BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 1 p. 83-p. 85 par. 3
  • Leggere accuratamente

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Leggere accuratamente
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Applicatevi alla lettura
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Pause
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Come leggere e ricordare
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Benefìci derivanti dal leggere la Bibbia ogni giorno
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1995
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 1 p. 83-p. 85 par. 3

STUDIO 1

Leggere accuratamente

Cosa bisogna fare?

Leggere ad alta voce esattamente ciò che è scritto nella pagina stampata. Non mangiarsi le parole, non scambiare una parola per l’altra. Pronunciare le parole correttamente. Rispettare la punteggiatura e gli accenti.

Perché è importante?

Leggere correttamente e con attenzione è fondamentale per trasmettere accurata conoscenza della verità biblica.

LE SCRITTURE dicono che è volontà di Dio che ogni sorta di persone “vengano all’accurata conoscenza della verità”. (1 Tim. 2:4) In armonia con ciò, quando leggiamo ad alta voce un passo della Bibbia dovremmo farlo col desiderio di trasmettere accurata conoscenza.

Saper leggere bene ad alta voce brani della Bibbia e di pubblicazioni che la spiegano è importante sia per i piccoli che per i grandi. Quali testimoni di Geova, abbiamo la responsabilità di far conoscere Geova e le sue vie. Per questo spesso dobbiamo leggere a una persona o a un gruppo. Questo tipo di lettura si fa anche in famiglia. La Scuola di Ministero Teocratico offre a fratelli e sorelle, giovani e adulti, varie opportunità di ricevere consigli per migliorare nella lettura ad alta voce.

Leggere la Bibbia ad altri, sia a singole persone che alla congregazione, è una cosa seria. La Bibbia è ispirata da Dio. Inoltre “la parola di Dio è vivente ed esercita potenza . . . e può discernere i pensieri e le intenzioni del cuore”. (Ebr. 4:12) La conoscenza contenuta nella Parola di Dio è di valore inestimabile e non si trova da nessun’altra parte. Può aiutare una persona a conoscere il solo vero Dio e a coltivare una buona relazione con lui, come pure ad affrontare con successo i problemi della vita. Spiega qual è la via che porta alla vita eterna nel nuovo mondo di Dio. Dovremmo prefiggerci di leggere la Bibbia nel miglior modo possibile. — Sal. 119:140; Ger. 26:2.

Come leggere in modo accurato. Ci sono molti fattori che contribuiscono all’efficacia della lettura, ma il primo è l’accuratezza. Ciò significa leggere esattamente quello che è scritto nella pagina stampata: non saltare le parole, non mangiarsi le finali, non leggere una parola per un’altra facendosi ingannare dalla somiglianza.

Per leggere le parole correttamente, bisogna capire il contesto. Questo richiede un’attenta preparazione. Col tempo, man mano che imparate ad abbracciare con lo sguardo una porzione di testo più ampia e a considerare lo svolgimento del pensiero, la vostra accuratezza nel leggere migliorerà.

La punteggiatura e gli accenti sono elementi importanti della lingua scritta. La punteggiatura indica dove fare le pause, quanto devono durare e a volte anche quale intonazione dare alla frase. In certe lingue, se non si cambia tono quando la punteggiatura lo richiede, si rischia di trasformare una domanda in un’affermazione o di alterare completamente il senso della frase. A volte, naturalmente, la funzione della punteggiatura è perlopiù grammaticale. In molte lingue è impossibile leggere accuratamente se non si presta la massima attenzione ai segni diacritici, sia scritti che sottintesi. Questi influiscono sul suono delle lettere alle quali sono associati. Sforzatevi di familiarizzarvi con l’uso della punteggiatura e degli accenti usati nella vostra lingua. Ciò è essenziale per leggere in maniera significativa. Ricordate che il vostro obiettivo dovrebbe essere quello di trasmettere pensieri, non solo di pronunciare parole.

Per imparare a leggere accuratamente ci vuole esercizio. Leggete ripetutamente un paragrafo finché non fate più errori. Poi passate al paragrafo successivo. Alla fine cercate di leggere diverse pagine senza saltare, ripetere o sbagliare nessuna parola. Fatto questo, chiedete a qualcuno di seguirvi nella lettura e di segnalarvi gli eventuali errori.

In certe parti del mondo, problemi di vista e illuminazione insufficiente rendono difficile la lettura. Se si può fare qualcosa al riguardo, indubbiamente si otterranno risultati migliori.

Col tempo i fratelli che leggono bene possono essere invitati a leggere in pubblico il materiale che viene trattato allo studio di libro di congregazione e allo studio Torre di Guardia. Ma per essere all’altezza di tale privilegio non basta pronunciare correttamente le parole. Per diventare esperti lettori pubblici nella congregazione, bisogna acquistare buone abitudini di lettura a livello personale. Questo include capire che nella frase ogni parola ha la sua funzione. Non se ne possono ignorare alcune e avere una chiara comprensione di ciò che viene detto. Se leggete una parola per un’altra, anche quando leggete per conto vostro, il significato della frase verrà distorto. La lettura risulterà errata anche se non si tiene conto degli eventuali segni diacritici o del contesto. Sforzatevi di capire cosa significa ciascuna parola alla luce del contesto. Tenete anche conto di come la punteggiatura influisce sul significato della frase. Ricordate che i pensieri di solito vengono espressi da gruppi di parole. Individuateli così che quando leggete ad alta voce non leggiate singole parole ma intere locuzioni e frasi. Comprendere bene ciò che si legge è importante per trasmettere ad altri accurata conoscenza tramite la lettura pubblica.

A un esperto anziano cristiano l’apostolo Paolo scrisse: “Continua ad applicarti alla lettura pubblica”. (1 Tim. 4:13) Evidentemente questo è un campo in cui tutti possiamo migliorare.

PUNTEGGIATURA

Punto (.): segna una pausa lunga.

Virgola (,): segna una pausa breve, in quanto il periodo prosegue.

Punto e virgola (;): segna una pausa maggiore rispetto alla virgola, ma inferiore rispetto al punto.

Due punti (:): introducono ciò che segue, ad esempio un elenco o una citazione; richiedono una pausa ma non comportano necessariamente un cambiamento di intonazione.

Punto esclamativo (!): indica un’intonazione enfatica della voce, che esprime un sentimento vivo.

Punto interrogativo (?): conclude una domanda e di solito richiede che la frase venga letta con tono più acuto o con intonazione ascendente.

Virgolette (“ ” o ‘ ’): possono indicare che le parole da esse racchiuse devono essere separate da una pausa (molto breve se fanno parte del testo, più lunga se formano un’intera dichiarazione).

Trattini ( — ): quando vengono usati per isolare delle parole in un inciso, di solito richiedono un lieve cambiamento di tono o andatura.

Parentesi tonde ( ) e quadre [ ]: possono isolare delle parole da leggere con tono leggermente più basso. I riferimenti alle fonti tra parentesi di norma non si leggono e le parole fra parentesi quadre inserite per completare il significato non richiedono un cambiamento di tono.

COME FARE

  • Esercitatevi! Esercitatevi! Esercitatevi! E fatelo ad alta voce.

  • Chiedete a qualcuno di seguirvi nella lettura e di segnalarvi gli errori.

  • Quando fate lo studio personale, disciplinatevi in modo da leggere con attenzione.

  • Invece di leggere singole parole, imparate a leggere gruppi di parole.

ESERCIZIO: Dopo esservi preparati bene, chiedete a un amico o a un familiare di seguirvi con la Bibbia mentre leggete un brano di Matteo, capitoli 5-7. Ditegli di fermarvi ogni volta che (1) saltate una parola, (2) leggete male una parola o invertite l’ordine delle parole, (3) sbagliate un accento o non rispettate qualche segno di punteggiatura che richiede una pausa o una diversa intonazione di voce. Fate questo due o tre volte per almeno dieci minuti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi