ELCANA
(Elcàna) [Dio ha prodotto].
1. Levita, figlio del ribelle Cora; lui e i suoi fratelli, Assir e Abiasaf, non subirono la sorte del loro padre. (Eso 6:24; Nu 26:11) Potrebbe essere l’Elcana menzionato in 1 Cronache 6:23.
2. Secondo dei quattro leviti cheatiti di nome Elcana elencati in Cronache. È identificato col padre di Amasai e Aimot; sembra fosse figlio di Gioele. — 1Cr 6:25, 36.
3. Terzo dei summenzionati leviti; figlio, pare, di Maat. — 1Cr 6:26, 35.
4. Figlio di Ieroam e padre del profeta Samuele, come pure di altri figli e figlie. Elcana abitava a Rama nella regione montagnosa di Efraim. Perciò era chiamato efraimita pur essendo di discendenza levitica. (1Sa 1:1; 1Cr 6:27, 33, 34) Elcana aveva l’abitudine di andare ogni anno a Silo “per prostrarsi e per sacrificare a Geova”. Aveva due mogli: Anna e Peninna. Benché Anna continuasse a essere sterile, Elcana l’amava e cercava di consolarla per la sua sterilità. In seguito, in risposta alla preghiera di Anna, Geova li benedisse con la nascita di Samuele, e poi di altri tre figli e due figlie. — 1Sa 1:2, 3, 5, 8, 19; 2:21.
5. Levita antenato di un certo Berechia. — 1Cr 9:16.
6. Uno dei coraiti che a quanto pare abitavano nel territorio di Beniamino e che “vennero da Davide a Ziclag mentre era ancora soggetto a limitazioni a causa di Saul”. — 1Cr 12:1, 2, 6.
7. Uno dei portinai per l’Arca all’epoca in cui Davide la fece trasferire a Gerusalemme dalla casa di Obed-Edom; forse è lo stesso del n. 6. — 1Cr 15:23, 25.
8. Funzionario che occupava il secondo posto dopo Acaz re di Giuda e che fu ucciso da Zicri, uomo potente di Efraim, quando Peca re d’Israele invase Giuda. — 2Cr 28:6, 7.