori di un patto tra Dio e il suo popolo. — Esodo 24:3-8; 1 Timoteo 2:5, 6; Ebrei 8:10-13; 12:24.

Il patrimonio degli scritti di Mosè

Mosè ha lasciato una notevolissima quantità di scritti. Si tratta di composizioni poetiche (Giobbe, Salmo 90), narrazioni storiche (Genesi, Esodo, Numeri), genealogie (Genesi, capitoli 5, 11, 19, 22, 25) e di un cospicuo corpus giuridico detto Legge mosaica (Esodo, capitoli 20-40; Levitico; Numeri; Deuteronomio). Questa Legge ispirata da Dio conteneva idee, leggi e princìpi di governo che erano di secoli in anticipo sui tempi.

Nei paesi dove il capo di stato è anche a capo della Chiesa, spesso ne risultano intolleranza, oppressione religiosa e abuso di potere. La Legge mosaica includeva il principio della separazione di Chiesa e Stato. Al re non era permesso fungere da sacerdote. — 2 Cronache 26:16-18.

La Legge mosaica conteneva inoltre norme igieniche e sanitarie che sono in armonia con le attuali conoscenze scientifiche, come la quarantena per i malati e le disposizioni relative all’eliminazione degli escrementi umani. (Levitico 13:1-59; 14:38, 46; Deuteronomio 23:13) Questo è degno di nota se si tiene conto che al tempo di Mosè la medicina egizia era in buona parte un pericoloso miscuglio di ciarlataneria e superstizione. Oggi nei paesi in via di sviluppo si potrebbero evitare milioni di casi di malattie e di decessi se solo si adottassero le norme igieniche insegnate da Mosè.

I cristiani non sono tenuti a seguire la Legge mosaica. (Colossesi 2:13, 14) Ma studiarla è tuttora molto utile. Quella Legge esortava Israele a rendere a Dio esclusiva devozione e ad evitare l’idolatria. (Esodo 20:4; Deuteronomio 5:9) Comandava ai figli di onorare i genitori. (Esodo 20:12) Inoltre condannava omicidio, adulterio, furto, menzogna e cupidigia. (Esodo 20:13-17) Oggi i cristiani fanno tesoro di questi princìpi.

Grazie alle norme igieniche contenute nella Legge mosaica si possono evitare malattie

Un profeta come Mosè

Viviamo in tempi difficili. Non c’è dubbio che l’umanità ha bisogno di un leader come Mosè: qualcuno che abbia non solo potere e autorità, ma anche integrità morale, coraggio, compassione e sincero amore per la giustizia. Quando Mosè morì, gli israeliti si saranno chiesti: ‘Sorgerà mai di nuovo qualcuno simile a lui?’ Mosè stesso diede la risposta.

Gli scritti di Mosè spiegano come ebbero inizio le malattie e la morte e perché Dio ha tollerato la malvagità. (Genesi 3:1-19; Giobbe, capitoli 1, 2) In Genesi 3:15 è riportata la primissima profezia divina: la promessa che alla fine il male verrà eliminato per sempre! Come? La profezia additava la nascita di una persona attraverso cui sarebbe venuta la salvezza. Questa promessa fece nascere la speranza che un giorno sarebbe sorto un Messia e avrebbe salvato l’umanità. Ma chi sarebbe stato questo Messia? Mosè ci aiuta a identificarlo in maniera inequivocabile.

Verso la fine della sua vita Mosè pronunciò queste parole significative: “Dal tuo proprio mezzo, dai tuoi fratelli, Geova tuo Dio susciterà per te un profeta come me — lui dovrete ascoltare”. (Deuteronomio 18:15) In seguito l’apostolo Pietro applicò queste parole direttamente a Gesù. — Atti 3:20-26.

La maggioranza dei commentatori ebrei negano con vigore qualsiasi paragone tra Mosè e Gesù. Dicono che le parole di questo versetto si applicano a qualsiasi vero profeta venuto dopo Mosè. Tuttavia, secondo la Bibbia rabbinica edita da Marietti, Deuteronomio 34:10 afferma: “Non sorse mai più profeta in Israele come Mosè, col quale il Signore aveva trattato faccia a faccia”.

Sì, dopo Mosè ci furono molti profeti fedeli, come Isaia e Geremia. Ma nessuno ebbe con Dio il rapporto speciale che ebbe Mosè, il quale gli parlava “faccia a faccia”. La promessa di Mosè relativa a un profeta ‘come lui’ deve pertanto applicarsi a un singolo individuo: il Messia! È degno di nota che prima dell’avvento del cristianesimo — e della persecuzione religiosa da parte di falsi cristiani — gli eruditi ebrei avevano un punto di vista analogo. Questo si può notare in alcuni scritti ebraici, come il Midrash Rabbah, dove Mosè è definito il precursore del “futuro Redentore”, o Messia.

Che tra Gesù e Mosè ci fossero molte somiglianze non si può negare. (Vedi il riquadro “Gesù: un profeta come Mosè”). Gesù ha potere e autorità. (Matteo 28:19) È “d’indole mite e modesto di cuore”. (Matteo 11:29) Odia illegalità e ingiustizia. (Ebrei 1:9) Gesù ha dunque le carte in regola per essere il leader di cui abbiamo disperato bisogno! È lui che fra poco spazzerà via la malvagità e porterà la terra alle condizioni paradisiache descritte nella Bibbia.b

a Vedi il libro La Bibbia: Parola di Dio o dell’uomo?, edito dai testimoni di Geova.

b Se desiderate conoscere meglio la promessa biblica di un paradiso terrestre sotto il Regno di Cristo, mettetevi in contatto con i testimoni di Geova. Saranno lieti di studiare la Bibbia con voi gratuitamente.

Mosè: la realtà e la fantasia

I film dedicati a Mosè hanno contribuito a diffondere diverse idee errate o inesatte. Ecco alcuni esempi:

Idea errata: Mosè era all’oscuro delle sue origini ebraiche.

Realtà: Mosè fu allattato da sua madre, che era ebrea, evidentemente per anni. Atti 7:23-25 indica che egli considerava gli schiavi ebrei “suoi fratelli”.

Idea errata: Mosè era uno dei pretendenti al trono d’Egitto.

Realtà: La Bibbia non dice nulla del genere. Secondo un’opera di consultazione non c’è motivo di credere che “in virtù della sua adozione [Mosè] divenisse erede al trono. . . . Non sembra probabile che scarseggiassero gli eredi maschi al trono”. — John Kitto, Daily Bible Illustrations.

Idea errata: Mosè tornò in Egitto per affrontare il suo nemico.

Realtà: La Bibbia dice che quando tornò tutti i suoi nemici erano già morti. — Esodo 4:19.

Idea errata: Dio pronunciò per la prima volta i Dieci Comandamenti dopo che Mosè era salito sul monte Sinai.

Realtà: I Dieci Comandamenti furono pronunciati da Dio, attraverso il suo angelo, all’intera nazione di Israele. Dopo ciò, gli israeliti impauriti chiesero a Mosè di salire e parlare per loro. — Esodo 19:20–20:19; 24:12-14; Atti 7:53; Ebrei 12:18, 19.

Idea errata: Il faraone sopravvisse alla distruzione del suo esercito al Mar Rosso.

Realtà: “Faraone e le sue forze militari” perirono al Mar Rosso. — Esodo 14:28; Salmo 136:15.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi