BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be p. 71-p. 73 par. 3
  • Comunicare per corrispondenza

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Comunicare per corrispondenza
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Testimonianza per corrispondenza
  • Qualche cenno sulla forma
  • Del giusto tenore
  • Modello di lettera
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2019
  • Come scrivere lettere
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Affiniamo le nostre capacità nel ministero | Come scrivere una lettera
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2019
  • Le lettere: non sono passate di moda
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1967
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be p. 71-p. 73 par. 3

Comunicare per corrispondenza

LE LETTERE hanno aiutato milioni di persone a migliorare la loro vita e la loro condotta. La maggioranza dei libri delle Scritture Greche Cristiane in origine erano lettere. Oggi possiamo scrivere lettere per edificare i nuovi credenti, mantenere i contatti con gli amici, incoraggiare fratelli e sorelle a cui sono state affidate particolari responsabilità, rafforzare quelli che affrontano disagi e trasmettere informazioni necessarie allo svolgimento delle attività di congregazione. — 1 Tess. 1:1-7; 5:27; 2 Piet. 3:1, 2.

Scrivere lettere è anche un modo efficace per dare testimonianza. In certe zone molti vivono in palazzi superprotetti o in residence in cui non è consentito l’accesso agli estranei. Alcune persone sono fuori per la maggior parte del tempo, per cui quando andiamo di casa in casa non le troviamo. Altre vivono in luoghi isolati.

Una malattia, cattivo tempo o coprifuoco possono a volte impedirvi di uscire di casa. Potreste scrivere una lettera per dare ulteriore testimonianza a un parente o a qualcuno che avete contattato in maniera informale? Se una persona con cui studiate la Bibbia si è trasferita, una vostra lettera potrebbe essere l’ideale per tener vivo il suo interesse per le cose spirituali. O forse potete trasmettere appropriate informazioni scritturali a una coppia di sposi novelli, a qualcuno che da poco è diventato genitore o a chi ha perso una persona cara.

Testimonianza per corrispondenza

Quando scrivete una lettera di testimonianza a una persona che non conoscete, per prima cosa presentatevi. Potreste menzionare che partecipate a un’opera internazionale in qualità di volontari. Se vi sembra opportuno, dite che siete testimoni di Geova. Spiegate perché le scrivete invece di andarla a trovare di persona. Esprimetevi come se steste parlando a tu per tu. Nondimeno, in armonia con le istruzioni di Gesù di ‘mostrarsi cauti come serpenti e innocenti come colombe’, riflettete bene su quante e quali informazioni è opportuno dare sul vostro conto. — Matt. 10:16.

Includete nella lettera ciò che avreste detto alla persona se le aveste fatto visita. Potreste adattare un’introduzione del libro Ragioniamo o usare una presentazione scritturale tratta da un recente numero del Ministero del Regno, oppure fare una domanda e invitare la persona a rifletterci su. Alcuni proclamatori si limitano a spiegare che offriamo un corso gratuito che risponde a domande bibliche e poi citano il titolo di alcuni capitoli di una nostra pubblicazione di studio. Un modello di lettera di testimonianza è riportato a pagina 73. Può fornirvi qualche spunto, ma è bene variare il contenuto. Altrimenti, col tempo le persone potrebbero ricevere più volte la stessa lettera.

Certuni sono restii a leggere una lunga lettera scritta da uno sconosciuto. Cercate quindi di essere brevi. Se la lettera è troppo lunga il destinatario potrebbe stancarsi di leggerla. Sarebbe utile accludere un foglietto d’invito con l’orario delle adunanze che si tengono nella Sala del Regno. Potreste allegare un volantino, un opuscolo o un numero della Torre di Guardia o di Svegliatevi! e spiegare alla persona che, se lo desidera, può ricevere queste riviste regolarmente. Oppure potreste chiederle se gradisce una visita a domicilio per approfondire l’argomento trattato.

Qualche cenno sulla forma

Illustrazione a pagina 73

Osservate ora il modello di lettera. Notate che: (1) È ordinata, non pasticciata. (2) Il destinatario, anche se smarrisce la busta, avrà ugualmente sott’occhio il nome e l’indirizzo del mittente. (3) Nel paragrafo iniziale viene indicato in modo semplice e diretto lo scopo o oggetto della lettera. (4) Ciascun pensiero principale è esposto in un paragrafo a sé. (5) Dato lo scopo, la lettera non è né troppo confidenziale né troppo formale.

In una lettera più formale, come quelle che il segretario della congregazione invia alla Congregazione Centrale, si includeranno il nome della congregazione, il nome e l’indirizzo del segretario e la data. Si dovrebbero anche indicare il nome e l’indirizzo del destinatario (persona o ente). Dopo questi dati si scrive la formula introduttiva seguita dalla virgola. In chiusura, si usano in genere formule di cortesia come “Distinti saluti”, “Con ossequi”, ecc., seguite dalla firma, che dev’essere scritta di proprio pugno.

Qualunque sia la natura della lettera, prestate attenzione all’ortografia, alla grammatica e alla punteggiatura e, naturalmente, badate che sia pulita e ordinata. Questo conferirà un aspetto dignitoso alla vostra lettera e al messaggio che contiene.

Sulla busta scrivete sempre il vostro recapito, preferibilmente il vostro indirizzo postale. Se pensate che non sia consigliabile indicare il vostro indirizzo sulle lettere di testimonianza che inviate ad estranei, chiedete agli anziani se potete mettere quello della Sala del Regno. In questi casi non si dovrebbe mai usare l’indirizzo della Congregazione Centrale, perché altrimenti la persona penserebbe che la corrispondenza le sia stata inviata dall’ufficio della Congregazione Centrale e questo creerebbe confusione. Se non indicate il mittente e allegate delle pubblicazioni, anche questo potrebbe farle credere che il mittente sia la Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

Assicuratevi di aver affrancato correttamente la lettera, specialmente se avete accluso delle pubblicazioni. Se l’affrancatura è insufficiente, può darsi che il destinatario debba pagare una soprattassa, e questo si ripercuoterebbe negativamente sul messaggio. Tenete presente che in molti paesi, se si acclude un opuscolo o una rivista, l’affrancatura è superiore a quella prevista per una semplice lettera.

Del giusto tenore

Una volta terminata la lettera, rileggetela. Che effetto fa? È cordiale e scritta con tatto? La benignità e l’amore sono qualità che ci sforziamo di manifestare nei rapporti con gli altri. (Gal. 5:22, 23) Se avete l’impressione che qualche frase abbia un tono negativo o pessimistico, aggiustatela.

Una lettera può arrivare dove voi non potete. Basterebbe solo questo per capire che è un valido strumento per il ministero. Dato che la vostra lettera rappresenta voi e quello in cui credete, prestate attenzione al contenuto, all’aspetto e all’effetto che fa. Potrebbe essere l’ideale per indirizzare, rafforzare o incoraggiare una preziosa anima sulla via della vita.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi