TAMAR
(Tàmar) [palma].
1. Nuora di Giuda figlio di Giacobbe. Tamar aveva sposato Er, primo figlio di Giuda, ma Geova l’aveva messo a morte per la sua malvagità, e Tamar era rimasta vedova. Tamar venne quindi data a Onan, ma Geova lo mise a morte per il suo rifiuto di compiere il matrimonio del cognato, e Tamar rimase di nuovo vedova senza figli. Ora Giuda esitava a darle il terzo figlio. Tamar allora si travestì fingendo di essere una prostituta affinché Giuda stesso avesse rapporti con lei e accortamente si fece dare in pegno l’anello con sigillo, il cordone e la verga di lui. Quando Giuda apprese che Tamar era incinta, in un primo momento ordinò che venisse bruciata (dopo essere stata lapidata). (Cfr. Gsè 7:15, 25). Ma poi, avendo saputo di essere il padre a motivo dello stratagemma da lei escogitato per avere un erede, Giuda esclamò: “Essa è più giusta di me”! Nel difficile parto che seguì Tamar ebbe due gemelli, Perez e Zera. (Ge 38:6-30) La discendenza messianica passa per il figlio Perez. — Ru 4:12, 18-22; 1Cr 2:4; Mt 1:3.
2. Bella figlia del re Davide e sorella di Absalom. (1Cr 3:9; 2Sa 13:1) Amnon, il fratellastro maggiore, si invaghì di lei e con scaltrezza riuscì a violarla, nonostante la sua resistenza. Absalom consolò Tamar, la tenne in casa sua, e due anni dopo la vendicò facendo assassinare Amnon. — 2Sa 13:1-33.
3. Figlia di Absalom, così chiamata probabilmente dal nome della zia (n. 2). (2Sa 14:27) Come suo padre, Tamar era molto bella. È possibile che abbia sposato Uriel, nel qual caso sarebbe stata la madre di Maaca, moglie prediletta di Roboamo. — 2Cr 11:20, 21; 13:1, 2.
4. Una delle numerose città costruite (forse ricostruite o fortificate) da Salomone. (1Re 9:17-19) In 1 Re 9:18 è detto che Tamar era “nel paese”, evidentemente per indicare che si trovava in territorio israelita. Paragonando fra loro le descrizioni dei confini di Canaan contenute in Numeri 34:3-6, Giosuè 15:1-4 ed Ezechiele 47:19 e 48:28, Yohanan Aharoni identifica Tamar con ʽAin Husb (ʽEn Hazeva), circa 30 km a SSO del Mar Morto.
La “Tadmor” menzionata nel passo parallelo di 2 Cronache 8:4 dev’essere un’altra città, generalmente identificata con Palmira. — Vedi TADMOR.