BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 9/15 pp. 8-9
  • Quando chiedere scusa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quando chiedere scusa
  • Svegliatevi! 2015
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • LA SFIDA
  • Perché dovrei chiedere scusa?
    I giovani chiedono
  • È davvero necessario chiedere scusa?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
  • Chiedere scusa: il segreto per fare la pace
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
  • Perché è così difficile chiedere scusa?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
Altro
Svegliatevi! 2015
g 9/15 pp. 8-9
Un uomo parla alla moglie arrabbiata che guarda da un’altra parte

AIUTO PER LA FAMIGLIA | MARITO E MOGLIE

Quando chiedere scusa

LA SFIDA

Tu e il tuo coniuge avete appena avuto una discussione. “Non devo certamente essere io a scusarmi”, pensi, “non sono stato io a iniziare!”

Per il momento lasci cadere la cosa, ma la tensione è palpabile. A un certo punto vorresti anche chiedere scusa, ma quelle cinque lettere non riesci proprio a pronunciarle.

PERCHÉ SUCCEDE

Orgoglio. “A volte faccio fatica a chiedere scusa perché ci si mette l’orgoglio”, ammette un uomo sposato che si chiama Charles.a In preda all’orgoglio, può essere difficile ammettere le proprie colpe.

Il proprio modo di vedere le cose. Forse ritieni di doverti scusare solo se sei responsabile per quello che è successo. Una donna sposata che si chiama Jill spiega: “Mi è facile chiedere scusa quando so di avere torto al cento per cento. Ma quando entrambi abbiamo detto cose spiacevoli, è dura. In fondo, perché dovrei essere io a scusarmi se abbiamo sbagliato tutti e due?”

Se poi ritieni che sia tutta colpa dell’altra persona, potresti sentirti ancora più giustificato a non chiedere scusa. “Quando sei sinceramente convinto di non aver fatto niente di sbagliato”, dice Joseph, che è sposato, “non scusarsi diventa un modo per dichiarare la propria innocenza”.

L’ambiente in cui si è cresciuti. Forse sei cresciuto in una famiglia in cui si chiedeva scusa di rado. Se è così, è probabile che tu non abbia mai imparato ad ammettere i tuoi errori. Avendo chiesto scusa poche volte da bambino, non hai preso questa abitudine una volta diventato adulto.

COSA PUOI FARE

Due coniugi gettano acqua sul fuoco

Quando si chiede scusa, si getta acqua sul fuoco

Pensa al tuo coniuge. Prova a pensare a come ti sei sentito bene quella volta in cui qualcuno ti ha chiesto scusa. Potresti far sentire tua moglie o tuo marito nello stesso modo. Anche se non ritieni di avere torto, puoi chiedere scusa per come hai fatto sentire il tuo coniuge o per le conseguenze non volute delle tue azioni. Facendo questo aiuterai tuo marito o tua moglie a stare meglio. (Principio biblico: Luca 6:31.)

Pensa al tuo matrimonio. Cerca di vedere il fatto di chiedere scusa non come una tua sconfitta, ma come una vittoria del tuo matrimonio. In fondo, come dice Proverbi 18:19, una persona che continua a sentirsi offesa “è più inaccessibile di una fortezza” (Parola del Signore). Quando entrambi i coniugi sono sulla difensiva ristabilire la pace è difficile, se non addirittura impossibile. Se invece uno dei due chiede scusa, impedisce che l’offesa si trasformi in un muro insormontabile. In pratica, quando chiedi scusa metti il tuo matrimonio prima di te stesso. (Principio biblico: Filippesi 2:3.)

Chiedi scusa al più presto. È vero, chiedere scusa può essere difficile se non è stata tutta colpa tua. Tuttavia, gli errori del tuo coniuge non giustificano un tuo comportamento sbagliato. Quindi non esitare a chiedere scusa pensando che il tempo farà dimenticare tutto. Quando chiedi scusa, rendi più facile al tuo coniuge fare altrettanto. E più spesso chiederai scusa, più ti diventerà facile farlo. (Principio biblico: Matteo 5:25.)

Dimostra che sei veramente dispiaciuto. Spiegare perché ti sei comportato in un certo modo non è la stessa cosa che chiedere scusa per il modo in cui ti sei comportato. E dire, magari con una punta di sarcasmo, frasi del tipo: “Mi dispiace che tu sia così sensibile”, non significa assolutamente chiedere scusa. Assumiti la responsabilità delle tue azioni e riconosci di aver fatto soffrire il tuo coniuge, a prescindere da quanto tu ritenga giustificato il suo modo di reagire.

Cerca di essere obiettivo. Riconosci umilmente che anche tu commetti degli errori. In fondo succede a tutti. Anche se ritieni di non avere nessuna colpa in una certa questione, renditi conto che questa è solo la tua versione dei fatti, e che potrebbe non coincidere con quella del tuo coniuge. “Il primo a perorare la propria causa sembra che abbia ragione”, dice la Bibbia, “ma viene poi l’altro e lo esamina” (Proverbi 18:17, La Nuova Diodati). Se riuscirai a vedere te stesso e le tue mancanze in modo obiettivo, sarai più propenso a chiedere scusa.

a In questo articolo alcuni nomi sono stati cambiati.

VERSETTI CHIAVE

  • “Come volete che gli uomini facciano a voi, così fate a loro” (Luca 6:31)

  • “Ciascuno, con umiltà, stimi gli altri superiori a sé stesso” (Filippesi 2:3, Nuova Riveduta)

  • “Risolvi subito le questioni” (Matteo 5:25)

Jason e Alexandra

JASON E ALEXANDRA

“Quando si chiede scusa si ha un matrimonio in cui i problemi, invece di ristagnare e creare tensioni, sono solo piccoli incidenti di percorso. Chiedere scusa ti dà la possibilità di dimostrare quanto ami veramente l’altra persona”.

Kai e Julia

KAI E JULIA

“Si chiede scusa con l’obiettivo di far tornare la pace e la serenità, non di stabilire chi ha torto o chi ha ragione. Se il tuo coniuge si è sentito in qualche modo ferito, metticela tutta per farlo stare meglio”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi