I lettori ci scrivono
Il matrimonio può resistere all’uragano? (Luglio 2006) Leggo Svegliatevi! regolarmente. Sono cattolico, ma ritengo che la vostra rivista sia molto interessante ed educativa. Se permettete, però, non sono d’accordo con questa affermazione: “Nel 1983 la Chiesa allentò le proprie leggi sul vincolo matrimoniale e per i cattolici porre fine al matrimonio diventò più facile”.
G.V.M., Zambia
“Svegliatevi!” risponde: La nostra affermazione si riferiva alle modifiche apportate al Codice di diritto canonico nel 1983. Tali cambiamenti hanno avuto conseguenze rilevanti, soprattutto negli Stati Uniti. Qui, secondo il vescovo cattolico Mark A. Pivarunas, nel 1968 vennero concessi solo 338 annullamenti. Nel 1990 questo numero salì vertiginosamente a 62.824. Perché questo aumento?
L’avvocato canonista Edward Peters ha scritto: “Nel corso degli ultimi 30 anni sono state effettuate alcune modifiche molto significative al diritto canonico, modifiche che hanno agevolato la presentazione delle domande di nullità del matrimonio e la possibilità che tali domande vengano approvate”. Dopo aver citato diversi di questi cambiamenti, Peters ha aggiunto: “Ciascuna delle modifiche apportate da Roma alla legislazione canonica ha contribuito senza dubbio all’enorme aumento delle dichiarazioni di nullità del matrimonio”. Al di là delle intenzioni, la conseguenza diretta di queste modifiche del diritto canonico, almeno negli Stati Uniti, è stata quella menzionata da “Svegliatevi!”: “Per i cattolici porre fine al matrimonio diventò più facile”.
Esiste un Creatore? (Settembre 2006) Questo numero speciale di Svegliatevi! è stato un capolavoro. I ragionamenti presentati erano semplici, vigorosi, logici e sensati. Mi è piaciuto il modo in cui l’intera rivista ha sviluppato lo stesso tema da angolature diverse.
A. B., Spagna
Grazie per questa splendida e affascinante rivista. I diversi soggetti trattati e le illustrazioni onorano Geova. Egli merita di essere lodato in questa maniera.
R. B., Svizzera
Le semplici e convincenti prove a favore della creazione mi hanno persuasa. È stato dimostrato chiaramente, senza alcuna animosità e con l’onestà intellettuale che ci si aspetta da uno scienziato, che l’evoluzione è priva di fondamento.
L. G., Francia
I rom: mille anni di gioie e dolori (Ottobre 2006) Ho sempre provato simpatia per i rom. Purtroppo c’è ancora pregiudizio nei loro confronti. Sono sicura che il vostro articolo farà riflettere molti. È rassicurante sapere che Geova non è parziale e che ci sono rom tra i suoi adoratori!
B. B., Francia
Siamo rom. Mio padre non è ancora testimone di Geova e non ama molto leggere. Tuttavia ha voluto una copia di questa rivista, che ora è sul suo tavolo!
A. G., Finlandia