BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 8/11 p. 17
  • Il grasso dei cetacei

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il grasso dei cetacei
  • Svegliatevi! 2011
  • Vedi anche
  • Si impara dai progetti presenti in natura
    Svegliatevi! 2000
  • Indice
    Svegliatevi! 2011
  • Arrivano le balene!
    Svegliatevi! 2015
  • In cerca di delfini in Nuova Zelanda
    Svegliatevi! 2002
Altro
Svegliatevi! 2011
g 8/11 p. 17

Frutto di un progetto?

Il grasso dei cetacei

● Gli scienziati si sono interrogati per decenni su come facessero i delfini a nuotare alla velocità di circa 40 chilometri orari. Pensavano che questi mammiferi non avessero la muscolatura sufficiente. Ma i delfini hanno un segreto, che in parte sta nel loro grasso, una sostanza complessa che si trova anche sotto la pelle di focene, balene e altri cetacei.

Riflettete. “Il grasso dei cetacei è uno strato denso e spesso di tessuto connettivo ben strutturato, composto di numerose cellule adipose”, dice un’enciclopedia. (New World Encyclopedia) Ricopre in pratica tutto il corpo e “aderisce saldamente alla muscolatura e allo scheletro grazie a reticoli a ventaglio altamente organizzati di tendini e legamenti”. Questi reticoli, a loro volta, sono composti di fibre elastiche e collagene, una proteina che si trova anche nella pelle e nelle ossa. Il grasso dei cetacei, quindi, è molto più di uno strato isolante. È una combinazione estremamente complessa di diversi tessuti organici.

In che modo però il grasso aiuta delfini e focene a nuotare così velocemente, come nel caso della focena di Dall che raggiunge i 56 chilometri orari? Innanzi tutto conferisce all’animale una forma più idrodinamica. Inoltre il grasso che si trova tra la coda e la pinna dorsale è intersecato da una fitta rete di fibre elastiche e collagene: una struttura che dà elasticità alla coda e permette l’accumulo di energia meccanica. Così, quando i muscoli muovono la coda in una certa direzione, il grasso, come una molla, contribuisce a farla tornare nella posizione originale, aumentando la spinta e al tempo stesso facendo risparmiare energia.

Il tessuto adiposo dei cetacei migliora anche la galleggiabilità e provvede isolamento termico. Il suo alto contenuto di grassi permette di immagazzinare energia per i periodi in cui il cibo scarseggia. È comprensibile che questo versatile tessuto abbia suscitato l’interesse di coloro che lavorano per migliorare l’efficienza delle imbarcazioni e dei loro sistemi di propulsione.

Che ne dite? Il grasso dei cetacei, con le sue straordinarie proprietà, è frutto del caso o di un progetto?

[Diagramma a pagina 17]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Fibre a gradino

Sezione trasversale di fibre elastiche e collagene

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi