BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “L’antico Egitto”
  • L’antico Egitto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’antico Egitto
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Egitto, egiziani
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Egitto, Egiziani
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • L’antico Egitto: la prima delle grandi potenze mondiali
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Un libro degno di fiducia: Parte I
    Svegliatevi! 2010
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “L’antico Egitto”

INSERTO

L’antico Egitto

DATI i frequenti contatti di Israele con l’Egitto, nella Bibbia si trovano molte informazioni su questo paese. Il nome stesso di Geova fu meravigliosamente esaltato a seguito di avvenimenti verificatisi in Egitto.

[Cartina a pagina 531]

CARTINA: L’antico Egitto

In Egitto si adoravano molte divinità. Alcuni animali erano considerati dèi; altri erano ritenuti sacri a certe divinità egiziane. C’è forse da meravigliarsi dell’affermazione di Mosè secondo cui se Israele avesse offerto a Geova sacrifici animali in Egitto ciò avrebbe scatenato la violenta reazione degli egiziani? (Eso 8:26) Possiamo anche capire perché, quando nel deserto gli israeliti cominciarono a rimpiangere l’Egitto, usarono un vitello di metallo fuso in quella che definirono “una festa a Geova”. — Eso 32:1-5.

Un’altra notevole caratteristica della religione degli egiziani era la credenza in un aldilà, credenza che trovava espressione nell’usanza di imbalsamare i morti e di costruire colossali tombe in loro onore.

Nonostante il fatto che Mosè venisse “istruito in tutta la sapienza degli egiziani”, i comandamenti riguardanti l’adorazione di Geova da lui messi per iscritto non risentirono minimamente dell’influsso delle credenze egiziane. (At 7:22) Le informazioni che Mosè scrisse non erano di origine umana, ma furono ispirate da Dio.

[Immagine a pagina 532]

Gigantesca statua di Amenofi III nei pressi di Tebe. È alta quasi 18 m. Indubbiamente si voleva che queste statue incutessero timore al popolo

[Immagine a pagina 532]

Grossa stele che elenca le opere edili di Tutankhamon; in seguito il re Horemheb fece modificare l’iscrizione per attribuire a se stesso il merito di quelle opere. Simili esempi di disonestà non sono infrequenti negli antichi monumenti egiziani

[Immagine a pagina 532]

Gruppo triadico che rappresenta Ramses II fra il dio Amon e la dea Mut. Il faraone era considerato un dio, il vivente Horus

[Immagine a pagina 532]

Il faraone Taharqa inginocchiato davanti a Horus, del quale diceva di essere un’incarnazione. Gli animali avevano un ruolo di primo piano nella religione degli egiziani

[Immagine a pagina 533]

L’imponente colonnato del tempio di Luxor

[Immagine a pagina 533]

Il viale di sfingi che conduce al tempio di Amon-Ra a Luxor

[Immagine a pagina 533]

Un brano del “Libro dei Morti”, che fu riposto insieme a una mummia; vi sono scritti incantesimi che il morto avrebbe dovuto recitare per essere protetto e guidato durante il giudizio nell’aldilà

[Immagine a pagina 533]

La dea-cielo Nut circondata dai segni dello zodiaco. L’astrologia, di origine babilonese, divenne un elemento della religione egiziana

[Immagine a pagina 534]

La prosperità dell’Egitto dipendeva dalla fertile ma stretta valle del Nilo. Sullo sfondo si può notare il brusco passaggio dalla vegetazione al deserto

[Immagine a pagina 534]

Un faraone sul suo carro da guerra. Questi carri erano in dotazione all’esercito egiziano e venivano anche venduti ad altre nazioni

[Immagine a pagina 534]

Sulle pareti del tempio di Amon-Ra a Karnak, Seti I fece scolpire i suoi trionfi militari; si vedono prigionieri afferrati per i capelli. Com’era logico aspettarsi, gli egiziani immortalavano orgogliosamente le proprie vittorie sui monumenti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi