BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g21 n. 2 pp. 7-9
  • Che effetto può avere la tecnologia sui tuoi figli?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che effetto può avere la tecnologia sui tuoi figli?
  • Svegliatevi! 2021
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • COSA DOVRESTI SAPERE
  • COSA PUOI FARE
  • Vostro figlio è on-line?
    Svegliatevi! 2008
  • Figli e smartphone (Parte 1) | Mio figlio dovrebbe avere uno smartphone?
    Aiuto per la famiglia
  • Proteggi tuo figlio dalla pornografia
    Aiuto per la famiglia
  • Figli e smartphone (Parte 2) | Insegna ai tuoi figli a fare un uso responsabile dello smartphone
    Aiuto per la famiglia
Altro
Svegliatevi! 2021
g21 n. 2 pp. 7-9
Bambini di età diverse giocano usando dispositivi elettronici, invece di usare i giocattoli o di fare sport.

Che effetto può avere la tecnologia sui tuoi figli?

I bambini sono così bravi a usare la tecnologia che vengono spesso definiti “nativi digitali”, mentre gli adulti, che sono meno abituati a usare la tecnologia, vengono definiti “immigrati digitali”.

Si è notato però che i bambini che passano molto tempo online possono...

  • sviluppare una dipendenza dai loro dispositivi

  • ritrovarsi coinvolti nel cyberbullismo

  • esporsi alla pornografia, volontariamente o no

COSA DOVRESTI SAPERE

Un ragazzino ha in mano il cellulare e chiude nervosamente la porta della sua camera quando vede la madre nei paraggi.

DIPENDENZA

Alcune attività online, come ad esempio i videogame, tendono a creare una forte dipendenza. E questo non succede per caso. “Le app dei cellulari sono ideate per tenerci legati a essi”, dice il libro La conversazione necessaria.a Più rimaniamo incollati alle app sui nostri dispositivi, maggiori saranno i profitti di chi fa pubblicità su quelle app.

RIFLETTI: I tuoi figli sono estremamente attaccati ai loro dispositivi? Come puoi aiutarli a usare meglio il loro tempo? (EFESINI 5:15, 16).

CYBERBULLISMO

Quando sono online, alcuni diventano più aggressivi, volgari e insensibili. Questi tratti potrebbero portare al bullismo.

A volte il desiderio smodato di avere like e follower può portare una persona a comportarsi in modo scorretto sui social. Altre volte se una persona scopre di non essere stata inclusa in qualcosa, ad esempio di non essere stata invitata a una festa, può sentirsi bullizzata.

RIFLETTI: I tuoi figli si comportano bene online? (Efesini 4:31). Come reagiscono quando si sentono esclusi?

PORNOGRAFIA

Su Internet sono ampiamente disponibili e facilmente accessibili molti contenuti osceni. I genitori devono riconoscere che sebbene i filtri siano utili non sono infallibili.

Il sexting — cioè inviare o ricevere foto personali esplicite, di solito tramite smartphone — può avere delle conseguenze dal punto di vista legale. In alcuni casi, a seconda delle leggi locali e dell’età delle persone coinvolte, chi fa sexting potrebbe essere accusato di diffondere materiale pedopornografico.

RIFLETTI: Come puoi aiutare i tuoi figli a resistere alla tentazione di guardare o di inviare ad altri immagini sessualmente esplicite? (EFESINI 5:3, 4).

COSA PUOI FARE

EDUCA TUO FIGLIO

Anche se i “nativi digitali” forse usano la tecnologia con estrema facilità, hanno comunque bisogno di guida. Il libro Come diventare indistraibilib fa notare che dare a un figlio uno smartphone o un altro dispositivo prima che sappia usarlo correttamente è “irresponsabile quanto lasciare che si tuffi a testa bassa in piscina senza saper nuotare”.

PRINCIPIO BIBLICO: “Insegna al bambino la strada da prendere: non se ne allontanerà nemmeno quando sarà invecchiato” (PROVERBI 22:6, NOTA IN CALCE).

Scegli i suggerimenti che vorresti provare, oppure scrivi altre idee.

  • Parlare con mio figlio dei comportamenti da tenere online

  • Aiutare mio figlio a gestire i sentimenti negativi quando pensa di essere stato escluso

  • Bloccare nel limite del possibile i contenuti inappropriati

  • Controllare periodicamente il telefono di mio figlio

  • Stabilire un limite di tempo per l’utilizzo dei dispositivi

  • Vietare che mio figlio usi i dispositivi in camera la sera

  • Stabilire che a tavola non si usino dispositivi

a S. Turkle, op. cit.

b N. Eyal, trad. di V. B. Sala, Edizioni Lswr, 2020.

DOMANDE CHE I GENITORI DOVREBBERO FARSI

  • Usiamo i dispositivi elettronici come baby-sitter per tenere impegnato nostro figlio?

  • A nostro figlio serve un dispositivo che ha l’accesso a Internet? Se sì, perché?

  • Possiamo permetterci un dispositivo con l’accesso a Internet per nostro figlio?

  • In quali modi nostro figlio ha già dimostrato di avere autocontrollo?

  • In quali modi nostro figlio ha dimostrato di essere una persona responsabile?

  • Quali regole stabiliremo?

  • Come possiamo aiutare nostro figlio a bilanciare bene il tempo che passa davanti a uno schermo e il tempo che dedica ad altre attività?

    PRINCIPIO BIBLICO: “Le persone mature [...] hanno allenato la propria facoltà di giudizio a distinguere il bene dal male” (EBREI 5:14).

Laureta e David.

“Perché i vostri figli vogliono un telefono? Come usano il vostro? Quali siti visitano? Quali giochi fanno? Per quanto tempo lo usano? Mettete alla prova la maturità e l’autocontrollo di vostro figlio prima di dargli un dispositivo” (LAURETA E SUO MARITO DAVID).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi