BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g20 n. 2 pp. 4-5
  • Cosa insegnano alcune religioni

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa insegnano alcune religioni
  • Svegliatevi! 2020
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Induismo
  • Islam
  • Tradizione ebraica
  • Buddismo
  • Confucianesimo
  • Alcune religioni tribali
  • Cristianesimo
  • Cosa dice la Bibbia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2017
  • Domanda n. 3: Perché Dio permette che soffriamo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Se il Creatore si interessa di noi, perché ci sono tante sofferenze?
    Esiste un Creatore che si interessa di noi?
  • Perché così tante sofferenze?
    Svegliatevi! 2011
Altro
Svegliatevi! 2020
g20 n. 2 pp. 4-5
Simboli religiosi che rappresentano buddismo, induismo, religioni tribali, ebraismo, cristianesimo, Islam e confucianesimo.

Cosa insegnano alcune religioni

Induismo

Simbolo dell’induismo.

La sofferenza è la conseguenza delle azioni compiute in questa vita o in una vita precedente. Una persona può raggiungere il Moksha, la liberazione dal ciclo di rinascite, elevandosi a uno stato mentale distaccato dalle cose terrene.

Islam

Simbolo dell’Islam.

La sofferenza è una punizione per i peccati e una prova di fede. Le tragedie servono a ricordare “che bisogna essere grati a Dio per tutte le benedizioni ricevute e che abbiamo il dovere di aiutare chi è nel bisogno”, dice Sayyid Syeed, presidente della Società Islamica del Nordamerica.

Tradizione ebraica

Simbolo dell’ebraismo.

La sofferenza è il risultato delle nostre azioni. Alcuni ebrei dicono che ci sarà una risurrezione, dopo la quale gli innocenti che hanno sofferto saranno ricompensati. L’ebraismo cabalistico (mistico) insegna la reincarnazione, che offre a una persona diverse opportunità di espiare le proprie colpe.

Buddismo

Simbolo del buddismo.

La sofferenza passa attraverso molte vite, un ciclo di rinascite che continua fino a quando le azioni, le emozioni e i desideri negativi di una persona non finiscono. Grazie alla saggezza, alle opere virtuose e alla disciplina mentale una persona può raggiungere il Nirvana, uno stato di totale liberazione dalla sofferenza.

Confucianesimo

Simbolo del confucianesimo.

La sofferenza dipende principalmente dal “fallimento e dagli errori dell’uomo”, spiega un dizionario sulle religioni in riferimento al confucianesimo. La sofferenza si può quindi ridurre grazie a una vita virtuosa, ma è anche dovuta in buona parte a “forze spirituali che l’uomo non può controllare. In questi casi l’uomo deve accettare stoicamente quanto decretato dal Destino” (A Dictionary of Comparative Religion).

Alcune religioni tribali

Simboli di religioni tribali.

La sofferenza è causata dalla magia. I maghi possono attirare la buona fortuna o causare la sventura, e la loro influenza può essere mitigata da vari rituali. Si pensa che, quando una persona si ammala, i rituali e le medicine di uno stregone possano contrastare la magia che ha causato la malattia.

Cristianesimo

Simbolo del cristianesimo.

La sofferenza è dovuta al peccato dei primi due esseri umani, come descritto nel libro biblico di Genesi. Molti però hanno farcito questo insegnamento di idee personali. Ad esempio, alcuni cattolici dicono che la nostra sofferenza può essere offerta a Dio per il bene della Chiesa o per la salvezza di qualcun altro.

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video Dio accetta tutte le religioni? su jw.org.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi