SELA, I
1. [Ebr. Shèlach; forse, dardo]. Figlio di Arpacsad e nipote di Sem, nato nel 2333 a.E.V. e morto nel 1900 a.E.V., all’età di 433 anni. Sela e uno dei suoi figli, Eber, furono ognuno capostipite di una delle 70 famiglie postdiluviane; attraverso Eber passa la genealogia che da Sem porta ad Abraamo e infine a Gesù. — Ge 10:22, 24; 11:12-15; 1Cr 1:18, 24; Lu 3:35.
2. [Ebr. Shelàh; forse, richiesta]. Terzo figlio che Giuda ebbe dalla moglie cananea. (1Cr 2:3) Secondo la legge del levirato Tamar avrebbe dovuto essere data in moglie a Sela, ma ciò non avvenne. (Ge 38:1-5, 11-14, 26) Dai discendenti di Sela, alcuni dei quali sono menzionati per nome insieme ai rispettivi luoghi di residenza, ebbe origine la famiglia tribale dei selaniti. Alcuni di questi tornarono dall’esilio in Babilonia. — Nu 26:20; 1Cr 4:21-23; 9:5; Ne 11:5.
[3-5: grafia ebraica diversa dai precedenti; rupe]
3. Località al confine del territorio degli amorrei dopo che gli israeliti si impossessarono della Terra Promessa. (Gdc 1:36) Attualmente non se ne conosce l’ubicazione. Qualcuno identificherebbe questa Sela con quella in Edom (2Re 14:7), ma non ci sono prove che il territorio degli amorrei si sia mai esteso così a S nella regione dominata dagli edomiti.
4. Importante città edomita conquistata da Amazia re di Giuda e chiamata poi Iocteel. (2Re 14:7) Potrebbe darsi che l’innominata “città fortificata” menzionata in Salmo 108:10 fosse Sela.
Questa città viene identificata da alcuni con Umm el-Biyara, circa 100 km a NNE dell’estremità N del golfo di ʽAqaba. Questo altopiano roccioso si trova 300 m al di sopra dell’estremità O della pianura dove in seguito fu costruita la città nabatea di Petra. Accessibile attraverso un’angusta gola tortuosa e circondata da ripide pareti di calcare, questa pianura è ben protetta. Le imponenti rovine di Petra, con templi, abitazioni e sepolcri scavati nella viva roccia, non hanno niente a che vedere con l’antica città edomita di Sela. Ultimamente gli studiosi tendono a identificare Sela con es-Selaʽ, circa 4 km a NNO di Bozra.
5. Località menzionata in una dichiarazione contro Moab. (Isa 15:1; 16:1) Non è sicuro se si tratti della stessa località del n. 4.