BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 25 p. 166-p. 169 par. 5
  • Uso dello schema

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uso dello schema
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Come si fa lo schema
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Contatto con l’uditorio e uso di note
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Come si fa uno schema
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Discorso estemporaneo
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 25 p. 166-p. 169 par. 5

STUDIO 25

Uso dello schema

Cosa bisogna fare?

Parlare basandosi su uno schema — mentale o scritto — anziché usare un manoscritto da leggere parola per parola.

Perché è importante?

Preparare uno schema aiuta a organizzare le idee. Se si usa uno schema per pronunciare un discorso è più facile esprimersi in tono di conversazione e parlare col cuore.

AL PENSIERO di parlare usando uno schema, molti provano una certa apprensione. Si sentono più sicuri scrivendo il discorso per intero o imparandolo a memoria.

In realtà tutti noi ogni giorno parliamo senza usare un manoscritto: quando conversiamo con i familiari e gli amici, quando partecipiamo al ministero di campo o quando pronunciamo preghiere sentite, sia in privato che in pubblico.

Quando pronunciate un discorso, fa differenza se usate un manoscritto o uno schema? Leggere un manoscritto può essere utile sotto il profilo dell’accuratezza e della scelta dei vocaboli, ma ha i suoi limiti in quanto a raggiungere il cuore degli ascoltatori. Dopo aver letto poche frasi, di solito si finisce per adottare un’andatura e un’inflessione diverse dallo spontaneo stile di conversazione. Se l’oratore si concentra più sul manoscritto che sull’uditorio, molti potrebbero non ascoltarlo così attentamente come farebbero se veramente pensasse a loro e adattasse il materiale alle loro circostanze. Per pronunciare un discorso realmente motivante, la cosa migliore è parlare estemporaneamente.

La Scuola di Ministero Teocratico si prefigge di aiutarci nella vita di ogni giorno. Quando incontriamo degli amici, non tiriamo fuori un foglio di carta per leggere i nostri pensieri in modo da esprimerci con la massima proprietà di linguaggio. Nel servizio di campo non ci portiamo appresso un manoscritto per paura di dimenticare qualche punto che vogliamo trattare con le persone. Quando alla scuola dimostrate come dare testimonianza in circostanze simili, esercitatevi a parlare nella maniera più naturale possibile. Se siete ben preparati, riscontrerete che di solito per ricordare i punti principali che volete trattare è sufficiente uno schema, scritto o mentale. Ma come potete acquistare la sicurezza necessaria per parlare usando uno schema?

Organizzate i pensieri. Per usare uno schema, dovete mettere in ordine i pensieri. Questo non significa scegliere le parole che userete. Significa semplicemente pensare prima di parlare.

Nella vita di ogni giorno una persona impulsiva può dire cose di cui poi si rammarica. C’è chi parla in maniera confusa, saltando di palo in frasca. Si può porre rimedio a entrambe queste tendenze facendo una pausa e formulando un semplice schema mentale prima di cominciare a parlare. Prima stabilite mentalmente l’obiettivo, poi scegliete i passi da compiere per raggiungerlo e quindi iniziate a parlare.

Vi accingete a partecipare al servizio di campo? Oltre a preparare la borsa del servizio, prendetevi anche il tempo per riordinare le idee. Se decidete di usare una delle presentazioni suggerite nel Ministero del Regno, leggetela diverse volte per imprimervi bene le idee nella mente. Riassumetela in una o due brevi frasi. Adattate le parole alla vostra personalità e al tipo di territorio. Troverete utile farvi uno schema mentale. Cosa potrebbe includere? (1) Come introduzione, potreste dire qualcosa che interessa a molte persone della zona. Invitate il padrone di casa a esprimersi. (2) Pensate a qualcosa di specifico da dire sull’argomento, comprese una o due scritture indicanti ciò che Dio ha promesso di fare per recare sollievo. Se è possibile, mettete in risalto che Geova farà questo mediante il suo Regno, il suo governo celeste. (3) Incoraggiate la persona a fare qualcosa in merito a ciò che avete trattato. Potreste offrirle delle pubblicazioni e/o uno studio biblico, e prendere accordi precisi per continuare la conversazione.

Per una presentazione del genere probabilmente sarà più che sufficiente farsi uno schema mentale. Se volete dare un’occhiata a uno schema scritto prima di fare la prima visita, probabilmente tale schema consisterà solo in poche parole da usare come introduzione, una o due scritture e un appunto di ciò che volete dire nella conclusione. Preparando e usando uno schema del genere eviteremo inutili giri di parole e saremo in grado di lasciare un messaggio chiaro e facile da ricordare.

Se c’è una domanda o un’obiezione che ricorre spesso nel territorio, potrebbe essere utile fare ricerche in merito. Di solito basteranno due o tre punti basilari con alcune scritture a sostegno. “Argomenti Biblici di Conversazione” o i sottotitoli in neretto del libro Ragioniamo facendo uso delle Scritture possono costituire proprio lo schema che cercate. Potreste trovare una citazione adatta in qualche altra fonte. Preparate un breve schema scritto, allegate la fotocopia della citazione e tenete il tutto insieme al materiale che usate nel servizio di campo. Quando un padrone di casa fa quella domanda o obiezione, ditegli che siete lieti di potergli spiegare le ragioni di ciò che credete. (1 Piet. 3:15) Servitevi dello schema per rispondere.

Anche quando si deve rappresentare in preghiera la famiglia, un gruppo di studio di libro o la congregazione, è utile mettere in ordine i pensieri. Secondo Luca 11:2-4, Gesù fornì ai discepoli un semplice schema per fare una preghiera significativa. Alla dedicazione del tempio di Gerusalemme, Salomone fece una preghiera lunga. Ovviamente dovette pensarci in anticipo. Richiamò l’attenzione prima su Geova e la promessa fatta a Davide, poi sul tempio e poi, una per una, su specifiche situazioni e gruppi di persone. (1 Re 8:22-53) Possiamo imparare da questi esempi.

Preparate uno schema semplice. Dovete preparare uno schema per un discorso? Cosa potreste includere?

Ricordate che lo schema serve a farvi ricordare le idee. Potreste trovare utile scrivere per esteso alcune frasi da usare come introduzione. Fatto questo, però, concentratevi sulle idee, non sulle parole. Se scrivete le idee sotto forma di frasi, usate frasi brevi. I pochi punti principali che intendete sviluppare dovrebbero risaltare chiaramente nello schema. A tal fine si possono scrivere in lettere maiuscole, sottolineare o evidenziare. Sotto ciascun punto principale elencate le idee che volete usare per svilupparlo. Indicate le scritture che pensate di leggere. Di solito è meglio leggerle direttamente dalla Bibbia. Annotatevi le illustrazioni che intendete fare. Forse avete trovato anche qualche citazione utile tratta da una fonte secolare. I vostri appunti non dovrebbero essere così scarni da non consentirvi di menzionare fatti specifici. Se lo schema è ordinato, sarà più facile usarlo.

Alcuni preparano schemi molto brevi: poche parole chiave, i versetti che intendono citare a memoria e alcuni disegni o schizzi che li aiutano a ricordare le idee. Con questi pochi appunti un oratore è in grado di presentare il materiale in ordine logico e in tono di conversazione. Questo è l’obiettivo di questo capitolo.

Alle pagine 39-42 di questo libro troverete informazioni su “Come si fa uno schema”. Vi sarà molto utile leggerle mentre vi preparate su questo capitolo, “Uso dello schema”.

Come usare lo schema. A questo punto però il vostro obiettivo non è solo quello di preparare lo schema del discorso. È quello di usare efficacemente lo schema.

Il primo passo in tal senso è una buona preparazione. Osservate il tema, leggete i punti principali e chiedetevi che relazione c’è fra ciascun punto e il tema. Stabilite quanto tempo può essere dedicato a ciascun punto. Ora tornate indietro e analizzate il primo punto principale. Esaminate i ragionamenti, le scritture, le illustrazioni e gli esempi che intendete usare per sviluppare quel punto. Ripassate più volte il materiale fino ad avere ben chiara nella mente quella parte del discorso. Fate la stessa cosa con ciascuno degli altri punti principali. Stabilite cosa potreste omettere, se necessario, per finire in tempo. Poi ripassate l’intero discorso. Concentratevi sulle idee, non sulle parole. Non imparatelo a memoria.

Quando pronunciate il discorso, dovreste mantenere un buon contatto visivo con l’uditorio. Dopo aver letto una scrittura, di solito dovreste essere in grado di ragionare su di essa usando la Bibbia, senza dover tornare indietro per riguardare gli appunti. Similmente, se usate un’illustrazione, anziché leggerla narratela come fareste parlando con i vostri amici. Mentre parlate, non guardate gli appunti frase per frase. Parlate col cuore e raggiungerete il cuore di chi vi ascolta.

Una volta appresa l’arte di parlare usando lo schema, avrete compiuto un importantissimo passo avanti per diventare un capace oratore pubblico.

COME FARE

  • Imprimete nella vostra mente i vantaggi che si hanno nel parlare usando uno schema.

  • Nelle conversazioni quotidiane, organizzate i pensieri prima di parlare.

  • Per acquistare la fiducia necessaria per parlare usando uno schema, pregate Geova e prendete l’abitudine di commentare liberamente alle adunanze di congregazione.

  • Fate uno schema semplice, che si legga facilmente a colpo d’occhio.

  • Preparatevi per il discorso ripassando i concetti, senza imparare a memoria le parole.

ESERCIZIO: Questa settimana, prima di recarvi nel servizio di campo, preparate uno schema mentale su qualcosa di specifico. (Vedi pagina 167, paragrafo 3). Mentre siete in servizio, tenete conto di quante volte riuscite a trattare quello che vi siete prefissi o almeno a menzionare la sostanza del messaggio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi