BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 12/14 pp. 10-11
  • Occhi grandi, corpo minuscolo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Occhi grandi, corpo minuscolo
  • Svegliatevi! 2014
  • Vedi anche
  • Sono benedetti i vostri orecchi e i vostri occhi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
  • Le mani, strumenti meravigliosi
    Svegliatevi! 1992
  • Apprezzate i vostri doni unici
    Svegliatevi! 2011
  • Musicisti salterini del mondo degli insetti
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 2014
g 12/14 pp. 10-11
Tarsio

Occhi grandi, corpo minuscolo

MOLTI direbbero che è carino; altri forse lo definirebbero bizzarro. Ha arti sottili, mantello soffice ed enormi occhi luminosi. Il suo corpicino è lungo circa 12 centimetri e mezzo e pesa circa 115 grammi. Di cosa si tratta? Del tarsio.

Conosciamo meglio uno di questi mammiferi: il tarsio delle Filippine. Occhi, orecchie, mani, piedi, arti e coda sembrano troppo grandi in confronto al suo corpo minuscolo. Tuttavia osservando più da vicino questo animaletto possiamo renderci conto che dietro alla sua apparente stranezza si nasconde un progetto ingegnoso.

UDITO: Le orecchie del tarsio sono sottili come un foglio di carta: si arrotolano, si srotolano e si girano per cogliere i suoni più impercettibili. Un udito così sensibile aiuta il tarsio non solo a evitare i predatori, come ad esempio i gatti selvatici, ma anche a localizzare la preda. Quando diventa buio le orecchie del tarsio iniziano a captare rumori di grilli, termiti, coleotteri, uccelli e rane. A quel punto la testa ruota indirizzando gli occhi sporgenti verso il possibile pasto.

PRESA: Le mani del tarsio sono fatte su misura per afferrare rami sottili. Le estremità delle dita di questo animaletto hanno cuscinetti increspati che gli consentono di avere una presa simile al battistrada di un pneumatico. Persino mentre dorme il tarsio ha bisogno di rimanere aggrappato. Le increspature sulla parte inferiore della lunga coda lo aiutano a mantenere la stessa posizione fino al risveglio.

CAMPO VISIVO: Nessun altro mammifero ha occhi così grandi rispetto alle dimensioni del corpo: un occhio del tarsio è più grande del suo stesso cervello. Gli occhi sono fissi nelle orbite e rivolti sempre in avanti. Questa caratteristica è forse uno svantaggio? In realtà no. Il tarsio è opportunamente provvisto di un collo flessibile che gli consente di ruotare la testa di 180 gradi in entrambe le direzioni.

AGILITÀ: Grazie ai suoi lunghi arti il tarsio può saltare fino a una distanza di 6 metri, quasi 50 volte la sua lunghezza. Quando caccia, questo piccolo predatore salta nell’oscurità con le dita protese per ghermire la preda con estrema precisione.

I tarsi raramente sopravvivono in cattività sia perché sono ghiotti di insetti vivi sia a motivo del loro carattere particolarmente schivo. Ciò nonostante chi vive nelle Filippine continua a restare affascinato da questo singolare animaletto. Si può dire che quasi ogni aspetto di questo abitante della foresta, simpatico e dagli occhioni sporgenti, ci riserva qualche sorpresa.

Tutela del tarsio

Tarsio sul palmo di una mano

Nel 1997 il governo delle Filippine ha dichiarato il tarsio specie protetta. Pertanto è illegale cacciarlo, danneggiare il suo habitat o anche solo averlo come animale da compagnia. Il tarsio è molto amato da tutti i filippini ed è un’icona del turismo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi