FEREZEI
Una delle tribù che abitavano il paese di Canaan prima che gli israeliti lo occupassero. (Ge 13:3-7; 34:30; Eso 3:8, 17) Non compaiono nell’elenco delle 70 famiglie posteriori al Diluvio, che menziona “le famiglie del cananeo”. (Ge 10:15-18) La loro origine è sconosciuta.
I ferezei erano una delle tribù la cui terra Dio promise al seme di Abraamo. (Ge 15:18-21; Ne 9:7, 8) All’epoca della conquista della Terra Promessa da parte di Israele i ferezei vivevano nella regione montagnosa di Canaan. (Gsè 11:3) Quando prese possesso del territorio assegnatole, la tribù di Giuda sconfisse i ferezei e i cananei a Bezec, forse a O di Gerusalemme. (Gdc 1:4, 5; Gsè 24:11) Dopo la divisione del paese di Canaan fra gli israeliti, alcuni ferezei rimasero nel territorio di Efraim e di Manasse. — Gsè 17:15-18.
I ferezei erano una delle sette nazioni popolose e potenti che Geova ordinò ripetutamente a Israele di sterminare nell’occupare la Terra Promessa. Con loro non si dovevano stringere patti né alleanze matrimoniali, e non si doveva mostrare loro favore. (Eso 23:23, 24; 33:2; 34:11-13; De 7:1-3; Gsè 3:10) Tuttavia gli israeliti non li sterminarono e, come predetto, i ferezei diventarono un laccio per Israele. — De 7:4; 20:17, 18; Gdc 3:5, 6.
Al tempo di Salomone alcuni ferezei rimasti furono sottoposti ai lavori forzati. (1Re 9:20, 21; 2Cr 8:7, 8) Esdra riscontrò che gli ebrei tornati dall’esilio in Babilonia avevano stretto alleanze matrimoniali con loro. Tuttavia dietro suo consiglio mandarono via le mogli straniere. (Esd 9:1, 2; 10:11, 12, 44) In seguito i ferezei non sono più menzionati nella storia biblica.