BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g16 n. 5 pp. 8-9
  • Parlare di sesso ai figli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Parlare di sesso ai figli
  • Svegliatevi! 2016
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • LA SFIDA
  • COSA DOVRESTE SAPERE
  • COSA POTETE FARE
  • Parlate del sesso ai vostri figli
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2010
  • Instillate valori morali nei vostri figli
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • Come si può trattare l’argomento sesso con i propri figli?
    Bibbia: domande e risposte
  • Come posso resistere alle pressioni che ricevo dai compagni per fare sesso?
    I giovani chiedono
Altro
Svegliatevi! 2016
g16 n. 5 pp. 8-9
Una mamma parla con sua figlia mentre stende i panni

AIUTO PER LA FAMIGLIA | GENITORI

Parlare di sesso ai figli

LA SFIDA

Un ragazzo guarda diversi mezzi per avere informazioni: la Bibbia, un libro e vari dispositivi elettronici

Solo alcuni decenni fa era molto probabile che i primi a parlare di sesso ai figli fossero i genitori. E potevano spiegare le cose gradualmente, secondo l’età e i bisogni dei loro figli.

Adesso è completamente diverso. “I bambini sono esposti sempre più prematuramente a messaggi di natura sessuale e i contenuti sessuali nei programmi per bambini stanno aumentando”, dice il libro The Lolita Effect. Questa nuova realtà fa bene o male ai bambini?

COSA DOVRESTE SAPERE

I contenuti espliciti sono dovunque. Nel suo libro Talk to Me First, Deborah Roffman scrive che “conversazioni, pubblicità, film, libri, canzoni, programmi televisivi, messaggi, giochi, cartelloni pubblicitari e schermi di telefoni e computer [sono] così pieni di immagini, linguaggio e allusioni sessuali che molti [adolescenti, preadolescenti e perfino bambini] arrivano alla conclusione, anche solo a livello inconscio, che il sesso è [...] la cosa più importante in assoluto”.

In parte è colpa del marketing. Pubblicitari e venditori propongono abbigliamento sexy per i bambini, addestrandoli fin da piccoli a dare indebita importanza all’aspetto fisico. “Nel mondo del commercio si conoscono i punti deboli dei bambini e si fa leva su questi”, dice il libro So Sexy So Soon. “Lo scopo di tutti questi prodotti e immagini sessuali è di mettere in testa ai bambini lo shopping, non il sesso”.

Sapere non basta. Proprio come c’è differenza tra sapere come funziona una macchina ed essere un guidatore responsabile, c’è differenza tra sapere qualcosa di sesso e usare quella conoscenza per prendere decisioni sagge.

Per tirare le somme: Oggi più che mai dovete aiutare i vostri figli a esercitare le loro “facoltà di percezione” così che possano “distinguere il bene e il male” (Ebrei 5:14).

COSA POTETE FARE

Fate la vostra parte. Per quanto possa mettervi a disagio, parlare di sesso con i vostri figli è una vostra responsabilità, quindi assumetevela. (Principio biblico: Proverbi 22:6.)

Fate delle brevi chiacchierate. Invece di fare un lungo discorso, sfruttate i momenti che si presentano per parlare, forse mentre siete in macchina o state facendo qualcosa insieme. Per permettere a vostro figlio di aprirsi, fate domande per conoscere il suo punto di vista. Ad esempio, invece di dire “Ti piacciono le pubblicità come quella?”, potreste dire: “Secondo te perché nelle pubblicità si usano queste immagini?” Dopo aver ascoltato la risposta, potreste chiedere: “E tu cosa ne pensi?” (Principio biblico: Deuteronomio 6:6, 7.)

Date spiegazioni in base all’età. Ai bambini più piccoli possono essere insegnati i nomi corretti degli organi sessuali e può essere spiegato loro come proteggersi dai predatori sessuali. Ai bambini più grandi possono essere insegnate le nozioni base della riproduzione. Nella pubertà i figli dovrebbero conoscere più nel dettaglio le questioni fisiche e morali legate al sesso.

Trasmettete valori morali. Iniziate a insegnare a vostro figlio l’onestà, la moralità e il rispetto fin da quando è piccolo. Così, quando effettivamente parlerete di sesso, avrete già una base su cui costruire. Inoltre spiegate chiaramente i vostri valori. Per esempio, se per voi non è appropriato fare sesso prima del matrimonio, diteglielo. E spiegate perché è sbagliato e dannoso. “È meno probabile che gli adolescenti facciano effettivamente sesso quando sanno che i loro genitori non approvano che si abbiano rapporti sessuali a quell’età”, dice il libro Beyond the Big Talk.

Date l’esempio. Se insegnate che una cosa è sbagliata, non fatela! Per esempio, ridete alle barzellette sconce? vi vestite in modo provocante? flirtate? Fare queste cose potrebbe sminuire i valori morali che state cercando di insegnare ai vostri figli. (Principio biblico: Romani 2:21.)

Parlatene in tono positivo. Il sesso è un dono di Dio, e nel giusto contesto — il matrimonio — può essere fonte di grande piacere (Proverbi 5:18, 19). Dite a vostro figlio che arriverà anche per lui il momento di godere di quel dono, ma senza le sofferenze e le preoccupazioni che derivano dal fare sesso prima del matrimonio (1 Timoteo 1:18, 19).

VERSETTI CHIAVE

  • “Addestra il ragazzo secondo la via per lui; anche quando sarà invecchiato non se ne allontanerà” (Proverbi 22:6)

  • “Devi inculcare a tuo figlio [i comandamenti di Dio]” (Deuteronomio 6:6, 7)

  • “Tu, dunque, che insegni a qualcun altro, non insegni a te stesso?” (Romani 2:21)

IL RUOLO DEI GENITORI

Contrariamente a quanto si possa pensare, i figli — inclusi gli adolescenti — seguono più i genitori che i coetanei. “Per avere una guida ed elaborare il mondo in modo da capirlo e da relazionarsi con esso, i bambini guardano sempre prima agli adulti che sono loro vicini. Si rivolgono da un’altra parte solo quando sanno o percepiscono che non abbiamo intenzione di essere presenti o disponibili per loro. [...] Non dovrebbe sorprenderci troppo quello che dimostrano decenni di ricerche: le famiglie che tengono aperte le linee di comunicazione su argomenti come la sessualità crescono figli più sani che prendono decisioni migliori, si assumono maggiormente la responsabilità delle loro azioni e, cosa forse più importante, non hanno atteggiamenti potenzialmente rischiosi troppo precocemente” (Talk to Me First).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi