BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • gt cap. 64
  • Una lezione sul perdono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Una lezione sul perdono
  • Il più grande uomo che sia mai esistito
  • Vedi anche
  • Impariamo a perdonare
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • La necessità di perdonare
    Gesù: la via, la verità, la vita
  • Perdoni gli altri come tu vuoi essere perdonato?
    Svegliatevi! 1981
  • Perché dobbiamo perdonare
    Impariamo dal grande Insegnante
Altro
Il più grande uomo che sia mai esistito
gt cap. 64

Capitolo 64

Una lezione sul perdono

GESÙ a quanto pare è ancora nella casa a Capernaum insieme ai discepoli. Sta parlando con loro di cosa fare quando sorgono difficoltà tra fratelli, perciò Pietro chiede: “Signore, quante volte il mio fratello peccherà contro di me e io gli perdonerò?” Dato che i maestri della religione giudaica consigliano di concedere il perdono fino a tre volte, Pietro probabilmente considera molto generoso da parte sua suggerire: “Fino a sette volte?”

Tuttavia l’idea stessa di tenere un conto del genere è sbagliata. Gesù corregge Pietro: “Io non ti dico: Fino a sette volte, ma: Fino a settantasette volte”. Mostra così che non dovrebbe essere limitato il numero delle volte che Pietro perdonerà il suo fratello.

Per imprimere nella mente dei discepoli che devono saper perdonare, Gesù narra loro un’illustrazione, quella di un re che vuole fare i conti con i suoi schiavi. Viene condotto davanti a lui uno schiavo che è in debito di una somma enorme: 60.000.000 di denari. Egli è nell’assoluta impossibilità di restituirla. Quindi, spiega Gesù, il re ordina che lui, sua moglie e i suoi figli siano venduti e che venga fatto il pagamento.

Allora lo schiavo si getta ai piedi del suo signore e lo implora: “Abbi pazienza con me e ti pagherò tutto”.

Mosso a pietà per lo schiavo, il signore mostrando misericordia gli annulla l’enorme debito. Ma subito dopo, prosegue Gesù, lo schiavo esce e trova un compagno di schiavitù che gli deve solo 100 denari. L’uomo afferra il suo compagno per la gola e lo stringe fin quasi a soffocarlo, dicendo: “Pagami quanto mi devi”.

Ma il compagno di schiavitù non ha il denaro necessario, perciò si getta ai piedi dello schiavo con cui è in debito, implorandolo: “Abbi pazienza con me e ti pagherò”. A differenza del suo signore, lo schiavo non è misericordioso, e fa gettare il suo compagno in prigione.

Ebbene, continua Gesù, gli altri schiavi che hanno visto l’accaduto vanno a riferirlo al signore. Questi, adirato, chiama a sé lo schiavo e gli dice: “Schiavo malvagio, io ti annullai tutto quel debito, quando mi supplicasti. Non dovevi tu, a tua volta, avere misericordia del tuo compagno di schiavitù, come anch’io ebbi misericordia di te?” Spinto all’ira, il signore consegna lo schiavo privo di misericordia ai carcerieri, finché non abbia pagato tutto ciò che gli deve.

Poi Gesù conclude: “In maniera simile anche il mio Padre celeste agirà con voi, se non perdonate di cuore ciascuno al proprio fratello”.

Che ottima lezione sul perdono! Paragonata al grosso debito del peccato che Dio ci ha perdonato, qualunque trasgressione un fratello cristiano possa commettere contro di noi è davvero piccola. Inoltre Geova Dio ci ha perdonato migliaia di volte. Spesso non ci rendiamo neppure conto dei peccati che commettiamo contro di lui. Quindi, non possiamo noi perdonare quelle poche volte il nostro fratello, anche se abbiamo una ragione legittima di essere risentiti? Ricordate cos’ha insegnato Gesù nel Sermone del Monte: che Dio ‘perdonerà i nostri debiti, come anche noi li avremo perdonati ai nostri debitori’. Matteo 18:21-35; 6:12; Colossesi 3:13.

▪ Cosa induce Pietro a chiedere quante volte perdonare il proprio fratello, e perché forse egli considera generosa la sua proposta di perdonare qualcuno sette volte?

▪ Che differenza c’è fra la reazione del re alla supplica del suo schiavo per ottenere misericordia e quella dello schiavo alla supplica del suo compagno di schiavitù?

▪ Cosa impariamo da questa illustrazione?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi