BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g16 n. 3 p. 16
  • Il collo della formica

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il collo della formica
  • Svegliatevi! 2016
  • Vedi anche
  • Lo scudo contro il calore delle formiche d’argento
    Svegliatevi! 2017
  • Formica
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Una relazione affascinante
    Svegliatevi! 1983
  • Un esperto orticoltore
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 2016
g16 n. 3 p. 16

FRUTTO DI UN PROGETTO?

Il collo della formica

Una formica trasporta aghi di pino con la bocca

GLI ingegneri meccanici sono stupiti dalla capacità della formica di sollevare carichi molto più pesanti del suo stesso corpo. Per capire come ci riescono, gli ingegneri dell’Università Statale dell’Ohio (USA) hanno usato modelli computerizzati per analizzare con un processo di ingegneria inversa alcune caratteristiche anatomiche, proprietà fisiche e funzioni meccaniche delle formiche. I modelli sono stati creati utilizzando immagini ai raggi X in sezioni trasversali (scansioni micro-TC) e simulazioni delle forze generate da una formica quando porta dei pesi.

Una parte molto importante del corpo della formica è il collo, che deve sostenere l’intero peso dei carichi che la formica afferra con la bocca. I tessuti molli all’interno del collo della formica sono legati al rigido esoscheletro del torace e della testa in un modo che ricorda le dita di due mani che si intrecciano. “La conformazione e la struttura di questa connessione sono fondamentali per l’efficienza del collo”, dice uno dei ricercatori. “A quanto pare, il modo straordinario in cui tessuti molli e duri sono connessi ne rafforza l’unione, e potrebbe essere una caratteristica strutturale fondamentale che permette al collo di sostenere pesi così elevati”. I ricercatori sperano che una comprensione chiara del funzionamento del collo della formica favorisca ulteriori sviluppi nel campo della robotica.

Che ne dite? Il collo della formica con i suoi sistemi meccanici complessi e strutturati è un prodotto dell’evoluzione? O è frutto di un progetto?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi