BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g19 n. 2 pp. 10-11
  • 4. Il senso di responsabilità

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • 4. Il senso di responsabilità
  • Svegliatevi! 2019
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • COS’È IL SENSO DI RESPONSABILITÀ?
  • PERCHÉ IL SENSO DI RESPONSABILITÀ È IMPORTANTE?
  • COME INSEGNARE IL SENSO DI RESPONSABILITÀ
  • L’importanza di collaborare in famiglia
    Svegliatevi! 2017
  • Prepararsi per il distacco
    Svegliatevi! 1998
  • Perché devo fare tutte quelle faccende?
    Svegliatevi! 1989
  • Insegnate ai vostri figli ad amare Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
Altro
Svegliatevi! 2019
g19 n. 2 pp. 10-11
Un padre aiuta il figlio a innaffiare una pianta

4. Il senso di responsabilità

COS’È IL SENSO DI RESPONSABILITÀ?

Chi ha senso di responsabilità è affidabile. Assolve bene i compiti che gli vengono assegnati e li finisce in tempo.

Anche se sono molto piccoli e quindi le loro capacità sono limitate, i bambini possono imparare a essere responsabili. “La capacità di collaborare di un bambino si sviluppa intorno ai 15 mesi e il suo desiderio di aiutare si manifesta intorno ai 18 mesi”, dice il libro Parenting Without Borders. “In molte culture i genitori iniziano a responsabilizzare i figli in particolar modo quando questi hanno tra i cinque e i sette anni; anche se molto piccoli sono già in grado di aiutare in diverse faccende domestiche”.

PERCHÉ IL SENSO DI RESPONSABILITÀ È IMPORTANTE?

L’espressione “generazione boomerang” si riferisce ai giovani che provano a vivere da soli ma a causa delle difficoltà tornano a casa dai genitori. In alcuni casi questo succede perché a quei ragazzi non è mai stato insegnato a gestire il denaro, a occuparsi della casa e ad assolvere le responsabilità quotidiane.

Quindi è importante preparare un figlio alle responsabilità che avrà da adulto. Un libro dice: “Non ha senso tenere i figli sotto una campana di vetro fino ai 18 anni e poi catapultarli nel mondo reale” (How to Raise an Adult).

COME INSEGNARE IL SENSO DI RESPONSABILITÀ

Affida a tuo figlio dei compiti.

PRINCIPIO BIBLICO: “Da ogni genere di fatica deriva un vantaggio” (Proverbi 14:23).

Ai bambini piace molto collaborare con i genitori. Puoi sfruttare questa predisposizione dando a tuo figlio delle faccende da svolgere in casa.

Alcuni genitori sono riluttanti a farlo perché pensano che i loro figli ogni giorno devono già fare un sacco di compiti per la scuola, e quindi non vogliono aggiungere altri pesi.

In realtà i bambini che fanno dei lavoretti in casa hanno più probabilità di andare bene a scuola perché imparano a essere responsabili e a portare a termine i compiti assegnati loro. Inoltre il libro citato all’inizio dell’articolo spiega: “Se i genitori ignorano il desiderio che i figli piccoli hanno di collaborare, questi cresceranno con l’idea che fare la propria parte non sia importante. [...] Inizieranno anche ad aspettarsi che siano gli altri a fare le cose per loro”.

Collaborare in casa insegna ai figli a contribuire attivamente piuttosto che ricevere e basta. Aiuta i bambini a capire che hanno un ruolo importante nella famiglia ma anche delle responsabilità.

Aiuta tuo figlio ad assumersi la responsabilità dei suoi errori.

PRINCIPIO BIBLICO: “Ascolta i consigli e accetta la disciplina per diventare saggio nel tuo futuro” (Proverbi 19:20).

Quando tuo figlio fa un errore, per esempio danneggia involontariamente qualcosa che appartiene ad altri, resisti alla tentazione di coprire quello che ha fatto. I bambini sono in grado di accettare le conseguenze delle loro azioni. In questo caso tuo figlio potrebbe dover chiedere scusa e forse anche rimediare al danno.

Ammettere i propri errori e i propri insuccessi insegnerà a tuo figlio a...

  • essere sincero

  • non dare la colpa agli altri

  • non accampare scuse

  • scusarsi quando è necessario

Un padre aiuta il figlio a innaffiare una pianta

INIZIA ORA

I bambini che imparano a essere responsabili saranno in grado di gestire meglio la loro vita da adulti

Dai l’esempio

  • Sono una persona laboriosa, organizzata e puntuale?

  • I miei figli vedono che faccio la mia parte in casa?

  • Riconosco i miei errori, anche scusandomi se necessario?

Abbiamo fatto così...

“Se preparavo la cena i miei figli mi aiutavano, anche se erano molto piccoli. Se piegavo il bucato, loro lo piegavano con me. Se spolveravo, spolveravano. Fare i lavori di casa era diventato un divertimento per loro. Erano felici semplicemente perché stavano con me e facevano le stesse cose che facevo io. È così che hanno imparato a essere responsabili” (Laura).

“Una volta ho detto a mio figlio di chiamare un’amica di famiglia e di chiederle scusa perché era stato maleducato. Nel corso degli anni mio figlio si è dovuto scusare varie volte per aver detto cose vere ma poco carine. Grazie a questo però oggi riesce a chiedere scusa senza problemi” (Debra).

IMPARARE AFFRONTANDO LE CONSEGUENZE

“I bambini sbagliano e, quando questo accade, è fondamentale che i genitori ricordino che accettare le conseguenze delle proprie azioni ha un prezioso risvolto educativo”, scrive l’insegnante Jessica Lahey nella rivista Atlantic. “Anno dopo anno i miei studenti migliori, cioè i più felici e soddisfatti, sono sempre quelli che dopo aver sbagliato sono stati incoraggiati ad assumersi la responsabilità dei loro errori e a fare qualcosa di concreto per migliorarsi”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi