BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g20 n. 1 pp. 8-13
  • Come gestire lo stress

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come gestire lo stress
  • Svegliatevi! 2020
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cerca di vivere un giorno alla volta
  • Sii ragionevole
  • Identifica i fattori di stress
  • Cerca di essere ordinato
  • Adotta uno stile di vita equilibrato
  • Prenditi cura della tua salute
  • Dai la precedenza alle cose più importanti
  • Ricerca il sostegno degli altri
  • Soddisfa il tuo bisogno spirituale
  • Lo stress si può combattere: Ma come?
    Svegliatevi! 1981
  • Come tenere lo stress sotto controllo
    Svegliatevi! 2010
  • Che cos’è lo “stress”?
    Svegliatevi! 1981
  • Stress buono, stress cattivo
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 2020
g20 n. 1 pp. 8-13
Una donna felice e ottimista cammina in una grande città.

SOLLIEVO DALLO STRESS

Come gestire lo stress

Per gestire bene lo stress devi prenderti cura della tua salute, pensare a come interagisci con gli altri e valutare i tuoi obiettivi e le tue priorità, cioè quello che consideri veramente importante nella vita. Questo articolo prenderà in esame alcuni princìpi utili che possono aiutarti a gestire meglio lo stress e magari a ridurlo.

Cerca di vivere un giorno alla volta

Una donna felice e ottimista cammina in una grande città.

“Non siate mai ansiosi del domani, perché il domani avrà le sue preoccupazioni” (MATTEO 6:34).

Cosa significa. I problemi di ogni giorno fanno parte della vita. Ma non aggiungere ai problemi di oggi anche quelli di domani. Cerca di vivere un giorno alla volta.

  • Lo stress può renderti ansioso. Quindi tieni conto di questi due suggerimenti. Primo, accetta il fatto che non puoi evitare del tutto lo stress. Logorarti per cose sulle quali non hai il controllo non fa che aumentare lo stress. Secondo, riconosci che molto spesso le cose che temi non si verificano.

Sii ragionevole

“La sapienza che viene dall’alto è [...] ragionevole” (GIACOMO 3:17).

Cosa significa. Non essere perfezionista. Non aspettarti troppo da te stesso e dagli altri.

  • Sii modesto, abbi aspettative ragionevoli e riconosci i tuoi limiti e quelli degli altri. In questo modo tu e chi ti sta vicino sarete meno stressati, e promuoverai un’atmosfera in cui tutti riusciranno a dare il meglio. Inoltre mantieni il senso dell’umorismo. Ridere, anche quando qualcosa va storto, ti aiuta a scaricare la tensione e migliora il tuo umore.

Identifica i fattori di stress

“Chi ha discernimento mantiene la calma” (PROVERBI 17:27).

Cosa significa. Le emozioni negative possono offuscare la mente, quindi è importante mantenere la calma.

  • Cerca di capire cosa ti stressa e fai caso al modo in cui reagisci: pensieri, sentimenti e comportamenti. Potresti anche mettere per iscritto queste tue reazioni. Se sei più consapevole di come reagisci allo stress, riuscirai a gestirlo meglio. Inoltre pensa a quello che puoi fare per eliminare i fattori di stress. Se non puoi proprio eliminarli, prova a ridurre l’impatto che hanno su di te, ad esempio programmando meglio le tue attività e il tuo tempo.

  • Cerca di vedere le cose da un’angolazione diversa. Quello che stressa te non necessariamente stressa un’altra persona; potrebbe dipendere dai punti di vista. Considera questi tre suggerimenti:

    1. Non pensare subito che gli altri facciano le cose con cattive intenzioni. Una persona potrebbe passarti davanti mentre fai la fila. Se concludi subito che l’abbia fatto apposta, potresti facilmente infastidirti. Perché non pensare invece che il suo gesto sia stato involontario? Potrebbe essere proprio così!

    2. Vedi il lato positivo delle cose. Una lunga attesa dal dottore o in aeroporto sarà meno snervante se sfrutti il tempo per leggere, finire un lavoro o magari rispondere alle e-mail.

    3. Vedi le cose da una prospettiva più ampia. Chiediti: “Questo problema sarà ancora rilevante domani o la prossima settimana?” Distingui tra questioni di minore importanza o che si risolveranno presto e questioni che invece sono più serie.

Cerca di essere ordinato

Una donna tiene in mano lo smartphone e usa un’app per programmare le sue attività giornaliere.

“Tutto abbia luogo dignitosamente e con ordine” (1 CORINTI 14:40).

Cosa significa. Cerca di gestire la tua vita in modo ordinato.

  • Un ragionevole grado di ordine nella vita è piacevole. Una cosa che potrebbe contribuire al disordine, e quindi anche allo stress, è procrastinare. Se hai l’abitudine di procrastinare ti ritroverai con una lista sempre più lunga di cose da fare. Perché non provi questi due suggerimenti?

    1. Fai un programma pratico e rispettalo.

    2. Individua e correggi qualsiasi atteggiamento che ti porta a procrastinare.

Adotta uno stile di vita equilibrato

“È meglio una manciata di riposo che due manciate di duro lavoro correndo dietro al vento” (ECCLESIASTE [QOÈLET] 4:6).

Cosa significa. Uno stacanovista potrebbe privarsi dei benefìci delle sue “due manciate di duro lavoro”. Potrebbe ritrovarsi senza il tempo o le energie necessarie per godersi i risultati delle sue fatiche.

  • Abbi una visione equilibrata del lavoro e del denaro. Avere più soldi non significa essere più felici o meno stressati. Anzi può essere proprio il contrario. Ecclesiaste 5:12 dice: “L’abbondanza non permette al ricco di dormire”. Quindi non vivere al di sopra delle tue possibilità.

  • Trova il tempo per un po’ di relax. Fare qualcosa che ti piace è un buon modo per scaricare lo stress. Tuttavia svagarsi in modo passivo, ad esempio guardando la TV, potrebbe non avere lo stesso effetto benefico.

  • Tieni la tecnologia al suo posto. Non stare sempre a guardare le e-mail, i messaggi o i social. A meno che le circostanze non lo richiedano, non controllare le e-mail di lavoro al di fuori dell’orario lavorativo.

Prenditi cura della tua salute

Un ragazzo sorride mentre corre all’aperto.

“L’esercizio fisico è utile” (1 TIMOTEO 4:8).

Cosa significa. Fare con regolarità esercizio fisico aiuta ad avere una salute migliore.

  • Prendi abitudini salutari. L’attività fisica può migliorare l’umore e la risposta del corpo allo stress. Mangia cibi nutrienti ed evita di saltare i pasti. Concediti sufficiente riposo.

  • Non combattere lo stress ricorrendo a “rimedi” nocivi come fumo, droga o alcol. A lungo andare queste cose aumenteranno lo stress, forse privandoti anche della salute e del denaro faticosamente guadagnato.

  • Se lo stress diventa insostenibile vai dal medico. Ricorrere all’aiuto di un professionista non significa aver fallito.

    “AMMAZZA LO STRESS CON LA GENTILEZZA”

    “L’uomo buono fa del bene a sé stesso, ma quello crudele si fa del male” (PROVERBI 11:17).

    Il libro Overcoming Stress ha un capitolo intitolato “Ammazza lo stress con la gentilezza”. Secondo l’autore, il dottor Tim Cantopher, trattare gli altri con gentilezza può migliorare la salute e promuovere la felicità. Al contrario, una persona aspra o crudele si rende infelice perché allontana gli altri.

    Per trovare sollievo dallo stress è importante trattare con gentilezza anche sé stessi. Ad esempio, non pretendere l’impossibile da te stesso. Evita anche di sminuirti. Gesù Cristo disse: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso” (Marco 12:31).

Dai la precedenza alle cose più importanti

“[Accertati] delle cose più importanti” (FILIPPESI 1:10).

Cosa significa. Valuta attentamente le tue priorità.

  • Scrivi un elenco delle cose che devi fare in ordine di importanza. Questo ti aiuterà a concentrarti su quelle più importanti e a capire quali cose mettere momentaneamente da parte, quali delegare o quali addirittura eliminare.

  • Per una settimana prendi nota di come usi il tempo. Poi trova dei modi efficaci per farne un uso migliore. Se avrai maggiore controllo sul tuo tempo ti sentirai meno stressato.

  • Programma dei momenti di riposo. Spezzare il ritmo, anche per poco, può rigenerarti e ridurre lo stress.

Due genitori trascorrono del tempo con i loro figli.

Ricerca il sostegno degli altri

“L’ansia opprime il cuore dell’uomo, ma una parola buona lo fa rallegrare” (PROVERBI 12:25).

Cosa significa. Parole gentili e affettuose possono farti stare meglio.

  • Confidati con una persona comprensiva che magari ti aiuterà a vedere le cose in modo diverso, o addirittura a vedere una soluzione a cui non avevi pensato. E poi il solo fatto di sfogarti con qualcuno ti farà sentire meglio.

  • Chiedi aiuto. Puoi delegare un compito o chiedere a qualcuno di aiutarti?

  • Se un collega ti stressa, cerca di fare qualcosa per migliorare la situazione. Ad esempio potresti dirgli con gentilezza come ti fa sentire il suo comportamento (Proverbi 17:27). Se questo metodo non funziona, potresti ridurre il tempo che passi con questa persona?

Soddisfa il tuo bisogno spirituale

Un uomo d’affari prega mentre è al lavoro.

“Felici quelli che sono consapevoli del loro bisogno spirituale” (MATTEO 5:3).

Cosa significa. L’uomo non ha bisogno soltanto di cibo, vestiti e un posto in cui vivere, ha anche un bisogno spirituale. Per essere felice devi renderti conto di questo bisogno e soddisfarlo.

  • La preghiera può esserti di grande aiuto. Dio ti invita a “[gettare] su di lui tutte le [tue] preoccupazioni, perché egli ha cura di [te]” (1 Pietro 5:7). Pregare e riflettere su cose incoraggianti può farti provare una profonda pace interiore (Filippesi 4:6, 7).

  • Leggi qualcosa che possa avvicinarti a Dio. I princìpi esposti in questa rivista sono tratti dalla Bibbia, che è stata scritta per aiutarci a soddisfare il nostro bisogno spirituale. Questi princìpi inoltre ti aiutano a sviluppare “la saggezza e la capacità di riflettere” (Proverbi 3:21). Perché non ti poni l’obiettivo di leggere la Bibbia? Potresti iniziare dal libro di Proverbi.

IL POTERE DEL PERDONO

“La perspicacia di un uomo certamente frena la sua ira, ed è bello da parte sua passare sopra a un’offesa” (PROVERBI 19:11).

Il dottor Loren Toussaint afferma che “lo stress rovina la salute, mentre il perdono la protegge”. E aggiunge: “Perdonare significa liberarsi di sentimenti, emozioni e comportamenti negativi verso chi ci ha fatto un torto, e possibilmente fare spazio a quelli positivi”. Poi conclude dicendo che la prontezza a perdonare “può contribuire a ridurre i disturbi legati allo stress” (Journal of Health Psychology).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi