BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Efraim”
  • Efraim

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Efraim
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Efraim
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Efraimiti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Efraim
    Glossario
  • Efrain
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Efraim”

EFRAIM

(Èfraim) [doppiamente fecondo].

1. Figlio di Giuseppe e di Asenat, figlia di Potifera sacerdote di On. Efraim, fratello minore di Manasse, nacque in Egitto prima che iniziassero i sette anni di carestia. Fu il padre, Giuseppe, a dargli nome Efraim “perché, come egli disse, ‘Dio mi ha reso fecondo nel paese della mia sventura’”. — Ge 41:50-52.

Sul letto di morte Giacobbe adottò i nipoti Efraim e Manasse e li costituì suoi eredi come i figli diretti. (Ge 48:5) Il loro padre Giuseppe, che aveva ricevuto il diritto di primogenito tra i figli di Giacobbe, ricevette due parti dell’eredità paterna grazie all’eredità delle tribù di Efraim e Manasse. (1Cr 5:1; cfr. Ge 48:21, 22; De 21:17; Gsè 14:4). Nel benedire Efraim e Manasse, il patriarca Giacobbe diede la preferenza a Efraim e indicò profeticamente che sarebbe diventato il più grande. — Ge 48:13-20.

In 1 Cronache 7:20-27 troviamo un elenco genealogico dei figli di Efraim e dei loro discendenti fino a Giosuè, che guidò gli israeliti nella Terra Promessa. Ezer ed Elead, che probabilmente erano figli di Efraim, vennero uccisi dagli uomini di Gat. Qualche tempo dopo la morte di questi figli, Efraim generò Beria.

2. Il nome Efraim si riferisce anche alla tribù formata dai suoi discendenti. Circa un anno dopo l’esodo dall’Egitto, i 40.500 combattenti di Efraim dai 20 anni in su superavano di 8.300 unità gli uomini abili di Manasse. (Nu 1:1-3, 32-35) Tuttavia, alla fine dei 40 anni di peregrinazione nel deserto, gli uomini di Efraim erano solo 32.500, cioè 20.200 meno di quelli di Manasse. (Nu 26:34, 37) Comunque, era stato predetto che Efraim sarebbe divenuto il più grande. Mosè, nel benedire gli israeliti, menzionò profeticamente “le decine di migliaia di Efraim”, ma solo “le migliaia di Manasse”. — De 33:17.

Nel deserto gli efraimiti, con Elisama quale capo principale, dovevano accamparsi a O del tabernacolo insieme alle tribù di Manasse e Beniamino. Queste tre tribù erano il terzo gruppo in ordine di marcia. — Nu 2:18-24.

Territorio della tribù. Il territorio assegnato alla tribù di Efraim occupava la parte centrale di Canaan, a O del Giordano. Alcune città di Efraim costituivano un’enclave nel territorio di Manasse. Efraim confinava a N con Manasse e a S con Beniamino e Dan. (Gsè 16:1-9) Questa regione, benché montuosa e collinosa, è ricca e fertile e, nell’antichità, era molto boscosa. (Gsè 17:15, 17, 18) Chemuel fu il capo principale designato da Dio per rappresentare Efraim nella divisione della Terra Promessa in possedimenti ereditari. — Nu 34:18, 24.

A Silo, in Efraim, fu eretto il tabernacolo. (Gsè 18:1) Oltre a Sichem, una delle città di rifugio, diverse altre città levitiche si trovavano nel territorio di Efraim. (Gsè 21:20-22; 1Cr 6:66-69) Da una di queste città, Ghezer, gli efraimiti non scacciarono i cananei, ma li assoggettarono a lavori forzati. — Gsè 16:10; Gdc 1:29.

Efraim da Giosuè a Davide. Il territorio di Efraim fu teatro di numerosi avvenimenti degni di nota. A Sichem, l’efraimita Giosuè, successore di Mosè, radunò le tribù di Israele e le incoraggiò a servire Geova fedelmente. (Gsè 24:1, 14, 15) Sempre a Sichem ebbero infine sepoltura le ossa di Giuseppe, e sia Giosuè che Eleazaro figlio di Aaronne furono sepolti nella regione montagnosa di Efraim. (Gsè 24:29-33) In seguito il giudice beniaminita Eud schierò gli israeliti nella regione montagnosa di Efraim per combattere contro i moabiti. (Gdc 3:26-30) Dopo la morte di Eud, la profetessa Debora, dalla sua dimora nella regione montagnosa di Efraim, mandò a chiamare Barac, designato da Geova per liberare Israele dall’oppressione del re Iabin. Nel cantico di vittoria di Barac e Debora, Efraim è la prima tribù menzionata. (Gdc 4:1-7; 5:14) Successivamente Tola della tribù di Issacar, che dimorava a Samir nella regione montagnosa di Efraim, giudicò Israele per 23 anni. (Gdc 10:1, 2) Il profeta Samuele della tribù di Levi nacque a Rama nella regione montagnosa di Efraim, e da adulto andò ad abitare lì. — 1Sa 1:1, 2, 19, 20; 7:15-17.

Orgoglio ed eccessivo desiderio di preminenza resero molto difficili i rapporti degli efraimiti con le altre tribù. Questa tendenza si manifestò già all’epoca dei Giudici. Per esempio, gli efraimiti cercarono di attaccar lite con Gedeone perché precedentemente non li aveva invitati a combattere contro Madian. In quell’occasione Gedeone evitò con tatto uno scontro. (Gdc 8:1-3) Un’altra volta, pur avendo in precedenza rifiutato di aiutare Iefte, gli efraimiti si sentirono offesi quando egli non li invitò a combattere contro gli ammoniti. Mossero guerra a Iefte e subirono un’umiliante disfatta: furono uccisi a migliaia presso i guadi del Giordano, dove furono identificati come efraimiti perché pronunciavano “Sibbolet” la parola d’ordine “Scibbolet”. — Gdc 12:1-6; vedi anche 2Cr 25:10.

Dopo la morte del re Saul, fra quelli che vennero a Ebron per trasferire il regno a Davide c’erano 20.800 uomini di Efraim. — 1Cr 12:23, 30.

Principale tribù del regno settentrionale. Da quando all’epoca di Roboamo il regno fu diviso, Efraim, la tribù più importante e influente del regno settentrionale, si fece un cattivo nome. (Os 13:1) Il primo re, l’efraimita Geroboamo, istituì l’adorazione dei vitelli a Dan e Betel. (1Re 11:26; 12:25-30) Da tale idolatria la nazione non si riprese più.

Essendo la principale tribù del regno settentrionale, Efraim finì col rappresentare l’intero regno delle dieci tribù. (2Cr 25:7; Ger 7:15) Perciò i profeti Osea e Isaia rivolsero le loro vigorose denunce contro Efraim. Osea condannò Efraim perché si era mescolato con le nazioni, imparando ad agire come loro e servendo i loro idoli. Paragonò Efraim a un pane tondo non rivoltato, troppo cotto o bruciato di sotto ma crudo di sopra. (Os 7:8; cfr. Sl 106:35, 36; Os 4:17; 12:14). Benché la sua forza fosse stata fiaccata da stranieri, Efraim, invece di rivolgersi a Geova, cercò l’aiuto dell’Egitto e fece un patto con l’Assiria. Quindi Efraim fu come una colomba sempliciotta incapace di sfuggire alla rete. — Os 7:9-12; 8:9; cfr. 2Re 17:4; Os 12:1.

Il profeta Isaia si rivolse agli ‘orgogliosi ubriaconi di Efraim’. L’indipendenza dal regno di Giuda e le alleanze con la Siria e altre nazioni avevano avuto su di loro lo stesso effetto di una bevanda inebriante. Comunque la sventura si sarebbe abbattuta su di loro. — Isa 7:1, 2, 5-9, 17; 9:9-12; 17:3; 28:1-3.

Tuttavia i profeti di Geova predissero anche che lo spirito di gelosia e ostilità tra Efraim (il regno delle dieci tribù) e Giuda (il regno delle due tribù) si sarebbe placato. (Isa 11:13; Ger 31:6) Giuda ed Efraim si sarebbero riuniti; Efraim sarebbe tornato nel favore di Dio. — Ger 31:18-20; 50:19; Ez 37:16-19; Zac 10:7.

Anche se la tribù di Efraim si fece una cattiva reputazione, alcuni efraimiti si comportarono bene. Per esempio, durante il regno di Asa re di Giuda, molti efraimiti si unirono a lui vedendo che Geova era con lui. (2Cr 15:9) In seguito, fra coloro che celebrarono la Pasqua a Gerusalemme nel primo anno del regno di Ezechia e parteciparono poi alla distruzione di tutto ciò che aveva attinenza con l’idolatria c’erano anche degli efraimiti. (2Cr 30:18; 31:1) Tuttavia quando Ezechia invitò gli israeliti del N a venire a celebrare la Pasqua, molti in Efraim, Manasse e Zabulon schernirono e derisero i suoi corrieri. L’orgoglio impedì loro di umiliarsi e andare a Gerusalemme per la Pasqua. — 2Cr 30:10, 11.

3. Città comunemente identificata con l’Efrain sottratta da Abia re di Giuda a Geroboamo re d’Israele. (2Cr 13:19) Nel I secolo E.V., quando i capi religiosi tennero consiglio per uccidere Gesù Cristo, questi con i suoi discepoli andò a Efraim nel paese presso il deserto. (Gv 11:53, 54) L’ubicazione generalmente proposta per questa città è il villaggio di et-Taiyiba, 6 km a ENE di Betel e 3 km a ESE del luogo in cui si pensa sorgesse Baal-Hazor. (2Sa 13:23) Secondo lo storico ebreo Giuseppe Flavio, il generale romano Vespasiano conquistò Efraim mentre era in marcia verso Gerusalemme. — Guerra giudaica, IV, 551 (ix, 9).

4. La “foresta di Efraim” era una zona a E del Giordano dove l’esercito di Davide combatté contro quello del figlio ribelle Absalom. (2Sa 18:6-8) Il luogo esatto dove sorgeva la foresta di Efraim nel paese di Galaad non è noto, ma probabilmente si trovava nei pressi di Maanaim. — 2Sa 17:22, 24, 26.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi