BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g20 n. 3 pp. 6-7
  • Mostra empatia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mostra empatia
  • Svegliatevi! 2020
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il problema
  • Principio biblico
  • Perché è importante mostrare empatia
  • Cosa puoi fare
  • Empatia: La chiave della benignità e della compassione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2002
  • Date con affetto e comprensione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
  • Mostriamo empatia
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2021
  • Dio prova empatia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2018
Altro
Svegliatevi! 2020
g20 n. 3 pp. 6-7
Un uomo di un paese occidentale seduto accanto a un sikh sull’aereo. I due parlano in modo amichevole.

Mostra empatia

Il problema

Se ti concentri troppo su quanto gli altri sono diversi da te, potresti concludere che le differenze che noti siano caratteristiche negative. In pratica considereresti quelle persone inferiori a te. Se hai questa visione degli altri ti sarà difficile mostrare empatia. Alla radice della mancanza di empatia può esserci un problema più grande: il pregiudizio.

Principio biblico

“Rallegratevi con quelli che si rallegrano, piangete con quelli che piangono” (ROMANI 12:15)

Cosa significa? Questo principio può essere racchiuso in due parole: mostra empatia. L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri e di immedesimarsi nei loro sentimenti.

Perché è importante mostrare empatia

L’empatia ti rende consapevole di quanto gli altri sono simili a te, del fatto che possono avere reazioni e sentimenti simili ai tuoi. L’empatia ti aiuta a renderti conto che gli esseri umani, a prescindere dalle loro origini e dal contesto da cui provengono, fanno tutti parte della stessa famiglia. Se ti concentri su quanto gli altri sono simili a te, sarai meno portato a giudicarli in modo negativo.

L’empatia ti aiuterà anche a rispettare gli altri. Anne-Marie, del Senegal, disprezzava chi apparteneva a classi sociali considerate inferiori alla sua. Anne-Marie spiega in che modo l’empatia le è stata d’aiuto: “Quando mi sono soffermata sulle difficoltà affrontate dalle persone che appartenevano a quelle classi, mi sono chiesta come mi sarei sentita io al loro posto. Questo mi ha spinto a mettere in discussione la presunta superiorità della mia classe, una condizione che non dipendeva né da una mia scelta né da meriti personali”. Se ti sforzi di capire le difficoltà che vivono gli altri, è più probabile che nei loro confronti sarai empatico, e non critico.

Cosa puoi fare

Cerca di andare oltre le differenze e di trovare invece le cose che ti accomunano alle persone di cui forse hai un’opinione negativa. Per esempio, immagina come si sentono...

L’empatia ti aiuta a renderti conto che facciamo tutti parte della stessa famiglia

  • quando mangiano qualcosa insieme alla loro famiglia

  • dopo una giornata di lavoro stancante

  • quando trascorrono del tempo con gli amici

  • mentre ascoltano la loro musica preferita

Cerca poi di immaginarti al loro posto. Chiediti:

  • Come reagirei se qualcuno mi facesse sentire inutile?

  • Come mi sentirei se gli altri mi giudicassero ancora prima di conoscermi?

  • Come vorrei essere trattato?

L’uomo occidentale e il sikh si mostrano a vicenda foto di cose che li rendono simili, come la famiglia, gli sport che amano e il lavoro.

La storia di Robert (Singapore)

“In passato pensavo che i sordi fossero strani, limitati dal punto di vista intellettivo e ipersensibili. Quindi li evitavo. Ma non mi rendevo conto di avere dei pregiudizi. Dopotutto, non stavo facendo del male a nessuno.

“L’empatia per i sordi mi ha aiutato a combattere i miei pregiudizi. Ad esempio, pensavo che i sordi avessero un ritardo mentale perché quando parlavo con loro avevano lo sguardo perso. Allora mi sono chiesto: ‘Come mi sentirei se qualcuno mi parlasse e io non riuscissi a sentirlo?’ Naturalmente anch’io avrei lo sguardo perso! La mia faccia darebbe l’idea che io stia facendo fatica a capire, quando in realtà sto facendo fatica a sentire.

“Mi sono messo nei panni dei sordi, e i miei pregiudizi sono svaniti nel nulla”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi