BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 3/14 pp. 12-13
  • Il mistero delle lacrime

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il mistero delle lacrime
  • Svegliatevi! 2014
  • Vedi anche
  • A cosa servono le lacrime?
    Svegliatevi! 1992
  • Bisogna trattenere le lacrime?
    Svegliatevi! 1986
  • Cosa impariamo dalle lacrime di Gesù
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2022
  • Le tue lacrime hanno valore per Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2024
Altro
Svegliatevi! 2014
g 3/14 pp. 12-13
Uomo che piange

Il mistero delle lacrime

IL PIANTO ci accompagna fin dalla nascita. Un esperto spiega che da bambini il pianto è il nostro “cordone ombelicale acustico”, dal momento che ricorriamo al pianto perché i nostri bisogni emotivi e fisici siano soddisfatti. Ma perché continuiamo a versare lacrime anche da grandi, quando siamo in grado di comunicare in altri modi?

Le cosiddette lacrime emotive rigano i nostri visi per diverse ragioni. Piangiamo per dolore, rabbia oppure per sofferenza fisica o psicologica. Ma anche quando proviamo grande euforia, sollievo o soddisfazione spesso versiamo lacrime emotive, che in questo caso sono lacrime di gioia. Il pianto può essere anche contagioso. “Se vedo piangere qualcuno, qualunque sia la causa, non riesco a non commuovermi”, dice María. E magari vi siete messi a piangere anche guardando un film o leggendo un libro.

Ragazza che versa una lacrima, neonato che piange e donna con le lacrime agli occhi

A prescindere dalla causa, il pianto è un potente mezzo di comunicazione non verbale. “È difficile trovare altri modi per dire così tanto in così breve tempo”, spiega un libro sull’argomento (Adult Crying). Le lacrime non lasciano indifferenti. Ad esempio, per la maggioranza di noi è difficile ignorare lacrime di tristezza perché ci avvertono che qualcuno sta soffrendo. Come reazione, potremmo cercare di confortare o aiutare chi piange.

Alcuni esperti ritengono che piangere rappresenti un utile sfogo per le nostre emozioni e che d’altra parte l’abitudine di trattenere le lacrime possa rovinarci la salute. Altri sostengono che i benefìci fisici o psicologici del pianto non siano stati verificati scientificamente. Ad ogni modo, secondo alcuni studi l’85 per cento delle donne e il 73 per cento degli uomini dichiarano di sentirsi meglio dopo aver pianto. “A volte so di aver bisogno di piangere”, spiega Noemí. “Dopodiché posso fare un bel respiro e vedere le cose con più chiarezza, nella giusta prospettiva”.

Secondo alcuni studi l’85 per cento delle donne e il 73 per cento degli uomini dichiarano di sentirsi meglio dopo aver pianto

Ma questo senso di sollievo potrebbe dipendere non solo dalle lacrime. Anche il modo in cui gli altri reagiscono ha un ruolo importante. Per esempio quando le nostre lacrime spingono qualcuno a confortarci o ad aiutarci, ci sentiamo sollevati. D’altra parte se non incontriamo una reazione positiva potremmo vergognarci o sentirci rifiutati.

È evidente che per certi versi il pianto continua a essere un mistero. Quello che sappiamo è che piangere è una delle affascinanti reazioni emotive che Dio ci ha donato.

LO SAPEVATE?

Quando piangono i neonati di solito non versano lacrime. Anche se i loro occhi sono sufficientemente idratati e quindi protetti, le lacrime compaiono dopo diverse settimane, quando le vie lacrimali risultano completamente sviluppate.

Tre diversi tipi di lacrime

  • Lacrime basali. Le ghiandole lacrimali producono costantemente questo liquido trasparente che protegge e lubrifica gli occhi e ci permette di vedere meglio. Quando sbattiamo le palpebre questo fluido si sparge sugli occhi.

  • Lacrime di risposta. Queste lacrime sono prodotte quando una sostanza irritante o un bruscolo entra in contatto con gli occhi. Le lacrime di risposta sono anche legate a varie azioni come sbadigliare e ridere.

  • Lacrime emotive. Sono le lacrime “umane”, quelle che versiamo quando proviamo una forte emozione. Hanno una concentrazione di proteine superiore del 24 per cento alle lacrime di risposta.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi