BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • jy cap. 60 p. 144-p. 145 par. 7
  • Una visione della gloria di Cristo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Una visione della gloria di Cristo
  • Gesù: la via, la verità, la vita
  • Vedi anche
  • Un’anticipazione della gloria di Cristo nel Regno
    Il più grande uomo che sia mai esistito
  • Un’anticipazione della gloria regale di Cristo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • In che modo la trasfigurazione di Cristo influisce su di voi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
  • Il regno di Dio e la trasfigurazione di Cristo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1966
Altro
Gesù: la via, la verità, la vita
jy cap. 60 p. 144-p. 145 par. 7
Gesù viene trasfigurato davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni; appaiono due figure che rappresentano Mosè ed Elia

CAPITOLO 60

Una visione della gloria di Cristo

MATTEO 16:28–17:13 MARCO 9:1-13 LUCA 9:27-36

  • GESÙ VIENE TRASFIGURATO

  • GLI APOSTOLI SENTONO LA VOCE DI DIO

Mentre sta insegnando nella zona di Cesarea di Filippo, distante circa 25 chilometri dal monte Ermon, Gesù annuncia agli apostoli qualcosa di sorprendente: “In verità vi dico che alcuni di quelli che si trovano qui non moriranno senza aver prima visto il Figlio dell’uomo venire nel suo Regno” (Matteo 16:28).

Forse i discepoli si chiedono cosa significhino queste parole. Più o meno una settimana dopo, Gesù porta con sé su un alto monte tre degli apostoli: Pietro, Giacomo e Giovanni. Probabilmente è notte, dato che i tre uomini sono assonnati. Mentre prega, Gesù viene trasfigurato davanti a loro: il suo volto risplende come il sole e le sue vesti diventano brillanti come la luce, di un bianco sfolgorante.

Poi appaiono due personaggi che rappresentano “Mosè ed Elia”. Cominciano a parlare con Gesù della sua ‘dipartita, che si deve compiere a Gerusalemme’ (Luca 9:30, 31). Evidentemente si stanno riferendo alla morte e alla successiva risurrezione di Gesù, di cui lui stesso ha parlato di recente (Matteo 16:21). Questo dialogo fa capire che, a differenza di quanto detto da Pietro, la morte umiliante di Gesù non è qualcosa da evitare.

Adesso i tre apostoli sono completamente svegli e assistono stupefatti alla scena. Sebbene si tratti solo di una visione, Pietro la considera così reale che inizia a parteciparvi anche lui e osserva: “Rabbi, è bello che stiamo qui. Tiriamo su tre tende: una per te, una per Mosè e una per Elia” (Marco 9:5). Può essere che Pietro faccia questa proposta perché desidera che la visione continui.

Mentre Pietro sta ancora parlando, i presenti vengono coperti da una nube luminosa da cui proviene una voce che dice: “Questo è mio Figlio, il mio amato Figlio, che io ho approvato. Ascoltatelo”. Sentendo la voce di Dio, gli apostoli impauriti si inginocchiano con il viso rivolto a terra, ma Gesù li rassicura: “Alzatevi. Non abbiate paura” (Matteo 17:5-7). Non appena si alzano, vedono solo Gesù e si accorgono che la visione è terminata. Quando si fa giorno e scendono dal monte, Gesù dà loro questo comando: “Non parlate a nessuno di questa visione finché il Figlio dell’uomo non sia stato risuscitato dai morti” (Matteo 17:9).

Il fatto che durante la visione sia apparso Elia fa sorgere una domanda. “Perché”, chiedono gli apostoli, “gli scribi dicono che prima deve venire Elia?” Gesù risponde: “Elia è già venuto, ma non l’hanno riconosciuto” (Matteo 17:10-12). Si sta riferendo a Giovanni Battista, che ha svolto un compito simile a quello di Elia. Infatti, proprio come Elia ha fatto per Eliseo, Giovanni ha preparato la via per Cristo.

Senza dubbio questa visione ha rafforzato sia Gesù che gli apostoli. Grazie a questa anticipazione della gloria di Cristo nel Regno, i discepoli hanno visto “il Figlio dell’uomo venire nel suo Regno”, proprio come promesso da lui (Matteo 16:28). Sul monte sono stati “testimoni oculari della sua magnificenza”. I farisei volevano vedere un segno che dimostrasse l’identità di Gesù quale Re scelto da Dio, ma non ne hanno ricevuto nessuno. Gli intimi discepoli di Gesù invece hanno avuto il privilegio di assistere alla sua trasfigurazione, una conferma delle profezie relative al Regno. Perciò Pietro scriverà in seguito: “Per noi le parole profetiche sono ancora più certe” (2 Pietro 1:16-19).

  • In che senso alcuni vedono Gesù venire nel suo Regno prima della loro morte?

  • Durante la visione, di cosa parlano Mosè ed Elia con Gesù?

  • Perché la trasfigurazione rafforza i discepoli di Cristo?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi