BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 8 p. 107-p. 110 par. 2
  • Volume

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Volume
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Volume e pause
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Modulazione
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Un’espressione del suo trionfo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1956
  • Completata e stampata una nuova traduzione della Bibbia
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 8 p. 107-p. 110 par. 2

STUDIO 8

Volume

Cosa bisogna fare?

Parlare a voce abbastanza alta o con sufficiente intensità. Per determinare il livello adeguato, considerare (1) le dimensioni e la composizione dell’uditorio, (2) eventuali rumori e distrazioni, (3) il materiale da trattare e (4) l’obiettivo da raggiungere.

Perché è importante?

Se gli ascoltatori non riescono a udirvi bene, la loro mente può vagare e le informazioni che esponete potrebbero non essere chiare per loro. Se parlate troppo forte, gli ascoltatori potrebbero trovarvi irritanti e perfino irrispettosi.

SE UN oratore pubblico parla a voce bassa, qualcuno nell’uditorio potrebbe appisolarsi. Se un proclamatore parla troppo piano nel ministero di campo, potrebbe non riuscire a tener desta l’attenzione del padrone di casa. E se alle adunanze l’uditorio non commenta con volume adeguato, i presenti non riceveranno l’incoraggiamento necessario. (Ebr. 10:24, 25) Viceversa, se un oratore alza il volume quando non è il caso, l’uditorio può sentirsi a disagio o addirittura infastidito. — Prov. 27:14.

Tenete conto dell’uditorio. A chi state parlando? A un singolo individuo? A un gruppo familiare? A un piccolo gruppo durante un’adunanza per il servizio di campo? All’intera congregazione? A una grande assemblea? È evidente che il volume adatto in una situazione potrebbe non essere adatto in un’altra.

In varie occasioni servitori di Dio si sono rivolti a vasti uditori. All’inaugurazione del tempio di Gerusalemme ai giorni di Salomone non c’era l’impianto acustico. Perciò Salomone stette in piedi su un alto podio e benedisse il popolo “ad alta voce”. (1 Re 8:55; 2 Cron. 6:13) Secoli dopo, in seguito al versamento dello spirito santo alla Pentecoste del 33 E.V., una moltitudine di persone — alcune interessate, altre schernitrici — si raccolsero intorno al piccolo gruppo di cristiani di Gerusalemme. Saggiamente Pietro “stando in piedi . . . alzò la voce”. (Atti 2:14) Fu data una poderosa testimonianza.

Come potete sapere se il volume è adatto alla circostanza? Uno dei migliori indicatori è la reazione dell’uditorio. Se notate che alcuni fanno fatica a udirvi, dovreste adeguare il volume.

Sia che parliate a un singolo individuo o a un gruppo, è saggio tener conto dell’uditorio. Se c’è qualcuno duro d’orecchio, forse dovreste alzare la voce. Ma strillare non vi renderà simpatici alle persone che forse reagiscono un po’ più lentamente solo perché sono avanti con gli anni. Potrebbero anzi scambiarlo per un atto di scortesia. In certe culture se uno parla a voce troppo alta dà l’impressione di essere arrabbiato o spazientito.

Tenete conto dei rumori che possono distrarre. Quando partecipate al ministero di campo, le situazioni che incontrate influiscono sicuramente sul volume da usare nel dare testimonianza. Potreste dover competere con il rumore del traffico, bambini chiassosi, cani che abbaiano, musica o televisione a tutto volume. Viceversa, nelle zone in cui le abitazioni sono molto vicine fra loro, il padrone di casa potrebbe sentirsi in imbarazzo se parlaste così forte da richiamare l’attenzione dei vicini.

Anche i fratelli che pronunciano discorsi nella congregazione o alle assemblee devono affrontare una varietà di situazioni. Parlare a un uditorio all’aperto è molto diverso dal pronunciare un discorso in una sala con una buona acustica. In America Latina due missionari tennero un discorso pubblico sulla veranda della casa di un interessato mentre tutt’intorno scoppiavano fuochi d’artificio e nei pressi un gallo cantava a squarciagola!

Nel bel mezzo di un discorso potrebbe accadere qualcosa che richiede di fare una pausa finché il disturbo non sia cessato o di aumentare il volume. Per esempio, se si tiene un’adunanza in un edificio col tetto di lamiera, un improvviso acquazzone potrebbe rendere praticamente impossibile udire l’oratore. Un bambino che piange o il disturbo causato da ritardatari crea sicuramente qualche difficoltà. Imparate a compensare le distrazioni in modo che l’uditorio possa trarre pieno beneficio dalle informazioni che state trattando.

L’impianto acustico, se c’è, è sicuramente utile, ma non elimina la necessità di parlare più forte quando la situazione lo richiede. In certi luoghi spesso va via la corrente elettrica e gli oratori sono costretti a proseguire senza l’ausilio del microfono.

Considerate il materiale da trattare. Anche la natura del materiale del discorso influisce sul volume da usare. Se l’argomento richiede vigore, non lo indebolite con una dizione sommessa. Per esempio, se leggete dalle Scritture un brano di denuncia, il volume dovrebbe essere maggiore di quello che usereste se leggeste dei consigli sull’amore. Adattate il volume al materiale, ma state attenti a non farlo in modo da richiamare l’attenzione su voi stessi.

Considerate il vostro obiettivo. Se volete spronare l’uditorio all’azione, forse dovreste usare un volume un po’ più alto. Se volete aiutare gli ascoltatori a modificare il loro punto di vista, non infastiditeli parlando troppo forte. Se desiderate consolare qualcuno, di solito è meglio farlo con voce sommessa.

Uso efficace di un volume più alto. Quando si vuole richiamare l’attenzione di una persona occupata, spesso è utile parlare con un volume più alto. I genitori lo sanno: quando è ora di smettere di giocare e di rientrare in casa chiamano i figli a voce alta. Può essere necessario usare un volume più alto anche quando a un’adunanza di congregazione o a un’assemblea il presidente invita l’uditorio a prendere posto. I proclamatori impegnati nel ministero di campo possono salutare a voce alta le persone che lavorano all’aperto con le quali vogliono parlare.

Anche dopo aver richiamato l’attenzione di una persona è importante continuare a usare sufficiente volume. Chi parla con voce troppo bassa può dare l’impressione di non essere preparato o di essere poco convinto.

Se abbinato a un comando, un volume più alto può spingere all’azione. (Atti 14:9, 10) Similmente, impartire un ordine ad alta voce può salvare la vita. A Filippi un carceriere, pensando che i detenuti fossero fuggiti, stava per uccidersi. “Paolo gridò ad alta voce, dicendo: ‘Non farti del male, poiché siamo tutti qui!’” Si evitò così un suicidio. Poi Paolo e Sila diedero testimonianza al carceriere e alla sua famiglia, i quali accettarono tutti la verità. — Atti 16:27-33.

Come migliorare il volume. Alcuni devono fare uno sforzo maggiore per imparare a usare un volume adatto. C’è chi parla piano perché ha la voce flebile. Se si sforza, però, può migliorare, anche se non avrà mai una voce stentorea. Fate attenzione alla respirazione e alla postura. Abituatevi a stare eretti sia che siate seduti o in piedi. Spingete indietro le spalle e respirate profondamente. Assicuratevi di riempire la parte inferiore dei polmoni. È questa provvista d’aria, debitamente regolata, che vi permette di controllare il volume quando parlate.

Il problema di altri è che parlano troppo forte. Forse hanno preso questa abitudine lavorando all’aperto o in un ambiente rumoroso. Oppure vengono da un ambiente dove tutti strillano e si interrompono in continuazione. Di conseguenza pensano che l’unico modo per farsi ascoltare sia quello di parlare più forte degli altri. Man mano che applicano il consiglio biblico di rivestirsi dei “teneri affetti di compassione, benignità, modestia di mente, mitezza e longanimità”, impareranno ad adattare il volume quando parlano con altri. — Col. 3:12.

Prepararsi bene, partecipare regolarmente al servizio di campo e pregare Geova sono cose che vi aiuteranno a parlare con volume adeguato. Sia che parliate dal podio o con una singola persona nel ministero di campo, cercate di concentrarvi su come ciò che dite può essere d’aiuto alla persona che vi ode. — Prov. 18:21.

QUANDO PUÒ ESSERE NECESSARIO USARE UN VOLUME PIÙ ALTO

  • Per tener desta l’attenzione di un gruppo numeroso.

  • Per compensare le distrazioni.

  • Per richiamare l’attenzione quando si deve dire qualcosa di molto importante.

  • Per spronare all’azione.

  • Per richiamare l’attenzione di una persona o di un gruppo.

COME MIGLIORARE

  • Osservate la reazione di quelli a cui parlate; usate il volume appropriato affinché possano udirvi agevolmente.

  • Imparate a riempire la parte inferiore dei polmoni quando respirate.

ESERCIZIO: Prima leggete Atti 19:23-41 in silenzio. Cercate di capire bene l’ambiente, come si rileva dalla narrazione e dal contesto. Notate chi parla e quale atteggiamento manifesta. Poi leggete il brano usando un volume adeguato per ciascuna parte.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi