SUCCOT
(Succòt) [capanne].
1. Località in cui Giacobbe, dopo l’incontro con Esaù, si costruì una casa e fece delle capanne, o stalle coperte, per il bestiame; di qui il nome Succot. (Ge 33:16, 17) La dichiarazione che la successiva tappa, Sichem, era “nel paese di Canaan” fa supporre che Succot non lo fosse. — Ge 33:18.
Anche altri riferimenti, che probabilmente riguardano lo stesso luogo, indicano una località a E del Giordano. Infatti Succot era una delle città incluse nell’eredità della tribù di Gad a E del Giordano. (Gsè 13:24, 25, 27) Gedeone, inseguendo il resto dell’esercito madianita, attraversò il Giordano e giunse a Succot; i principi della città rifiutarono di fornirgli i viveri che aveva chiesto per le sue truppe, come fecero gli uomini della vicina Penuel. Al suo ritorno, Gedeone si fece indicare i nomi dei 77 principi e anziani di Succot (questo indica che era una città piuttosto grande) e li punì per non aver dato appoggio alla sua azione militare voluta da Dio. (Gdc 8:4-16) Nella costruzione del tempio di Salomone, gli oggetti di rame furono fusi nel Distretto del Giordano, fra Succot e Zaretan. — 1Re 7:46.
Sulla base di questi riferimenti, Succot generalmente viene identificata con un sito sul Tell Deir ʽAlla (oggi chiamato Succot) o nelle vicinanze, circa 5 km a E del Giordano e poco più a N del punto in cui lo Iabboc scende dalle colline. Il vicino Tell el-Ekhsas potrebbe perpetuare il nome originale, poiché è l’equivalente arabo dell’ebraico Succot. Tell Deir ʽAlla sovrasta una fertile pianura che potrebbe essere “il bassopiano di Succot” menzionato nei Salmi 60:6 e 108:7.
2. La prima tappa degli israeliti in marcia verso il Mar Rosso. (Eso 12:37) Poiché l’ubicazione di Rameses, la località dove ebbe inizio la marcia, e quella di Etham, il luogo in cui si accamparono dopo Succot, oggi sono entrambe sconosciute, anche l’ubicazione di Succot rimane incerta. (Eso 13:20) L’unica cosa che si può dire è che Succot si trovava evidentemente circa a un giorno di viaggio (da 32 a 48 km) dal deserto di Etham, che si ritiene si estendesse lungo il lato nordoccidentale della penisola del Sinai.