BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be p. 33-p. 38 par. 4
  • Come fare ricerche

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come fare ricerche
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Usiamo il nostro principale strumento di ricerca, la Bibbia
  • Imparate a usare altri strumenti di ricerca
  • Altre biblioteche teocratiche
  • Tenete un archivio personale
  • Parlate con gli altri
  • Vagliate i risultati
  • Un nuovo strumento per le ricerche
    Il ministero del Regno 2014
  • Usate l’Indice per crescere spiritualmente
    Il ministero del Regno 1987
  • Compiamo il nostro ministero con l’aiuto dell’Indice
    Il ministero del Regno 1991
  • ‘Cerchiamo parole dilettevoli e corrette’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be p. 33-p. 38 par. 4

Come fare ricerche

IL RE SALOMONE “ponderò e fece una completa ricerca, per mettere in ordine molti proverbi”. Perché? Perché desiderava scrivere “corrette parole di verità”. (Eccl. 12:9, 10) Luca ‘seguì con accuratezza ogni cosa dall’inizio’ per narrare gli avvenimenti della vita di Cristo in ordine logico. (Luca 1:3) Entrambi questi servitori di Dio fecero ricerche.

Cosa significa fare ricerche? Significa cercare attentamente informazioni su un determinato soggetto. Include la lettura e richiede l’applicazione dei princìpi basilari dello studio. Può anche essere necessario raccogliere informazioni parlando con qualcuno.

In quali situazioni occorre fare ricerche? Facciamo qualche esempio. Mentre studiate o leggete personalmente la Bibbia possono sorgervi delle domande che ritenete importanti. Qualcuno a cui avete dato testimonianza può farvi una domanda per rispondere alla quale dovete cercare informazioni specifiche. O forse vi è stato assegnato un discorso.

Supponiamo che dobbiate preparare un discorso. Il materiale che dovete trattare può sembrare abbastanza generico. Come potete applicarlo localmente? Arricchitelo facendo ricerche. Un punto che forse sembrava scontato diventa informativo, perfino stimolante, se è sostenuto da un dato statistico o da un esempio adatto al materiale e all’uditorio. Il materiale stampato su cui state lavorando può essere stato preparato per lettori di tutto il mondo, ma voi avete bisogno di ampliare, illustrare e applicare i punti di quel materiale a una particolare congregazione o a una determinata persona. Come potete regolarvi?

Prima di precipitarvi alla ricerca di informazioni, pensate al vostro uditorio. Cosa conosce già? Cosa ha bisogno di sapere? Poi stabilite qual è il vostro obiettivo: spiegare? convincere? confutare? motivare? Per spiegare occorre fornire ulteriori informazioni che chiariscano l’argomento. Anche se forse i fatti basilari vengono compresi, può darsi che dobbiate spiegare quando o come fare una certa cosa. Per convincere bisogna fornire delle ragioni indicanti perché le cose stanno in un certo modo, presentando anche delle prove. Per confutare si devono conoscere a fondo entrambi i lati di una questione e si deve fare un’attenta analisi delle prove a sostegno. Certo noi non cerchiamo semplicemente argomenti vigorosi, ma anche i modi per esporre i fatti con gentilezza. Per motivare bisogna toccare il cuore. Occorre fornire agli ascoltatori un incentivo e accrescere in loro il desiderio di agire in armonia con ciò che viene trattato. Gli esempi di persone reali che nonostante le difficoltà hanno agito in tal modo possono aiutare a toccare il cuore.

Ora siete pronti per cominciare? Non ancora. Stabilite quante informazioni vi occorrono. Il tempo può essere un fattore determinante. Se dovete presentare le informazioni ad altri, quanto tempo avrete a disposizione? Cinque minuti? Quarantacinque minuti? Il tempo è prestabilito, come alle adunanze di congregazione, o c’è un margine di flessibilità, come a uno studio biblico o a una visita pastorale?

Infine, quali strumenti di ricerca avete a disposizione? Oltre a quelli che avete a casa, ce ne sono altri nella biblioteca della Sala del Regno? Ci sono fratelli che servono Geova da molti anni che sarebbero disposti a farvi consultare la loro biblioteca? Nella vostra zona c’è una biblioteca pubblica dove all’occorrenza potete trovare opere di consultazione?

Usiamo il nostro principale strumento di ricerca, la Bibbia

Se state facendo ricerche su un versetto, cominciate dalla Bibbia stessa.

Esaminate il contesto. Chiedetevi: ‘A chi furono rivolte queste parole? Cosa indicano i versetti precedenti e quelli successivi riguardo alle circostanze che portarono a quella dichiarazione o che determinarono l’atteggiamento dei personaggi in questione?’ Spesso questi particolari possono aiutarci a capire il versetto e se li menzioniamo possono anche aggiungere vivacità a un discorso.

Per esempio, spesso si cita Ebrei 4:12 per indicare che la Parola di Dio ha il potere di toccare il cuore e di influire sulla vita delle persone. Il contesto ci aiuta a capire meglio come questo avviene. Descrive le esperienze avute da Israele nei 40 anni di peregrinazione nel deserto prima di entrare nella terra che Geova aveva promesso ad Abraamo. (Ebr. 3:7–4:13) “La parola di Dio”, la sua promessa di introdurli in un luogo di riposo secondo il patto concluso con Abraamo, non era morta: era vivente e si avvicinava al suo adempimento. Gli israeliti avevano ogni motivo di esercitare fede in essa. Tuttavia, mentre Geova li conduceva dall’Egitto al monte Sinai e poi verso la Terra Promessa, mostrarono più volte mancanza di fede. Così, con la loro reazione al modo in cui Dio adempiva la sua parola, dimostrarono ciò che avevano nel cuore. In maniera simile oggi la parola di Dio — le sue promesse riportate nella Bibbia — rivela ciò che le persone hanno nel cuore.

Consultate i riferimenti marginali. Alcune Bibbie hanno riferimenti marginali. Nella vostra ci sono? Se sì, possono esservi utili. Facciamo un esempio basato sulla Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture. In 1 Pietro 3:6 Sara è additata come esempio per le mogli cristiane. Un rimando a Genesi 18:12 lo conferma rivelando che Sara chiamò Abraamo suo signore “dentro di sé”. La sua sottomissione scaturiva quindi dal cuore. Oltre a far luce in questo modo su alcuni aspetti, i riferimenti marginali possono rinviarvi a passi che indicano l’adempimento di una profezia biblica o di un modello contenuto nel patto della Legge. Tenete presente, però, che certi riferimenti marginali non forniscono spiegazioni di questo tipo. Possono semplicemente rinviare a pensieri paralleli o a informazioni biografiche o geografiche.

Usate una concordanza biblica. Una concordanza biblica è un indice alfabetico delle parole contenute nella Bibbia. Può aiutarvi a trovare versetti che hanno attinenza con l’argomento sul quale state facendo ricerche. Man mano che li esaminate, troverete altri particolari utili. Vedrete una prova del “modello” della verità contenuta nella Parola di Dio. (2 Tim. 1:13) Nella Traduzione del Nuovo Mondo c’è un “Indice di parole bibliche”. La Concordanza è molto più ampia. Se esiste nella vostra lingua, vi troverete tutti i versetti in cui ricorrono le principali parole bibliche.

Imparate a usare altri strumenti di ricerca

Nel riquadro a pagina 33 sono indicati altri strumenti di ricerca provveduti dallo “schiavo fedele e discreto”. (Matt. 24:45-47) Molti di questi hanno un indice generale e diversi hanno in fondo un indice analitico che vi aiuterà a trovare subito quello che cercate. Alla fine di ogni anno viene pubblicato sia nella Torre di Guardia che in Svegliatevi! un indice in cui sono elencati gli articoli usciti durante l’anno.

Sapere che genere di informazioni sono disponibili in queste pubblicazioni per lo studio della Bibbia può aiutarvi a velocizzare la ricerca. Supponiamo che cerchiate informazioni su profezie, dottrine, condotta cristiana o sull’applicazione di princìpi biblici. Probabilmente ciò che cercate si trova nella Torre di Guardia. Svegliatevi! parla di avvenimenti recenti, problemi attuali, religione, scienza e popoli di vari paesi. Un commento su ciascun episodio dei Vangeli in ordine cronologico si trova nel libro Il più grande uomo che sia mai esistito. Una trattazione versetto per versetto di interi libri della Bibbia è contenuta in pubblicazioni quali Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino!, Prestate attenzione alle profezie di Daniele! e Le profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità, in due volumi. Nel libro Ragioniamo facendo uso delle Scritture troverete risposte soddisfacenti a centinaia di domande bibliche che ci vengono comunemente rivolte nel servizio di campo. Per saperne di più sulle altre religioni, sui loro insegnamenti e le loro origini, potete consultare L’uomo alla ricerca di Dio. Nel libro I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio troverete un’esposizione dettagliata della storia moderna dei testimoni di Geova. Per gli sviluppi recenti dell’opera di predicazione della buona notizia a livello mondiale, consultate l’ultimo Annuario dei testimoni di Geova. Perspicacia nello studio delle Scritture è un’enciclopedia biblica e anche un atlante. Se volete trovare informazioni su personaggi, luoghi, oggetti, lingue o avvenimenti storici menzionati nella Bibbia, Perspicacia è un’eccellente risorsa.

“Indice delle pubblicazioni Watch Tower”. Questo indice, edito in più di 20 lingue, vi permette di reperire informazioni in molte nostre pubblicazioni. È diviso in indice dei soggetti e indice dei versetti. Per usare l’indice dei soggetti, cercate una parola rappresentativa del soggetto che vi interessa. Per usare l’indice dei versetti, cercate nell’elenco dei versetti quello che vi interessa. Se nella vostra lingua è stato pubblicato qualcosa su quel soggetto o su quel versetto negli anni che l’Indice abbraccia, troverete un elenco di riferimenti da consultare. Per capire a quali pubblicazioni corrispondono le abbreviazioni dei titoli, consultate l’elenco all’inizio dell’Indice. (Noterete, ad esempio, che w99 1/3 15 indica La Torre di Guardia del 1999, 1º marzo, pagina 15). Esponenti quali “Biografie di testimoni di Geova” o “Esperienze relative al ministero di campo” possono essere utili per preparare parti stimolanti per la congregazione.

Dato che fare ricerche può essere molto avvincente, state attenti a non farvi distogliere dall’oggetto della vostra ricerca. Non perdete di vista il vostro obiettivo: cercare le informazioni che vi occorrono per quello che dovete fare. Se l’Indice vi rimanda a una certa fonte, apritela alla pagina indicata e poi scorrete i sottotitoli e le frasi iniziali dei paragrafi per individuare il materiale che vi serve. Se cercate il significato di un particolare versetto, prima individuate il punto in cui è citato nella pagina a cui vi ha rimandato l’Indice, poi esaminate ciò che viene detto prima e dopo.

“Watchtower Library” su CD-ROM. Se avete accesso a un computer, potete valervi di Watchtower Library su CD-ROM, una biblioteca elettronica che contiene un’ampia raccolta delle nostre pubblicazioni. Il programma di ricerca, facile da usare, consente di cercare una parola, un insieme di parole o una scrittura in qualunque pubblicazione contenuta in Watchtower Library. Anche se questo strumento di ricerca non è disponibile nella vostra lingua, potreste consultarlo in un’altra lingua che conoscete.

Altre biblioteche teocratiche

Nella seconda lettera ispirata che scrisse al giovane Timoteo, Paolo gli chiese di portargli a Roma “i rotoli, specialmente le pergamene”. (2 Tim. 4:13) Paolo teneva molto a certi testi e li conservava. Voi potete fare altrettanto. Per esempio, conservate le vostre copie della Torre di Guardia, di Svegliatevi! e del Ministero del Regno anche dopo che le avete usate alle adunanze di congregazione? Se le conservate, le avrete a disposizione per future ricerche, insieme alle altre pubblicazioni cristiane che possedete. La maggioranza delle congregazioni ha una raccolta di pubblicazioni teocratiche nella biblioteca della Sala del Regno. Esse sono a disposizione dell’intera congregazione, che può consultarle nella Sala del Regno.

Tenete un archivio personale

Siate desti a riconoscere informazioni interessanti che potete usare nei discorsi o nell’insegnamento. Se in un giornale o in una rivista leggete una notizia, una statistica o un esempio che può esservi utile nel ministero, ritagliatela o copiatela. Mettete la data e il titolo del periodico e possibilmente anche il nome dell’autore o dell’editore. Alle adunanze di congregazione, prendete nota dei ragionamenti e degli esempi che possono aiutarvi a spiegare la verità ad altri. Vi è mai capitato di pensare a una bella illustrazione senza però avere l’opportunità di usarla subito? Appuntatevela e mettetela nel vostro archivio. Col passar del tempo, preparerete vari discorsi alla Scuola di Ministero Teocratico. Invece di buttare via i relativi appunti, conservateli. Le ricerche fatte potrebbero essere utili in seguito.

Parlate con gli altri

Ricordate che le persone sono una ricca fonte di informazioni. Per scrivere il suo Vangelo, Luca deve aver raccolto molte informazioni interrogando testimoni oculari. (Luca 1:1-4) Forse un conservo cristiano può far luce su un argomento che vorreste approfondire. Secondo Efesini 4:8, 11-16, Cristo si serve di “doni negli uomini” per aiutarci a crescere nell’“accurata conoscenza del Figlio di Dio”. Parlando con coloro che hanno esperienza nel servizio di Dio potete trovare idee utili. Conversando, conoscerete l’opinione di altri, e questo può aiutarvi a preparare del materiale davvero pratico.

Vagliate i risultati

Dopo la mietitura, occorre separare il grano dalla pula. Lo stesso vale per i risultati delle vostre ricerche. Prima di poterli usare, dovete separare l’utile dal superfluo.

Se le informazioni vi servono per un discorso, chiedetevi: ‘Il punto che intendo usare aggiunge veramente qualcosa all’esposizione dell’argomento? Oppure, per quanto interessante, distoglie l’attenzione dal tema che devo svolgere?’ Se pensate di citare fatti recenti o informazioni di carattere medico o scientifico, campi in continua evoluzione, accertatevi che siano aggiornati. Tenete anche conto del fatto che certi punti trattati nelle nostre vecchie pubblicazioni possono nel frattempo essere stati aggiornati, perciò vedete cosa è stato pubblicato di recente sull’argomento.

È necessario essere particolarmente cauti quando si attingono informazioni da fonti secolari. Non dimenticate mai che la Parola di Dio è verità. (Giov. 17:17) Gesù ha un ruolo chiave nell’adempimento del proposito di Dio. Per questo Colossesi 2:3 dice: “Attentamente occultati in lui sono tutti i tesori della sapienza e della conoscenza”. Valutate i risultati della vostra ricerca in quest’ottica. Per quanto riguarda le informazioni attinte da fonti secolari, chiedetevi: ‘Sono esagerate, speculative, semplicistiche o di scarso valore? Sono state scritte per fini commerciali o egoistici? Altre fonti autorevoli concordano con esse? Soprattutto, si conciliano con la verità biblica?’

Proverbi 2:1-5 ci incoraggia a continuare a cercare la conoscenza, l’intendimento e il discernimento ‘come l’argento e come i tesori nascosti’. Questo richiede sforzo, ma ne risultano ricche ricompense. La ricerca comporta fatica, ma vi aiuterà a scoprire i pensieri di Dio, a correggere idee errate e a divenire più saldi nella verità. Conferirà anche spessore e vivacità ai vostri discorsi, rendendoli piacevoli da pronunciare e dilettevoli da ascoltare.

QUALI DI QUESTI STRUMENTI DI RICERCA AVETE A DISPOSIZIONE?

  • Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture

  • Concordanza

  • La Torre di Guardia e Svegliatevi!

  • Ragioniamo facendo uso delle Scritture

  • I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio

  • Perspicacia nello studio delle Scritture

  • Indice delle pubblicazioni Watch Tower

  • Watchtower Library su CD-ROM

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi