BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 6/13 pp. 10-11
  • Come regolarsi negli acquisti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come regolarsi negli acquisti
  • Svegliatevi! 2013
  • Vedi anche
  • Shopping: Come faccio a controllarmi?
    Svegliatevi! 2006
  • Carte di credito: Le usate o ne siete schiavi?
    Svegliatevi! 1996
  • Come posso gestire bene il mio denaro?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Carte di credito: una trappola di “plastica”?
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 2013
g 6/13 pp. 10-11

Come regolarsi negli acquisti

Oltre alle pressioni esterne, anche i nostri desideri e le nostre abitudini possono indurci a spendere troppo. Ecco sei suggerimenti che vi aiuteranno a regolarvi negli acquisti.

  1. Non fate acquisti in modo impulsivo. L’idea di fare shopping e trovare un affare vi entusiasma? Se è così, potreste essere tentati di comprare sotto l’impulso del momento. Per resistere, fermatevi un attimo e valutate in modo obiettivo cosa comporterà comprare, possedere e mantenere l’articolo che volete acquistare. Pensate agli acquisti che avete fatto in passato in modo impulsivo e di cui poi vi siete pentiti. Prima di decidere se acquistare o meno, concedetevi un periodo di riflessione.

  2. Evitate di fare acquisti per consolarvi. Lo shopping può temporaneamente tirarvi su il morale. Ma quando i pensieri negativi ritornano, potrebbe venirvi ancora più voglia di cercare sollievo negli acquisti. Se siete giù di corda, invece di darvi allo shopping, rivolgetevi ad amici comprensivi o fate un po’ di esercizio fisico, ad esempio una bella camminata.

  3. Non andate a fare shopping per divertimento. I grandi centri commerciali hanno trasformato lo shopping in un momento di evasione. Anche se entrate in un centro commerciale o navigate su Internet solo per distrarvi un po’, la maggioranza di ciò che vedete è studiata per invogliarvi a comprare. Fate acquisti solo quando avete in mente un articolo preciso e limitatevi a quello.

  4. Scegliete con cura le amicizie. Lo stile di vita e le conversazioni di coloro che frequentate hanno un forte impatto sui vostri desideri. Se spendete troppo per stare al passo con i vostri amici, allora sceglietevi amici che diano meno importanza al denaro e alle cose materiali.

  5. Usate la carta di credito con cautela. Le carte di credito rendono facile comprare senza riflettere sulle conseguenze. Cercate di pagare a saldo ogni mese. Informatevi sui tassi di interesse e sulle spese della vostra carta e confrontate diversi tipi di carte per trovare quella più conveniente per voi. Fate attenzione alle carte con un plafond elevato che hanno costi maggiori e offrono servizi di cui non avete bisogno. Per le spese importanti, anziché comprare a credito, prima mettete da parte i soldi.

  6. Valutate la vostra disponibilità economica. Quando non si sa con precisione a quanto ammontano le proprie risorse è più facile spendere oltremisura. Tenete registrazioni aggiornate per vedere qual è la vostra situazione finanziaria. Preparate un budget di spesa mensile realistico, basato sulle entrate e sulle uscite dei mesi precedenti. Monitorate le spese e confrontatele con il vostro budget. Se ci sono questioni di carattere finanziario che non capite, chiedete a un amico fidato di aiutarvi.

Proteggete i vostri figli dalla mentalità consumistica

I figli sono un target speciale per i pubblicitari, e la cosa non sorprende. I ragazzi di oggi comprano e spendono più che in qualsiasi altra epoca. Negli Stati Uniti gli adolescenti rappresentano un giro d’affari annuale di molti miliardi di dollari.

La ricercatrice Juliet Schor, tuttavia, sostiene che i bambini che crescono immersi nella cultura consumistica sono più soggetti a depressione e ansia infantili e hanno rapporti più difficili con i genitori. Come potete proteggere i vostri figli? Considerate quello che alcuni genitori hanno fatto per cercare di proteggere i propri figli.

EDUCATELI: “I figli non li puoi proteggere totalmente dalla pubblicità, perché è dappertutto. Per questo spieghiamo alle nostre ragazze che i pubblicitari hanno un obiettivo preciso e che le aziende che li ingaggiano puntano al guadagno. Non pensano certo ai nostri interessi” (James e Jessica).

NON DATEGLIELA VINTA: “Quando vogliono comprare qualcosa, i bambini insistono; cercano di prenderti per sfinimento. Ma non bisogna cedere. Così, col tempo, imparano che non si può avere tutto. Quando nostra figlia era piccola, parlavamo spesso tra di noi di come essere equilibrati e di quali limiti stabilire” (Scott e Kelli).

PONETE DEI LIMITI: “In famiglia guardiamo pochissima televisione. Semplicemente non fa parte delle nostre abitudini. Occupiamo il tempo che passeremmo davanti alla TV con altre attività. Cuciniamo e mangiamo insieme, e i nostri ragazzi sono avidi lettori” (John e Jenniffer).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi