BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Traditore”
  • Traditore

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Traditore
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Il traditore “schiavo malvagio” e i suoi prototipi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
  • Ahitofel
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Ahitofel
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Giuda Iscariota
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Traditore”

TRADITORE

Chi tradisce la fiducia di altri o viene meno a un dovere o agisce proditoriamente contro il proprio paese o governante. Il più infame traditore menzionato nella Bibbia è “Giuda Iscariota, che divenne traditore”. (Lu 6:16) Il sostantivo greco prodòtes, “traditore” (da un verbo che significa “consegnare; tradire”), ben si addice a Giuda, perché dopo essere stato scelto come apostolo divenne avido, praticò il furto (Gv 12:6) e alla fine consegnò Gesù alle autorità in cambio di una somma di denaro relativamente piccola. (Mt 26:14-16, 25, 48, 49) Non si limitò ad abbandonare Gesù Cristo per sfuggire a una situazione che diventava pericolosa (Mr 14:50), ma lo tradì deliberatamente consegnandolo a chi voleva la sua morte.

I capi religiosi ebrei furono giustamente definiti ‘traditori e assassini’, perché si servirono del traditore Giuda, consegnarono personalmente ai romani un loro connazionale, Cristo, e poi, calpestando la giustizia, si opposero quando venne riconosciuto innocente e ne chiesero a gran voce la morte. — Gv 18:28–19:16; At 3:13-15; 7:52.

Un altro famoso tradimento menzionato nella Bibbia è quello di Ahitofel. Pur essendo stato il fidato consigliere di Davide, Ahitofel si unì alla rivolta di Absalom. (2Sa 15:12, 31; 16:20-23; cfr. Sl 55:20, 21). Dio frustrò il consiglio del traditore Ahitofel, che si suicidò. (2Sa 17:23) Evidentemente Davide ebbe altre esperienze con persone che gli si rivoltarono contro. In Salmo 59:5 vari traduttori moderni rendono il plurale del participio ebraico del verbo baghàdh (“agire slealmente”) con “traditori”: “Non mostrar favore ad alcuno degli iniqui traditori”. (NM, CEI, Con, Ga, PS [59:6]) La soprascritta fa pensare che il salmo si riferisca al tempo in cui Saul inviò uomini a sorvegliare la casa di Davide per ucciderlo. (1Sa 19:11-18) Perciò i “traditori” menzionati in Salmo 59:5 potrebbero essere compagni di Davide che lo avevano abbandonato o che erano pronti a tradirlo nell’ora della prova. Oppure, dato che le parole che precedono sono un’invocazione a Dio perché rivolga la sua attenzione a “tutte le nazioni”, il termine “traditori” potrebbe riferirsi a tutti quelli che si oppongono alla volontà di Dio, sia all’interno che all’esterno di Israele.

La profezia di 2 Timoteo 3:1-5 sulle condizioni che sarebbero esistite negli “ultimi giorni” indica che ci sarebbero stati molti traditori (forma del gr. prodòtes). I cristiani furono esortati ad ‘allontanarsi’ da costoro, come si conviene a persone che si sforzano di essere leali e oneste in ogni cosa. — 1Ts 2:10; Eb 13:18.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi