ACMONI
(Acmòni) [forse, saggio].
1. Antenato di Zabdiel e di suo figlio Iasobeam. Iasobeam era il capo dei tre più potenti uomini di Davide ed è chiamato “figlio di un acmonita”. (1Cr 11:11; 27:2) “Acmonita” è scritto “tachemonita” in 2 Samuele 23:8. Se 1 Cronache 12:6 si riferisce allo stesso Iasobeam, gli acmoniti erano discendenti del levita Cora. — Vedi IOSEB-BASSEBET.
2. Padre o antenato di Iehiel. Iehiel stava con i figli del re Davide, presumibilmente come insegnante privato. (1Cr 27:32) Forse lo stesso del n. 1.