BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 9/12 pp. 16-18
  • Una visita agli zoo di oggi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Una visita agli zoo di oggi
  • Svegliatevi! 2012
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le attrazioni di uno zoo moderno
  • Pro e contro
  • A contatto con la natura
  • Lo zoo: l’ultima speranza per gli animali?
    Svegliatevi! 1997
  • Protezione o estinzione
    Svegliatevi! 1996
  • Animali che scompaiono
    Svegliatevi! 1997
  • Sull’orlo dell’estinzione
    Svegliatevi! 2001
Altro
Svegliatevi! 2012
g 9/12 pp. 16-18

Una visita agli zoo di oggi

TREMILA anni fa un imperatore cinese creò un parco e lo chiamò “Giardino dell’Intelligenza”. Il parco, che si estendeva su una superficie di 600 ettari, permetteva di ammirare molti animali vivi. Per quei tempi un parco di questo tipo doveva essere una rarità.

Oggi, invece, gli zoo sono alla portata di milioni di persone in tutto il mondo. Un libro sull’argomento afferma: “In un mondo dove le aree naturali diminuiscono e la popolazione è sempre più urbanizzata, per molte persone gli zoo sono diventati il posto migliore per osservare da vicino gli animali selvatici”. — Zoos in the 21st Century.

Le attrazioni di uno zoo moderno

Gli zoo offrono ai visitatori l’occasione di osservare alcuni degli animali più affascinanti e straordinari in un ambiente che assomiglia al loro habitat naturale. Tra le attrazioni che si possono ammirare ci sono farfalle dai colori sgargianti in un giardino tropicale o pinguini che fanno una doccia gelata in un ambiente che riproduce le distese di ghiaccio dell’Antartide.

Si può camminare attraverso una foresta equatoriale in miniatura e scorgere alcuni degli animali, fra cui uccelli, che vivono in quell’habitat. Oppure si può entrare in un padiglione buio per osservare animali notturni. In alcuni zoo si possono anche vedere uccelli rapaci che si librano in volo o delfini che eseguono le loro acrobazie. Le gabbie che un tempo ospitavano animali pericolosi hanno lasciato il posto a spazi recintati delimitati da fossati che separano gli animali selvatici dal pubblico.

Pro e contro

Alcuni animalisti obiettano che non è giusto portare via gli animali dal loro ambiente e farli vivere in cattività. Sostengono che gli zoo limitano la libertà di movimento degli animali e alterano il loro comportamento istintivo.

Dal canto loro, i curatori degli zoo affermano che queste strutture hanno un ruolo importante nelle attività di conservazione e di educazione. “Il nostro obiettivo è quello di promuovere il rispetto per gli animali”, spiega Jaime Rull, di Faunia, un parco tematico di Madrid. “Desideriamo suscitare nei visitatori il desiderio di contribuire a conservare gli habitat naturali, senza i quali la sopravvivenza degli animali non è possibile”. Alcuni sondaggi indicano che gli zoo, se ben organizzati, in effetti sensibilizzano maggiormente le persone sull’importanza di proteggere le specie in pericolo.

Alcune specie rare, come il panda gigante, sembrano essersi conquistate un posto speciale nel cuore della gente. “Tutti i visitatori vogliono vedere i nostri due panda”, dice Noelia Benito, dello Zoo Aquarium di Madrid. Il panda “è diventato il simbolo della nostra lotta per salvare le specie in pericolo. Speriamo che i panda si riproducano, anche se questi animali sono molto esigenti nella scelta del compagno”.

Al contrario del panda, molti animali si riproducono liberamente negli zoo grazie a un ambiente migliore e a un’assistenza veterinaria di qualità. Gli esiti positivi dei programmi di riproduzione hanno contribuito a rispondere ai critici che sostengono che gli zoo non dovrebbero occuparsi del commercio delle specie in pericolo. Oltre a preservare alcuni animali da mostrare al pubblico, molti zoo cercano anche di far riprodurre le specie in pericolo con la speranza di poterle poi reintrodurre nel loro ambiente naturale.

Una delle cause principali dell’estinzione allo stato libero di alcune specie è la perdita del loro habitat. Perciò gli zoo si stanno impegnando attivamente per finanziare programmi di conservazione, collaborando direttamente con le riserve naturali di alcuni paesi tropicali.a

A contatto con la natura

Dal momento che la maggior parte dei bambini è attratta dagli animali, fare una visita allo zoo durante un fine settimana o una vacanza dà ai genitori l’occasione di far conoscere ai loro bambini le meraviglie della creazione di Dio. Tutta la famiglia rimarrà affascinata dal contatto con la natura.

Gli esseri umani si sono interessati profondamente al mondo animale fin dall’inizio della storia. Vale la pena instillare questo interesse nei figli perché il mondo naturale ci permette di conoscere meglio la personalità del Creatore. Una visita allo zoo può anche accrescere il rispetto e la consapevolezza verso le meravigliose creature che abitano il nostro fragile pianeta.

1. Farfalla tropicale, 2. tigre reale del Bengala, 3. panda gigante, 4.aquila di mare dalla testa bianca, 5. otaria della California

Da sinistra in alto, in senso orario: farfalla tropicale, tigre reale del Bengala, panda gigante, aquila di mare dalla testa bianca, otaria della California

a L’impegno profuso dagli zoo per contribuire a proteggere la tigre in Asia, il lemure nel Madagascar e i primati in Africa sembra aver dato buoni risultati.

SALVATI DALL’ESTINZIONE

Almeno una decina di specie animali è stata salvata dall’estinzione grazie agli sforzi coordinati degli zoo. Ecco solo due esempi.

  • Il bisonte europeo scomparve allo stato brado nel 1925. I programmi di riproduzione messi in atto negli zoo hanno fatto sì che ora branchi di questi animali vivano allo stato libero in parti della Bielorussia, della Polonia e della Russia.

  • L’orice bianco è una robusta antilope del deserto. Nel 1972 i cacciatori ne uccisero l’ultimo esemplare che viveva allo stato selvatico ma, grazie alle piccole popolazioni che vivevano in diversi zoo, questo magnifico animale è sopravvissuto. Oggi si muove liberamente in varie aree protette della Penisola Arabica.

Il numero di specie in pericolo che gli zoo possono aiutare a riprodursi è limitato. Inoltre molti programmi che avevano la mira di reintrodurre gli animali nel loro ambiente naturale non sono andati a buon fine.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi