TECOA
(Tecòa).
Città del territorio di Giuda comunemente identificata con Khirbet ʼet-Tuquʽ, 16 km a S di Gerusalemme, a un’altitudine di 820 m circa. Ad E si estende il deserto di Giuda, di cui pare facesse parte il “deserto di Tecoa”, dove durante il regno di Giosafat gli ammoniti, i moabiti e gli eserciti provenienti dal monte Seir subirono un’umiliante sconfitta. (2Cr 20:20, 24) Il re Roboamo, nipote di Davide, ricostruì e fortificò Tecoa, che per secoli costituì un avamposto del sistema difensivo giudaico. (2Cr 11:5, 6; cfr. Ger 6:1). Icches, padre di Ira, uno degli uomini potenti di Davide, era di Tecoa. (1Cr 11:26, 28) Della stessa città era la donna saggia che, istruita da Gioab, parlò al re Davide a favore di Absalom. (2Sa 14:1-21) E, nel IX secolo a.E.V., il profeta Amos vi allevava pecore. — Am 1:1.
Si potrebbe pensare che il nome “Tecoa” menzionato nelle registrazioni genealogiche di Giuda (1Cr 2:3, 24; 4:5) si riferisca a un figlio di Assur. Tuttavia Tecoa non è elencato in 1 Cronache 4:5-7 fra i sette figli delle due mogli di Assur; ciò fa pensare che Assur, più che padre di un figlio di nome Tecoa, fosse il fondatore della città o il capostipite della popolazione.