BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 18
  • Abilene

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Abilene
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Abilene
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Lisania
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Lisania
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Tetrarca
    Glossario
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 18

Abilene

(Abilène) [gr. paese di prati; probabilmente dall’ebraico ʼavèl, prato].

Tetrarchia o distretto romano nella regione dell’Antilibano a N del monte Ermon. Prese il nome della capitale Abila, città situata in una pittoresca gola presso la riva del fiume Abana (il moderno Barada), 29 km a NO di Damasco, dove ora sorge il moderno villaggio di Es-Suk. — Vedi la cartina “Palestina in epoca romana”.

In Luca 3:1 ci viene detto che nel quindicesimo anno di Tiberio Cesare (28-29 E.V.) il distretto era governato da Lisania. Questo fatto è confermato da un’iscrizione trovata ad Abila relativa all’inaugurazione di un tempio che risale all’epoca di Tiberio, iscrizione che contiene il nome di “Lisania il tetrarca”. Prima di ciò l’Abilene faceva parte del regno di Erode il Grande, ma dopo la sua morte, verso l’1 a.E.V., fu inclusa nella provincia della Siria. Giuseppe Flavio menziona che la “tetrarchia di Lisania” si unì alla Palestina nel 37 E.V., sotto Erode Agrippa I, e fu poi attribuita da Claudio a Erode Agrippa II, nel 53 E.V.

[Cartina a pagina 18]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

PALESTINA IN EPOCA ROMANA

FENICIA

GALILEA

SAMARIA

GIUDEA

IDUMEA

PEREA

ABILENE

ITUREA

TRACONITIDE

Giordano

Mar Grande

Mar Salato

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi