BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • bm sez. 18 p. 21
  • I miracoli di Gesù

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I miracoli di Gesù
  • La Bibbia: Qual è il suo messaggio?
  • Vedi anche
  • I miracoli di Gesù sono fatti realmente accaduti?
    Svegliatevi! 1984
  • Cosa possiamo imparare dai miracoli di Gesù?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
  • Miracoli e apparizioni: Perché non sono necessari
    Svegliatevi! 1989
  • Cristo: la potenza di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (di facile lettura) 2015
Altro
La Bibbia: Qual è il suo messaggio?
bm sez. 18 p. 21
Gesù tocca gli occhi di un cieco e lo guarisce

SEZIONE 18

I miracoli di Gesù

Con i miracoli che compie, Gesù dà una dimostrazione di come userà il suo potere in qualità di Re

DIO conferì a Gesù il potere di fare cose fuori della portata di qualsiasi essere umano. Gesù compì moltissimi miracoli, spesso davanti a folle di testimoni oculari. Quei miracoli dimostrarono che Gesù può vincere nemici o risolvere problemi che gli uomini imperfetti non sono mai riusciti a eliminare. Facciamo degli esempi.

Mancanza di cibo. Il primo miracolo di Gesù fu quello di trasformare dell’acqua in ottimo vino. In altre due occasioni sfamò migliaia di persone con appena pochi pani e pesci. In entrambi i casi il cibo fu più che sufficiente per tutti.

Malattie. Gesù sanò persone che avevano “ogni sorta di malattia e ogni sorta d’infermità”. (Matteo 4:23) Guarì ciechi, sordi, lebbrosi, epilettici, nonché zoppi, storpi e altri invalidi. Non ci fu malattia che Gesù non riuscì a guarire.

Condizioni atmosferiche pericolose. Mentre Gesù e i suoi discepoli attraversavano in barca il Mar di Galilea, si scatenò una violenta tempesta. I discepoli erano atterriti. A Gesù bastò volgersi verso la tempesta e dire: “Taci! Quietati!” E subito si fece una gran calma. (Marco 4:37-39) Un’altra volta camminò sulle acque durante uno spaventoso temporale. — Matteo 14:24-33.

Spiriti malvagi. Gli spiriti malvagi sono di gran lunga più forti degli esseri umani. Molti hanno tentato invano di sottrarsi al controllo di questi crudeli nemici di Dio. Eppure in più occasioni Gesù comandò a degli spiriti di lasciar libere le loro vittime, e questi ubbidirono. Non ne aveva paura. Erano piuttosto loro a riconoscere la sua autorità e a temerlo.

Morte. Appropriatamente definita “ultimo nemico”, la morte è un avversario che nessun uomo può sconfiggere. (1 Corinti 15:26) Gesù invece riportò in vita dei morti: ad esempio risuscitò il giovane figlio di una vedova e restituì ai genitori affranti la figlia adolescente. Un caso ancor più eclatante fu quello in cui Gesù risuscitò il suo caro amico Lazzaro, defunto ormai da quattro giorni, davanti a un gran numero di persone che facevano cordoglio. Anche i suoi nemici più accaniti dovettero riconoscere che aveva effettivamente compiuto quel miracolo. — Giovanni 11:38-48; 12:9-11.

Perché Gesù fece questi miracoli? Non è forse vero che tutti quelli che aiutò alla fine morirono? Certo, ma i suoi miracoli hanno avuto comunque un effetto duraturo: hanno dimostrato che tutte le emozionanti profezie incentrate sul dominio del Re messianico hanno un fondamento concreto. Non ci sono dubbi che il Re nominato da Dio può eliminare per sempre fame, malattie, condizioni atmosferiche pericolose, spiriti malvagi e anche la morte. Ha già dimostrato che Dio gli ha conferito il potere di fare tutto questo.

— Basato sui libri di Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

  • In che modo Gesù ha dimostrato di poter sconfiggere problemi come la fame, le malattie, le condizioni atmosferiche pericolose, gli spiriti malvagi e la morte?

  • Cosa indicano i miracoli di Gesù in merito al suo futuro dominio sulla terra?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi