BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 9/15 pp. 3-6
  • Un concetto equilibrato del denaro

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un concetto equilibrato del denaro
  • Svegliatevi! 2015
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • DENARO E PREGIUDIZI
  • COSA DICE LA BIBBIA
  • E VOI COME CONSIDERATE IL DENARO?
  • Il denaro è la radice di ogni male?
    Bibbia: domande e risposte
  • Denaro
    Svegliatevi! 2014
  • Discutete mai per il denaro?
    Svegliatevi! 1981
  • Come gestire il denaro
    La vostra famiglia può essere felice
Altro
Svegliatevi! 2015
g 9/15 pp. 3-6
Un uomo guarda un’enorme pila di monete

IN COPERTINA

Un concetto equilibrato del denaro

SECONDO un detto il denaro fa girare il mondo, e in questo detto c’è un fondo di verità. Dopotutto, ci serve il denaro per comprare cibo e vestiti e per pagare l’affitto o acquistare una casa. “Il ruolo del denaro all’interno della società è fondamentale”, scrive l’editore di una rivista di economia. “Se si eliminasse il denaro come mezzo di scambio, nel giro di un mese si scatenerebbe il panico e scoppierebbe una guerra”.

Naturalmente, con il denaro non si può fare tutto. Come ha detto un poeta norvegese, con il denaro “potete comprarvi il cibo ma non l’appetito, la medicina ma non la salute, un letto soffice ma non il sonno, il sapere ma non il senno, l’immagine ma non la bellezza, la notorietà ma non l’affetto, il divertimento ma non la gioia, i conoscenti ma non gli amici, i servitori ma non la fedeltà”.

Quando si mantiene un concetto equilibrato del denaro, considerandolo uno strumento per raggiungere un obiettivo e non l’obiettivo in sé, si può provare maggiore contentezza. La Bibbia avverte: “L’amore del denaro è la radice di ogni sorta di cose dannose, e correndo dietro a questo amore alcuni [...] si sono del tutto feriti con molte pene” (1 Timoteo 6:10).

È da notare che è l’amore del denaro, non il denaro in sé, a essere dannoso. Difatti, quando ci si concentra troppo sul denaro possono nascere contrasti con amici e familiari. Vediamo qualche esempio.

Soldi che cadono

Daniel:a “Ho sempre considerato Thomas una persona gentile e onesta. Non avevo mai avuto nessun problema con lui, finché non gli vendetti la mia macchina. Pensavo che funzionasse bene, e comunque lui sottoscrisse un contratto in cui accettò di comprarla così com’era. Tre mesi dopo l’auto si ruppe. Thomas si sentì truffato e con rabbia pretese che gli restituissi i soldi. Io rimasi scioccato e quando cercai di farlo ragionare lui fu aggressivo e ostile. Quando il denaro diventò motivo di scontro, Thomas smise di essere la brava persona che conoscevo”.

Esin: “Ho solo una sorella, che si chiama Nesrim. Siamo sempre andate d’accordo, per cui non avrei mai pensato che il nostro rapporto potesse incrinarsi a causa del denaro, e invece è successo. Quando i nostri genitori sono morti, ci hanno lasciato una piccola eredità che, da contratto, avrebbe dovuto essere divisa equamente fra noi due. Mia sorella però è andata contro le volontà dei nostri genitori e ha preteso più di quello che le spettava. Quando io ho deciso di rispettare il volere dei nostri genitori lei è andata su tutte le furie e ha iniziato a minacciarmi. Ancora oggi è piena di risentimento nei miei confronti”.

DENARO E PREGIUDIZI

Un concetto distorto del denaro può indurre ad avere un atteggiamento critico. Una persona facoltosa potrebbe pensare che chi è povero è troppo pigro per migliorare la propria condizione. Oppure una persona di pochi mezzi potrebbe concludere che chi ha di più è materialista o avido. Leanne, un’adolescente che viene da una famiglia benestante, è rimasta vittima del pregiudizio. La ragazza racconta:

I consigli che la Bibbia dà in materia di denaro sono validi oggi come all’epoca in cui furono scritti

“Ero conosciuta come quella che ha il padre pieno di soldi, per cui spesso ricevevo commenti tipo: ‘Se tu vuoi qualcosa, devi solo chiederla al tuo paparino’, oppure: ‘Scusa se non siamo tutti ricchi come te e non possiamo permetterci i vostri macchinoni!’ Alla fine chiesi ai miei amici di smetterla, e spiegai loro perché quelle parole mi ferivano. Volevo essere conosciuta non come una che ha i soldi, ma come una persona che fa del bene agli altri”.

COSA DICE LA BIBBIA

La Bibbia non condanna il denaro e chi lo possiede, neppure se ne possiede molto. La questione non è quanto denaro si abbia, ma che atteggiamento si dimostra verso ciò che si ha o che si vorrebbe avere. I consigli della Bibbia in materia di denaro sono equilibrati, e sono validi oggi come all’epoca in cui furono scritti. Ecco alcuni esempi.

LA BIBBIA DICE: “Non affannarti per accumulare ricchezze” (Proverbi 23:4, CEI).

Secondo il libro The Narcissism Epidemic, chi insegue le ricchezze è più propenso a “soffrire di disturbi emotivi. Inoltre può avere problemi di salute come mal di gola, dolori alla schiena e mal di testa, e ha più probabilità di bere troppo e fare uso di droga. A quanto pare, la ricerca affannosa del successo economico rende le persone infelici”.

LA BIBBIA DICE: “La vostra maniera di vivere sia libera dall’amore del denaro, accontentandovi delle cose presenti” (Ebrei 13:5).

Chi si sa accontentare non è immune dalle preoccupazioni economiche, tuttavia sa dare il giusto peso a tali preoccupazioni. Per esempio non reagisce in modo eccessivo di fronte a una perdita economica. Cerca di avere l’atteggiamento dell’apostolo Paolo, che scrisse: “Io so in realtà come essere a corto di mezzi, so in realtà come avere abbondanza. In ogni cosa e in ogni circostanza ho imparato il segreto sia di essere sazio che di avere fame, sia di avere abbondanza che di essere nel bisogno” (Filippesi 4:12).

LA BIBBIA DICE: “Chi confida nelle sue ricchezze, egli stesso cadrà” (Proverbi 11:28).

Secondo i ricercatori molti contrasti coniugali che sfociano nel divorzio sono spesso riconducibili al denaro. I problemi economici sono anche tra i fattori che possono portare al suicidio. Per alcuni il denaro è più importante del matrimonio o addirittura della vita. Chi invece ha un concetto equilibrato del denaro non vi ripone la sua fiducia. Riconosce quanto sono sagge le parole di Gesù: “Anche quando uno ha abbondanza la sua vita non dipende dalle cose che possiede” (Luca 12:15).

E VOI COME CONSIDERATE IL DENARO?

Un uomo si guarda allo specchio con accanto un mucchietto di soldi

Esaminandovi potreste accorgervi che dovete coltivare un punto di vista equilibrato del denaro. Provate per esempio a farvi le seguenti domande.

  • Mi sento attratto da metodi per arricchire in fretta?

  • Faccio fatica a essere generoso?

  • Ho la tendenza a fare amicizia con persone che parlano sempre di soldi e delle cose che possiedono?

  • Ricorro a bugie o ad altri espedienti disonesti pur di fare soldi?

  • Il denaro mi fa sentire una persona importante?

  • Penso sempre ai soldi?

  • A causa del concetto che ho del denaro sto rovinando la mia salute e i rapporti con la mia famiglia?

    Coltivate la generosità

Se avete risposto sì ad almeno una di queste domande, dovreste fare uno sforzo per respingere i pensieri materialistici e le tentazioni legate al denaro. Cercate di evitare l’amicizia con persone che attribuiscono troppa importanza ai soldi e ai beni materiali. Provate a stare in compagnia di persone che considerano i princìpi morali più importanti delle cose materiali.

Non permettete mai all’amore per il denaro di mettere radice nel vostro cuore. Tenete invece il denaro al giusto posto, vale a dire dopo gli amici, la famiglia e la salute emotiva e fisica. In questo modo, dimostrerete di avere un concetto equilibrato del denaro.

a In questo articolo i nomi sono stati cambiati.

Due donne si guardano arrabbiate

LA FAMIGLIA CONTA PIÙ DEL DENARO

“Di recente mio padre mi ha comunicato che ha deciso di ridurre in modo considerevole la mia parte di eredità, aumentando invece la parte che spetta a mio fratello e a mia sorella. Ne abbiamo parlato. Ho capito i motivi della decisione e sono d’accordo. Non permetterò mai a una cosa così poco importante come il denaro di dividere la nostra famiglia” (Josué, 55 anni).

DENARO E PARZIALITÀ

“Chi ha pochi mezzi è oggetto di odio perfino da parte del suo prossimo, ma molti sono gli amici del ricco” (Proverbi 14:20).

Come indica questo versetto della Bibbia, il nostro concetto del denaro può influire su come trattiamo gli altri. Ad esempio, potremmo avere la tendenza a snobbare chi ha pochi mezzi e non ha nulla da offrirci. D’altra parte potremmo adulare chi è ricco, facendo i gentili con lui e tentando di entrare nelle sue grazie, magari con l’obiettivo di ricavarne qualcosa.

La Bibbia disapprova coloro che mostrano parzialità e disprezzano i poveri o magari ricoprono “per interesse [...] le persone di adulazione” (Giuda 16, CEI; Isaia 10:1, 2). Prefiggetevi l’obiettivo di considerare e trattare gli altri con imparzialità.

I SAGGI CONSIGLI DELLA BIBBIA

La Bibbia riconosce che...

  • “Il denaro è per una protezione” (ECCLESIASTE 7:12).

Tuttavia la Bibbia avverte che...

  • “Chi si affretta a guadagnar ricchezze non rimarrà innocente” (PROVERBI 28:20).

  • “Quelli che hanno determinato di arricchire cadono in tentazione e in un laccio e in molti desideri insensati e dannosi” (1 TIMOTEO 6:9).

Pertanto la Bibbia dà questi consigli:

  • “La vostra maniera di vivere sia libera dall’amore del denaro” (EBREI 13:5).

  • “Badate di tenervi lontani dal desiderio delle ricchezze, perché la vita di un uomo non dipende dai suoi beni, anche se è molto ricco” (LUCA 12:15, Parola del Signore, ed. 2000).

  • “Non dimenticate di fare il bene e di condividere con altri” (EBREI 13:16).

Quali sono i benefìci?

  • “C’è più felicità nel dare che nel ricevere” (ATTI 20:35).

  • “Chi è generoso diventa ricco, chi disseta sarà dissetato” (PROVERBI 11:25, Parola del Signore).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi