BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 10/09 p. 6
  • 4° ingrediente: rispetto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • 4° ingrediente: rispetto
  • Svegliatevi! 2009
  • Vedi anche
  • Come evitare parole che feriscono
    Svegliatevi! 2013
  • Quando sorgono contrasti fra marito e moglie
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2005
  • Le radici della violenza verbale
    Svegliatevi! 1996
  • Ogni vostra parola “sia buona per edificare”
    “Mantenetevi nell’amore di Dio”
Altro
Svegliatevi! 2009
g 10/09 p. 6

4º ingrediente: rispetto

“Ogni . . . clamore e parola ingiuriosa sia tolta via da voi”. — Efesini 4:31.

Cosa implica. In tutte le famiglie ci sono disaccordi. In quelle felici, però, i problemi vengono affrontati senza ricorrere a sarcasmo, insulti e altre forme di linguaggio offensivo. Ognuno tratta gli altri come vorrebbe essere trattato. — Matteo 7:12.

Perché è importante. Le parole possono diventare armi micidiali. Un proverbio biblico dice: “Meglio abitare in un deserto che vivere con una moglie irritabile e litigiosa”. (Proverbi 21:19, Parola del Signore) Ovviamente lo stesso vale se il marito è litigioso. E riguardo all’educazione dei figli la Bibbia afferma: “Non esasperate i vostri figli, affinché non si scoraggino”. (Colossesi 3:21) I figli che vengono mortificati di continuo possono arrivare a pensare che non riusciranno mai a far contenti i genitori. Alcuni addirittura ci rinunciano.

Un suggerimento. Valutate fino a che punto nella vostra famiglia regna il rispetto, rispondendo alle seguenti domande.

◼ Nella mia famiglia le discussioni di solito finiscono con qualcuno che se ne va sbattendo la porta?

◼ Quando parlo con il mio coniuge o con i miei figli, me ne esco con insulti come “stupido” o “deficiente”?

◼ Sono cresciuto in una famiglia in cui era normale insultarsi?

Proponimento. Pensate a uno o due obiettivi che potreste porvi per mostrare rispetto quando parlate. (Spunto: siate determinati a parlare in prima persona invece di puntare il dito. Per esempio dite “ci rimango male quando tu...” anziché “tu sei sempre pronto a...”).

Perché non parlate al vostro coniuge degli obiettivi che vi siete posti? Dopo tre mesi chiedetegli se ha notato dei miglioramenti.

Pensate a quali limiti imporvi per evitare di usare parole offensive con i vostri figli.

Perché non chiedete scusa ai vostri figli per le volte in cui siete stati sarcastici o troppo aspri con loro?

[Immagine a pagina 6]

Come le onde del mare possono erodere la roccia, l’abitudine di usare un linguaggio offensivo può indebolire i vincoli familiari

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi