BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 12/15 p. 14
  • Parliamo di... Europa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Parliamo di... Europa
  • Svegliatevi! 2015
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La voce della mamma fa bene
  • Piccoli narcisisti crescono
  • L’ottimismo dei centenari
  • Longevità: Trovato il segreto nelle Okinawa?
    Svegliatevi! 2008
  • Che cosa esprime la vostra voce?
    Svegliatevi! 1972
  • Voce
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Voce
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Svegliatevi! 2015
g 12/15 p. 14
Una mamma parla alla sua bambina

UNO SGUARDO AL MONDO

Parliamo di... Europa

Un tempo profondamente religiosa, l’Europa è oggi perlopiù laica. Ciò nonostante, recenti notizie provenienti dal Vecchio Continente trovano riscontro nella Bibbia in modo sorprendente.

La voce della mamma fa bene

A Milano alcuni ricercatori hanno riscontrato notevoli benefìci per la salute dei bambini prematuri che in ospedale erano stati esposti alla voce della madre con un dispositivo applicato al polso. L’obiettivo era simulare il modo in cui il bimbo percepiva la voce della mamma nel grembo materno. “Quando un neonato prematuro entra tempestivamente in contatto con la voce materna”, dice lo studio, “ne trae benefìci”.

COSA DICE LA BIBBIA: “Ho calmato e acquietato la mia anima come un bambino appena svezzato sopra sua madre” (Salmo 131:2).

Piccoli narcisisti crescono

Stando a uno studio condotto nei Paesi Bassi su 565 bambini, i bimbi che secondo i genitori erano “speciali rispetto agli altri bambini” e si meritavano “di essere trattati in modo speciale” avevano ottenuto punteggi più alti dei loro coetanei nei test di narcisismo e si sentivano superiori e migliori. “Quando i genitori dicono ai figli di essere speciali rispetto agli altri, loro ci credono”, dice lo studio. “Questo potrebbe danneggiare sia loro che la società”.

COSA DICE LA BIBBIA: “Dico a ognuno che è fra voi di non pensare di sé più di quanto sia necessario pensare; ma di pensare in modo da avere una mente sana” (Romani 12:3).

L’ottimismo dei centenari

Come dicono i ricercatori dell’Università di Heidelberg, in Germania, nonostante malattie e limitazioni fisiche i centenari hanno un forte desiderio di vivere. È risultato che tre intervistati su quattro si tenevano stretti alla vita e cercavano di trarne il meglio. Avevano raggiunto obiettivi, erano ottimisti e pieni di speranza, ritenevano che la vita avesse uno scopo e avevano valori religiosi ed etici.

SPUNTO DI RIFLESSIONE: Come indicato in Ecclesiaste 3:11, cosa potrebbe dimostrare il fatto che abbiamo l’innato desiderio di continuare a vivere?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi