BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Caverna”
  • Caverna

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Caverna
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Caverna
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Meraviglie nascoste nell’oscurità
    Svegliatevi! 2004
  • I singolari abitatori delle grotte del Kenya
    Svegliatevi! 1991
  • I Rotoli del Mar Morto: Un tesoro senza precedenti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1991
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Caverna”

CAVERNA

Cavità sotterranea o spelonca con un’apertura in superficie. La parola “caverna” traduce l’ebraico meʽaràh (Ge 19:30). Il greco spèlaion è tradotto “spelonca”. (Gv 11:38) L’ebraico chor o chohr indica una “buca”, a volte abbastanza grande da contenere persone, oppure un buco o “foro”. (1Sa 14:11; Gb 30:6; 2Re 12:9) Un’altra parola ebraica per “buca” è mechillàh. — Isa 2:19.

Nel calcare della Palestina le caverne abbondano; sul Carmelo e nei dintorni di Gerusalemme, per esempio, erano molto numerose. Per questo sono spesso menzionate nelle Scritture, a volte in senso figurativo. Alcune erano così grandi da contenere centinaia di persone, e servivano da abitazioni permanenti, come a Petra, o da rifugi temporanei, sepolcri, cisterne, stalle e magazzini. In questi rifugi naturali sono stati rinvenuti molti manufatti.

Nei tempi di pericolo le caverne costituivano un rifugio. La prima menzione di un luogo del genere riguarda Lot e le sue due figlie, che, spinti dal timore, lasciarono Zoar e andarono a vivere in una caverna. (Ge 19:30) A Maccheda cinque re amorrei confederati si nascosero in una caverna per sfuggire a Giosuè, ma di lì a poco essa divenne la loro tomba comune. (Gsè 10:16-27) Ai giorni del re Saul alcuni israeliti, per sfuggire ai filistei, si nascosero in caverne. (1Sa 13:6; 14:11) Per sottrarsi alle ire di Saul, Davide si nascose in una caverna nei pressi di Adullam dove fu raggiunto da “circa quattrocento uomini”. (1Sa 22:1, 2) Inseguito di nuovo da Saul, Davide si nascose in una caverna del deserto di En-Ghedi, e fu lì che recise il lembo del manto di Saul quando questi “entrò per fare i suoi bisogni”. (1Sa 24:1-15) Furono forse le esperienze avute in queste due occasioni a spingere Davide a comporre i Salmi 57 e 142, come mostrano le rispettive soprascritte. Dopo che Davide fu fatto re sembra che la caverna di Adullam sia stata usata come quartier generale in una campagna militare contro i filistei. (2Sa 23:13; 1Cr 11:15) Quando la malvagia Izebel cercò di uccidere tutti i profeti di Geova, Abdia ne sfamò 100 che erano nascosti in caverne. (1Re 18:4, 13) Anche Elia fuggì per sottrarsi alle ire di Izebel e trovò rifugio in una caverna sull’Horeb, dove Dio gli comandò di tornare indietro per ungere Azael e Ieu. (1Re 19:1-17) Tutti questi esempi fornirono a Paolo una solida base per scrivere che uomini di fede ‘avevano errato per spelonche e caverne della terra’. (Eb 11:38) Molti anni dopo, le catacombe di Roma furono usate come rifugi e luoghi di riunione sotterranei dai cristiani perseguitati.

Spesso i morti venivano sepolti in caverne. A causa del suolo molto roccioso così comune in Palestina, era arduo scavare una fossa. La seconda menzione biblica di una caverna riguarda la caverna di Macpela a Ebron che fu acquistata da Abraamo e usata come luogo di sepoltura; Sara, Abraamo, Isacco, Rebecca, Giacobbe e Lea furono tutti sepolti lì. (Ge 23:7-20; 25:9, 10; 49:29-32; 50:13) La tomba commemorativa di Lazzaro, amico di Gesù, “era, in effetti, una spelonca”. — Gv 11:38.

Spesso le caverne si rivelavano ottimi depositi, specialmente in tempi di pericolo. Così, ai giorni di Gedeone, per proteggere le messi dai predoni madianiti “i figli d’Israele si fecero i depositi sotterranei che erano nei monti, e le caverne e i luoghi di difficile accesso”. (Gdc 6:2) Similmente i Rotoli del Mar Morto furono nascosti in caverne vicino al Wadi Qumran, a NO del Mar Morto, presumibilmente per proteggerli, e vi rimasero indisturbati per molti secoli fino al 1947, quando iniziarono i ritrovamenti.

Uso figurativo. Gesù accusò i cambiamonete di aver fatto del tempio “una spelonca di ladroni”. (Mt 21:13; Ger 7:11) Le profezie contenute in Isaia e in Rivelazione dicono che alcuni cercheranno di sfuggire al giudizio di Dio, al “terrore di Geova”, nascondendosi “nelle caverne”, ma secondo Ezechiele le “caverne” in cui si saranno rifugiati non serviranno a proteggerli da Dio. — Isa 2:19-21; Ri 6:15-17; Ez 33:27.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi